Il matrimonio, perchè vi siete sposati?

Comunque se tornassi indietro, niente matrimonio e niente convivenza.
Probabilmente avrei voluto figli e avrei ordinato un kit in Svezia per la fecondazione artificiale.
 
Non sono neanche tanti. E calano di anno in anno.

Secondo me le persone ormai pensano che non ci sia alcuna differenza (se non il pezzo di carta) tra il matrimonio e la convivenza. E allora scelgono il "meno costoso" in tutti i sensi: la convivenza. Non spendi per la cerimonia e non spendi in legali se finisce, salvo le beghe per i figli, se ci sono. Se dura, vinci tutto, se non dura, perdi il meno possibile.

Sarebbe interessante vedere quanti di quei 180.000 matrimoni siano concordatari (celebrati in chiesa, con effetti civili), perché sono sicura che (almeno in teoria), gli unici che credono ancora che matrimonio e convivenza siano diversi sono i credenti.

Per un credente, sposarsi in chiesa è garanzia di eternità.

Negativo Watzon!

E' "fin che morti non vi separi".
Che suona strano effettivamente.
Forse sposarsi in chiesa è più consacrazione, che non è benedizione...un concetto un po' astratto.
 
Non sono neanche tanti. E calano di anno in anno.

Secondo me le persone ormai pensano che non ci sia alcuna differenza (se non il pezzo di carta) tra il matrimonio e la convivenza. E allora scelgono il "meno costoso" in tutti i sensi: la convivenza. Non spendi per la cerimonia e non spendi in legali se finisce, salvo le beghe per i figli, se ci sono. Se dura, vinci tutto, se non dura, perdi il meno possibile.

Sarebbe interessante vedere quanti di quei 180.000 matrimoni siano concordatari (celebrati in chiesa, con effetti civili), perché sono sicura che (almeno in teoria), gli unici che credono ancora che matrimonio e convivenza siano diversi sono i credenti.

Per un credente, sposarsi in chiesa è garanzia di eternità.
No no, c'è differenza tra matrimonio e convivenza. Mia cugina ad esempio si è sposata dopo anni di convivenza e 3 figli.
Perchè? Perchè lui non sta bene e, facendo le corna, in caso di dipartita lei ha diritto alla reversibilità.
Poi credo che in qualità di moglie abbia il diritto di decidere il percorso di cure in caso lui non sia in grado di decidere, cosa che non so sia garantita anche al convivente. Insomma, come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.
 
I motivi possono essere sostanzialmente 2:
1. aver trovato l'anima gemella
2. pressione sociale

Detto in altri termini, immaginate di non aver mai conosciuto la persona con cui state adesso: vi sareste sposati lo stesso perchè avevate già da prima l'esigenza di una vita in coppia oppure avete fatto il passo perchè era proprio la persona giusta su 1 milione?
Non avevo l'esigenza di sposarmi. Stavo bene con quella persona, ero innamorata e abbiamo deciso di farlo. Però non credo nell'anima gemella...voglio dire...forse in giro per il mondo c'è una persona con cui sarei stata meglio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto