Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
sarà che sono di parte...
e quando si è di parte...si vede un pò quello che si vuole...
però...il manico di una tazzina rovesciata ce lo vedrei bene...
il target oltre tutto chiuderebbe abbondantemente il gap...
ci vogliono più ciccione!!!
sarà che sono di parte...
e quando si è di parte...si vede un pò quello che si vuole...
però...il manico di una tazzina rovesciata ce lo vedrei bene...
il target oltre tutto chiuderebbe abbondantemente il gap...
ci vogliono più ciccione!!!
raga valori da tenere d'occhio ora sono sotto 970 possibili allunghi a 900 - 840 - 760 - 660 - 550
sopra 14090 abiamo 160 - 190 - 220 - 240
Io mi aspetto uno spike up almeno a 220 dove valuterò un eventuale ingresso short...se sull'orario le medie incrociano prima e neghiamo i due hammer....mi sa che scendiamo per bene. il resto è lateralanza
Dl Sviluppo: Passera,no risorse per stimolo domanda interna
ROMA (MF-DJ)--"Non ci sono neanche lontanamente le risorse per lo stimolo della domanda interna". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nel corso di un'audizione sulle misure urgenti per la crescita presso le Commissioni riunite Finanze e Attivita' produttive della Camera. gug/ren [email protected]
Finlandia, meglio uscire dall'euro che pagare i debiti degli altri
La Finlandia preferisce abbandonare l'euro piuttosto che pagare i debiti delle altre Nazioni dell'Eurozona.
Che il piccolo Stato nordico avesse in simpatia i salvataggi era noto, ma la dichiarazione del Ministro delle Finanze finlandese non lascia dubbi sulla posizione di Helsinki.
In una intervista al quotidiano finanziario Kauppalehti, Jutta Urpilainen ha detto che la Finlandia vuole rimanere nell'Eurozona dal momento che ritiene che la moneta unica sia utile per il Paese, ma non lo farà "a qualunque prezzo" e comunque "è pronta a tutti gli scenari, compreso l'abbandono dell'euro".
La Finlandia, che è uno dei pochi Paesi UE con la Tripla A, non accetta un modello di mutualizzazione di rischi e debiti. Nemmeno un'unione bancaria potrebbe funzionare, ha poi spiegato il Ministro.
Quanto al salvataggio delle banche spagnole proveniente dal fondo temporaneo salva Stati EFSF, Urpilainen ha detto che chiederà a Madrid delle garanzie da negoziare su base bilaterale.
Se invece gli aiuti dovessero successivamente arrivare dal fondo permanente ESM, sia per le banche spagnole e sia come scudo anti-spread, Helsinki chiederà che l'ESM mantenga lo status di creditore privilegiato.