Non ci sono motivi per essere negativi su Piazza Affari ora
News alert: D'Angelo Gianvito
Il Ftse Mib potrebbe aggiornare in negativo i 20.270 punti, ma un immediato recupero di quest'area sarebbe un’occasione di acquisto.
Davide Pantaleo 16 luglio 08:00
Quanto e Quando Investire Sui Mercati Azionari? quattro esperti si confronteranno con tecniche e idee operative, presentando il portafoglio ideale una selezione di titoli su cui puntare nel mese di luglio e agosto. iscriviti quì.
Di seguito riportiamo l’intervista realizzata a Gianvito D’Angelo, trader professionista che coniuga analisi intraday e multiday su futures, azioni e forex.
Chi volesse contattare Gianvito D’Angelo può scrivere all’indirizzo email:
[email protected], oppure richiedere la sua amicizia su Facebook.
Nell’ultima intervista ci aveva segnalato per il Ftse Mib il livello dei 20.400 dove poter far ripartire qualche acquisto. Vista l’evoluzione delle ultime giornate, cosa si aspetta ora a Piazza Affari?
Il modo in cui avevamo calcolato il livello dei 20.400 punti ci portava ad individuarlo come area intermedia tra i 20.500 e i 20.300. Notiamo infatti che il Ftse Mib ha segnato un miniom quattro sedute fa poco sotto i 20.300, riuscendo a tenere questa soglia.
L’idea è che il mercato sia in procinto di generare dei minimi di swing e non a caso abbiamo vicina una cifra tonda quale quella dei 20.000 punti. Abbiamo inoltre precedenti minimi in area 19.900 e la media mobile a 200 periodi che passa intorno a 20.070 punti, senza dimenticare gli ultimi minimi a 20.270 punti. Tutta l’area compresa tra quest’ultimo livello e i 19.900, è una fascia di potenziale supporto dove mi potrei aspettare che il Ftse Mib vada a sporcare i livelli per poi recuperarli velocemente come accaduto un po’ su gran parte dei minimi di swing che troviamo sul grafico.
Nell’area tra i 20.270 e i 19.900 ci potrebbe essere una puntatina verso il basso soprattutto per far entrare al ribasso investitori poco avveduti al ribasso, per poi assistere ad un tentativo di massimi più bassi. Al momento non c’è ancora alcun elemento tecnico che induca ad essere negativi sul Ftse Mib, ma se anche fossimo negativi potremmo pensare che l’indice nel peggiore dei casi dovrebbe tornare nell’area compresa tra i 21.630 e i 21.920 punti, ossia sui precedenti massimi di swing più
Quanto e Quando Investire Sui Mercati Azionari? quattro esperti si confronteranno con tecniche e idee operative, presentando il portafoglio ideale una selezione di titoli su cui puntare nel mese di luglio e agosto. iscriviti quì.
Siamo quindi costruttivi sul mercato italiano visto che il Ftse Mib dai livelli attuali potrebbe anche aggiornare in negativo i 20.270 punti, ma un immediato recupero di quest’area sarebbe solo un’occasione di acquisto. E’ statisticamente difficile che il mercato possa scendere ancora facendo un impulso simile a quelli fatti fino ad ora.
L’indice per ora si sta muovendo registrando dei ritracciamenti di tipo complesso ossia fa dei movimenti verso il basso, prova a generare un massimo più basso e poi scende ancoira. Siccome un movimento di questo tipo si è già avuto tra i primi di aprile e metà di maggio, quello che si sta sviluppando dai primi di giugno ora è molto simile, quindi un ritracciamento complesso che sembrerebbe però ormai essere finito.
Nel settore bancario ieri Mediobanca è stato colpito da forti vendite, mentre è riuscito a spingersi in avanti Banca Monte Paschi. Quali strategie ci può suggerire per questi due titoli?
Per Mediobanca la media mobile a 200 periodi passa intorno ai prezzi attuali e visto che il titolo ha registrato un massimo più basso in area 8 euro, sembra pronto per un rimbalzo anche se non è pi ùin un trend perfettamente long. Mediobanca ha testato la media a 6,5 euro, ma la reazione che ci è stata non ha portato ad un massimo più alto perchè il titolo si è fermato poco sopra quota 8 euro ed è tornato a testare la media. L’idea è che Mediobanca possa anche rimbalzare, ma la reazione potrebbe anche non portare ad un massimo più alto, motivo per cui non azzarderei ad entrare long con orizzonti temporali superiori ad una settimana.
Banca Monte Paschi è impostato in maniera del tutto differente, sia per via dei fondamentali che sotto il profilo grafico. Non abbiamo un ordinamento delle medie e non si può andare a definire un trend su un orizzonte temporale di due anni e in questo caso non si può intervenire su sequenze positive o negative, ma bisognerà andare a comprare supporti e vendere resistenze.
Quanto e Quando Investire Sui Mercati Azionari? quattro esperti si confronteranno con tecniche e idee operative, presentando il portafoglio ideale una selezione di titoli su cui puntare nel mese di luglio e agosto. iscriviti quì.
La recente discesa di Mediaset è a suo avviso un’occasione di acquisto o è ancora presto per intervenire al rialzo sul titolo?
Anche Mediaset ha registrato un test della media mobile a 200 periodi, cui ha fatto seguito un massimo più basso seguito dalla rottura della media. Il trend sembra abbastanza inclinato e pare che la media mobile a 200 periodi ora possa fare da potenziale resistenza. A maggior ragione Mediaset non sembra adatta per operazioni long di lungo periodo, ma visot che siamo su potenziali supporti di breve, tutta l’area compresa tra 3,12 e 3,02 euro potrebbe frenare la forte discesa che c’è stata nelle ultime due settimane. In questa fascia di prezzo si può intervenire al rialzo sempre in ottica di breve.