Il genere neutro nelle lingue italiana e neolatine

Esistono da quasi 40 anni alcune proposte

Fonte: Sapienza Università di Roma https://share.google/toMGhLpi9Fn7cn533
Non mi piace il benaltrismo, ma credo che il "benvenuto a tutti" non sia tra i primi 70 problemi che le donne e i non binari affrontano nel mondo reale.

Proposte di questo genere mi puzzano un po' di "voler mettere la bandierina" da parte di qualche attivista o politico, tipo "Vedete amic£? Abbiamo dato all£ donn£ e ai non binar£ un riconoscimento".
Che poi, costoro o cosmucca sostengono la proposta, ma sanno che non verrà mai approvata così com'è: una cosa poco seria, tipo il DDL Zan (per lo meno: io quel DDL l'ho percepito così).

E poi alle donne e ai non binari rimangono le discriminazioni reali.
 
chiamerei a partecipare la mia amatissima, buonissima e bravissima maestra, per accrescere le fila della partecipazione femminile.

Temo però che non sia più qui con noi.
 
chiamerei a partecipare la mia amatissima, buonissima e bravissima maestra, per accrescere le fila della partecipazione femminile.

Temo però che non sia più qui con noi.
okkio!!!
Il filo --> i fili / le fila. Il maschile va adoperato nel significato concreto: i fili del telefono ecc., il femminile invece sta per 'trama di un ordito' oppure nel senso metaforico di 'intreccio': le fila di una congiura ecc. ATTENZIONE! È sbagliato l'uso di fila come plurale di fila 'serie, successione', ad esempio nella locuzione, spesso impiegata, *serrare le fila in luogo del corretto serrare le file.

E bravo Ceccotti.
Mai perdere un'occasione di dimostrare ignoranza.
E comunque, rileggendo quanto copincollato, non ho capito.
Aspetto che qualcuno/a se riesce a farlo come a un banbino, mi spieghi.
 
okkio!!!
Il filo --> i fili / le fila. Il maschile va adoperato nel significato concreto: i fili del telefono ecc., il femminile invece sta per 'trama di un ordito' oppure nel senso metaforico di 'intreccio': le fila di una congiura ecc. ATTENZIONE! È sbagliato l'uso di fila come plurale di fila 'serie, successione', ad esempio nella locuzione, spesso impiegata, *serrare le fila in luogo del corretto serrare le file.

E bravo Ceccotti.
Mai perdere un'occasione di dimostrare ignoranza.
E comunque, rileggendo quanto copincollato, non ho capito.
Aspetto che qualcuno/a se riesce a farlo come a un banbino, mi spieghi.

si dice serrare i fili
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto