Giusto prendere la Treccani e leggerne il significato :
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. –
1.
a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma di governo che si basa sulla sovranità popolare esercitata per mezzo di rappresentanze elettive, e che garantisce a ogni cittadino la partecipazione, su base di uguaglianza, all’esercizio del potere pubblico:
paese retto a d.;
instaurare la d.;
d.
diretta o
plebiscitaria, quando il potere è esercitato direttamente da assemblee popolari o mediante plebisciti;
d.
indiretta,
rappresentativa,
parlamentare, quando il potere è esercitato da istituzioni rappresentative.
D.
popolare, espressione con cui veniva indicata genericamente l’organizzazione politico-sociale dei paesi socialisti dell’Europa orientale e, in senso più ampio, di tutti i paesi socialisti.
Per qualcuno sono stupidi e italioti solo gli altri.
Però
noi siamo in democrazia, che poi sia male esercita è un altro dato di fatto. Sul quale discutere.
Mah.