Il lenzuolo delle liberalizzazioni riposto nel cassetto...

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Nell'editoriale precedente, prima di conoscere i provvedimenti del "Bersani 2" sulle liberalizzazioni, abbiamo formulato la speranza che il "lenzuolo" di Bersani non venisse presto ripiegato e messo nel cassetto.
A giudicare dai primi movimenti delle forze politiche (comprese quelle di maggioranza) la "Bersani 2" rischia seriamente di fare la fine della "Bersani 1".

Sembra che le reali liberalizzazioni, in questo Paese, siano chimere impossibili.
I provvedimenti varati dal Governo circa quindici giorni fa, almeno per quanto riguarda il settore bancario, sono già piuttosto modesti. Apprezzabili, indubbiamente, ma modesti.
Come è noto, la parte immediatamente in vigore, cioè quella contenuta nel decreto legge, riguarda i mutui e prevede la possibilità da parte del debitore di chiudere un mutuo e aprirne un altro con un diverso istituto di credito (tecnicamente si parla di surrogazione del creditore) abolendo i lacci e lacciuoli che precedentemente ostacolavano questa pratica.
Già si parla di emendamenti per limitare l'effetto di questi provvedimenti solo per i mutui a tasso variabile...

Giustamente, il presidente della Commissione Attività Produttive alla Camera, Daniele Capezzone, sta cercando di puntare i piedi per evitare che passino gli oltre cento emendamenti che tentano di annacquare il già insipido brodino.
Sempre giorni fa, il Governo ha deliberato anche la proposta (che dovrà essere approvata dal Parlamento) di eliminare le odiosissime commissioni di massimo scoperto. Si tratta, indubbiamente, di una cosa molto positiva, se il Governo riuscirà a portarla a casa. Quello che preoccupa, però, è l'assenza di provvedimenti incisivi in materia di intermediazione finanziaria, ovvero quella parte del settore bancario che più facilmente potrebbe beneficiare di una ventata di liberalizzazioni.
La cosiddetta industria della gestione del risparmio è, di fatto, strangolata dalla morsa delle Banche che la controlla al 95%.
Le banche vedono il settore dell'intermediazione finanziaria come una sorta di mucca da mungere.
Non vi è alcun incentivo a proporre strumenti innovativi e realmente utili al risparmiatore.
Controllando la distribuzione dei prodotti, di fatto, le Banche hanno totalmente ingessato il settore.
Solo fatti esterni, come lo sviluppo degli ETF, di tanto in tanto, riescono a dare qualche spallata al sistema.

Basterebbero pochi provvedimenti, a costo zero, per far risparmiare agli italiani alcune migliaia di milioni di euro all'anno:
1) abolizione dei costi di trasferimento dei titoli
2) possibilità di sottoscrivere qualunque prodotto finanziario armonizzato presso qualunque intermediario autorizzato
3) riduzione dei vincoli patrimoniali per costituire una SGR (mantenendo, ovviamente, la divisione patrimoniale che garantisce i clienti).
Peccato che Bersani si sia dimenticato perfino di inserire il primo – e più semplice - provvedimento, in qualche modo già annunciato e non varato.
 
Re: Il lenzuolo delle liberalizzazioni riposto nel cassetto.

giuseppe.d'orta ha scritto:
Sempre giorni fa, il Governo ha deliberato anche la proposta (che dovrà essere approvata dal Parlamento) di eliminare le odiosissime commissioni di massimo scoperto.

Si tratta, indubbiamente, di una cosa molto positiva, se il Governo riuscirà a portarla a casa. Quello che preoccupa, però, è l'assenza di provvedimenti incisivi in materia di intermediazione finanziaria, ovvero quella parte del settore bancario che più facilmente potrebbe beneficiare di una ventata di liberalizzazioni.
La cosiddetta industria della gestione del risparmio è, di fatto, strangolata dalla morsa delle Banche che la controlla al 95%.

Basterebbero pochi provvedimenti, a costo zero, per far risparmiare agli italiani alcune migliaia di milioni di euro all'anno:
1) abolizione dei costi di trasferimento dei titoli
2) possibilità di sottoscrivere qualunque prodotto finanziario armonizzato presso qualunque intermediario autorizzato
3) riduzione dei vincoli patrimoniali per costituire una SGR (mantenendo, ovviamente, la divisione patrimoniale che garantisce i clienti).
Peccato che Bersani si sia dimenticato perfino di inserire il primo – e più semplice - provvedimento, in qualche modo già annunciato e non varato.

Dico la mia:
CMS:
Prevedo che l'abolizione della Commissione di massimo scoperto si trasformerà in un semplice incremento dei tassi di interesse praticati dalle banche. Si avrà più trasparenza (i consumatori dovranno confrontare solo l'aliquota del tasso per vedere quale prestito è più conveniente), ma non credo che risparmieranno alcunché.
Allo stesso modo, l'abolizione della penale per rimborso anticipato dei mutui si trasformerà, per i nuovi mutui a tasso fisso, in un maggior tasso sul prestito (dovuto al fatto che la banca dovrà acquistare qualche prodotto derivato che compensi l'opzione "put" che di fatto la banca vende insieme al mutuo; il costo del derivato sarà ribaltato - speriamo alla pari e senza ulteriori guadagni - dalla banca al cliente). Anche qui: migliora la confrontabilità dei mutui offerti da diverse banche, ma senza necessariamente portare vantaggi ai risparmiatori.

RISPARMIO:
Sul risparmio gestito, sottoscrivo pienamente. Abbiamo i costi di gestione più alti d'Europa, e ce li terremo ancora per un pezzo. Fra l'altro, chissà se abbiamo davvero una gestione attiva da remunerare, o no (domanda retorica).

DUBBIO:
Chissà come mai Bersani è stato irremovibile nell'imporre l'indennizzo diretto (che comporta per lo meno degli alti costi di transizione ai nuovi metodi, con benefìci tutti da dimostrare) al settore assicurativo, mentre con il settore bancario si esita a imporre le riforme suggerite da GdO...


Ignatius
 
Re: Il lenzuolo delle liberalizzazioni riposto nel cassetto.

giuseppe.d'orta ha scritto:
Nell'editoriale precedente, prima di conoscere i provvedimenti del "Bersani 2" sulle liberalizzazioni, abbiamo formulato la speranza che il "lenzuolo" di Bersani non venisse presto ripiegato e messo nel cassetto.
A giudicare dai primi movimenti delle forze politiche (comprese quelle di maggioranza) la "Bersani 2" rischia seriamente di fare la fine della "Bersani 1".

Sembra che le reali liberalizzazioni, in questo Paese, siano chimere impossibili.
I provvedimenti varati dal Governo circa quindici giorni fa, almeno per quanto riguarda il settore bancario, sono già piuttosto modesti. Apprezzabili, indubbiamente, ma modesti.
Come è noto, la parte immediatamente in vigore, cioè quella contenuta nel decreto legge, riguarda i mutui e prevede la possibilità da parte del debitore di chiudere un mutuo e aprirne un altro con un diverso istituto di credito (tecnicamente si parla di surrogazione del creditore) abolendo i lacci e lacciuoli che precedentemente ostacolavano questa pratica.
Già si parla di emendamenti per limitare l'effetto di questi provvedimenti solo per i mutui a tasso variabile...

Giustamente, il presidente della Commissione Attività Produttive alla Camera, Daniele Capezzone, sta cercando di puntare i piedi per evitare che passino gli oltre cento emendamenti che tentano di annacquare il già insipido brodino.
Sempre giorni fa, il Governo ha deliberato anche la proposta (che dovrà essere approvata dal Parlamento) di eliminare le odiosissime commissioni di massimo scoperto. Si tratta, indubbiamente, di una cosa molto positiva, se il Governo riuscirà a portarla a casa. Quello che preoccupa, però, è l'assenza di provvedimenti incisivi in materia di intermediazione finanziaria, ovvero quella parte del settore bancario che più facilmente potrebbe beneficiare di una ventata di liberalizzazioni.
La cosiddetta industria della gestione del risparmio è, di fatto, strangolata dalla morsa delle Banche che la controlla al 95%.
Le banche vedono il settore dell'intermediazione finanziaria come una sorta di mucca da mungere.
Non vi è alcun incentivo a proporre strumenti innovativi e realmente utili al risparmiatore.
Controllando la distribuzione dei prodotti, di fatto, le Banche hanno totalmente ingessato il settore.
Solo fatti esterni, come lo sviluppo degli ETF, di tanto in tanto, riescono a dare qualche spallata al sistema.

Basterebbero pochi provvedimenti, a costo zero, per far risparmiare agli italiani alcune migliaia di milioni di euro all'anno:
1) abolizione dei costi di trasferimento dei titoli
2) possibilità di sottoscrivere qualunque prodotto finanziario armonizzato presso qualunque intermediario autorizzato
3) riduzione dei vincoli patrimoniali per costituire una SGR (mantenendo, ovviamente, la divisione patrimoniale che garantisce i clienti).
Peccato che Bersani si sia dimenticato perfino di inserire il primo – e più semplice - provvedimento, in qualche modo già annunciato e non varato.

infatti, se uno ha dei titoli... non può chiudere ik conto...

pena, pagare fino a 100 euro pe titolo per trasferirli..


Ma Bersani, nel lenzuolo ci dorme..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto