calcoliamo: 35 morti su 20000 casi = fa 0.175x100 cioè 1 morto su MILLE
le vaccinazioni fanno più danno in quanto le patologie che trasmettono ai bimbi che pure sono sani sono tantissime e sono in percentuale di 10 su MILLE
insomma per porre rimedio ad un presunto problema, ne moltiplichiamo per 10 la pericolosità
I danni da vaccinazioni sono balle in alcuni casi e esagerazioni in altri.
Oltre ai di morti che sarebbero stati evitabili con vaccinazioni, il morbillo provoca complicanze e danni anche in chi sopravvive e guarisce dai sintomi.
21/03/2017 -
amicopediatra - Il mio amico pediatra
...
Circa il 30% dei casi di morbillo può sviluppare una o più complicanze. Quelle più comuni sono dovute a superinfezioni batteriche (laringite, polmonite, otite, diarrea). Cioè infezioni concomitanti di altri agenti patogeni.
Vi sono poi le complicanze legate direttamente all’azione del visrus del morbillo: diarrea (8%), otite media (7%) e polmonite (6%).
Le complicanze si presentano con una maggiore frequenza nei bambini con meno di 5 anni o nei soggetti con più di 20 anni.
MORBILLO: I RISCHI LETALI
Tra le complicanze del morbillo vi sono quelle sul sistema nervoso centrale. Il virus ha un trofismo particolare per le cellule nervose. Cioè tende ad invadere il sistema nervoso.
Le principali complicanze sul sistema nervoso centrale sono la Panencefalite subacuta sclerosante e la encefaliti.
La Panencefalite subacuta sclerosante è un’encefalite progressiva cronica che si sviluppa 6-8 anni dopo l’infezione da Morbillo e con esiti mortali nel giro di circa 24-36 mesi dalla diagnosi.
Questa temibile complicanza si rivela più diffusa di quello che si poteva pensare. Lo dice uno studio dell’Università della California (Ucla) che ha esaminato i dati di una grande epidemia di Morbillo in California intorno al 1990.
Un precedente studio tedesco spiegava che nella fascia di età sotto i 5 anni solo un bimbo su 1.700 contagiati da Morbillo poteva contrarre Panencefalite subacuta sclerosante.
La ricerca americana ha messo in luce un tasso di uno su 1.387 contagiati sotto cinque anni e 1 su 600 per i bambini sotto i 12 mesi.
Il morbillo può portare anche ad encefaliti acute. Questa si può verificare di solito da 2 giorni a 3 settimane dopo l’inizio dell’eruzione cutanea. Spesso con febbre alta, mal di testa, vomito, rigidità nucale, convulsioni e coma.
In ¼ dei casi di encefalite acuta residua qualche forma di danno neurologico nel bambino o nell’adolescente che contre l’infezione.
E’ stato stimato che ogni anno il morbillo causi tra i 30 ed i 100 decessi ogni 100mila persone colpite. Sia in età infantile che in età adulta non è una patologia da sottovalutare.
Morbillo: un virus di cui si può morire - Il mio amico pediatra
di
Valentina Cervelli 2 novembre 2016
...
Il morbillo è considerato un fattore di rischio per ciò che concerne la sterilità maschile. ... esso è da ritenere come tale se tra le conseguenze post malattia si sviluppano poi casi di orchite ed epididimite. In entrambe le manifestazioni infatti vengono chiamati in causa i testicoli, gli organi che producono gli spermatozoi.
Morbillo adulti, contagio e sterilità | MedicinaLive
18-06-2013
Il comunicato della Regione Veneto
...
Oltre alla neurite ottica, il morbillo può causare complicanze quali otite media nel 7-9% dei casi, polmonite in 1-6% ma potrebbero verificarsi anche complicanze gravi come encefalite in 1 su 1000-2000 casi, con mortalità nel 15% e/o danno cerebrale con sequele permanenti nel 25%; trombocitopenia in 1 su 3.000 (0,03%), convulsioni in 1 su 200 casi; decesso in 1 su 1.000.
Il morbillo, quindi, è una malattia che può essere molto grave e il vaccino è l’unica protezione che possiamo offrire.
Per non avere più epidemie occorre vaccinare più del 95% dei bambini; se questa percentuale scende anche di pochi punti, compaiono nuovi focolai epidemici.
...
La varicella è una malattia virale, il virus si trasmette per via aerea e per contatto diretto. Generalmente non grave, ma può diventare grave ed essere letale anche in bambini sani (< 1 ogni 10.000 casi).
La varicella può causare polmonite (5-14% dei casi), sovrainfezioni batteriche cutanee (36% dei pazienti ospedalizzati), infiammazione del fegato e complicazioni neurologiche (0,4-10,1 % dei pazienti ospedalizzati). La letalità e di 4-9/100.000.
Le complicanze sono molto più comuni tra gli adolescenti e gli adulti e tra le persone con problemi del sistema immunitario.
Il vaccino contro la varicella è costituito da virus vivo e attenuato, è sicuro ed efficace. In alcuni casi può determinare lievi effetti collaterali in sede di iniezione, dopo circa 7 giorni può dare effetti sistemici, malessere, febbre che si risolvono in qualche giorno senza alcun esito.
...
Due gravi complicanze da morbillo e varicella