ok
l'alluminio è un toccasana e rende più belli !!!!!
ahahahahahahah
Dipende dalla quantità.
L'alluminio è uno degli elementi più diffusi sulla Terra, spesso combinato con altri elementi.
L'alluminio si trova comunemente nella verdura e nel latte materno.
I sali di alluminio non sono eliminabili dai vaccini che attualmente li contengono, perché giocano un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria (senza di essi l’efficacia di alcuni vaccini sarebbe fortemente ridotta); il contenuto di alluminio nei vaccini è dell’ordine di alcuni mg (precisamente varia a seconda del prodotto da 0,25 a 2,5 mg). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (World-Health-Organization-1997c) afferma che nella popolazione generale non esiste alcun rischio sanitario in relazione all’assunzione di alluminio con i farmaci e con l’alimentazione. Basti pensare che ogni giorno ingeriamo con il cibo dai 5 ai 20 mg di alluminio, che è contenuto soprattutto nei vegetali; parte della quantità di alluminio ingerita va in circolo e viene eliminata per via renale. La tossicità da alluminio è riscontrabile solo nei lavoratori professionalmente esposti e in alcuni pazienti affetti da insufficienza renale cronica i quali, a causa della loro malattia, non riescono ad eliminare l’alluminio per mezzo dei reni.
Il lattante ingerisce quotidianamente alluminio: esso si trova nel latte materno, ad una concentrazione media di 40 microgrammi per litro, mentre il latte artificiale presenta una concentrazione più elevata, in media 225 microgrammi per litro; durante il secondo semestre di vita, in relazione allo svezzamento, la quantità di alluminio introdotta ogni giorno è in media di 0,7 mg (Keith 2002).
Per completezza, occorre aggiungere che tra i vaccini pediatrici correntemente utilizzati, l’antipolio, l’anti-Haemophilus b e l’anti-morbillo-parotite- rosolia non contengono sali di alluminio.
L'alluminio nei vaccini | perché vaccino