Titoli di Stato Italia Il minimo di lungo periodo tassi è stato raggiunto.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 15092041
  • Data di Inizio Data di Inizio
si lo sò, sei un utente preparato ti ho già letto.................... solo che porc pupazza non è possibile una situazione del genere ............dò tempo 6 mesi e spero che le cose si ripiglino ma con sto problema greco, portoghese etc etc mi sa che questi tassi ce li portiamo fino al 2011 forse secondo trimestre.............


E se invece i nostri AMATISSIMI governanti decidessero di seguire il Giappone??? :wall::wall::wall:
 
traslazione della curva dei rendimenti

La curva in questione sta gia' traslando verso l'alto da circa 2 mesi (quasi).
I tassi non possono rimanere stabili su questi livelli perche' il mercato sta iniziando a scontare tutta l' inflazione causata dall' enorme quantita' di liquidita' iniettata dalle banche centrali a sostegno dei mercati finanziari e per far ripartire l'economia.
Ma si sa prima o poi la eccessiva liquidita' causa inflazione ed allora i governanti dell' economia (banche centrali) dovranno agire sulla leva dei tassi, vedrete.
1269518648peruzzi6mar10.gif
 
Non scherziamo con i mutui casa.

Sappiamo da fonte ABI che lo stock di mutui casa e' arrivato a 282 miliardi di euro e che l' ottanta (80%) per cento di questo e' finanziato a tasso variabile.
Cosa ne pensate?
Le banche avranno sbagliato o avranno sbagliato gli incauti capifamiglia che non sanno un tubo di tassi ed aspettative di inflazione?
 
Per completezza di informazioni

In questo forum vige la regola di San Tommaso: se non vedo non credo! :no:

E a volte il sottoscritto neanche crede ai suoi occhi!
Dal 4 marzo 2010, da quando è stato aperto questo thread il grafico in basso ci dimostra che finora le sue teorie sono rimaste tali, infatti il trentennale ha guadagnato ben 7 tick, di conseguenza atteniamoci alla realtà che ci circonda! Oramai l'analisi tecnica NON va bene neanche per programmare la spesa alimentare quotidiana ;)

P.s. Grazie Storm per il link che hai postato e che ognuno di noi dovrebbe "guardarci dentro" ogni giorno :up:
 

Allegati

  • Image2.jpg
    Image2.jpg
    67 KB · Visite: 117
Le mie analisi sono di lunghissimo periodo e non adatte a voi che pensate di operare sul super breve termine (da una settimana a 2 o 3).
Riparliamone tra 2 mesi o 3 e attendiamo fiduciosi la riunione della BCE, a proposito, quando ci sara'?
State sereni stavolta un quarto di punto di rialzo dei tassi di rifinanziamento di riferimento non ve lo leva nessuno.


Il fatto che Lei non sappia quando si riunisce la BCE la dice lunga sul Suo modo di conoscere gli eventi legati alla finanza (il primo giovedì di ogni mese si riunisce la BCE), in secondo luogo l'aumento ci sarà eccome compreso il primo aumento di un quarto di punto, tra due o tre mesi? Allora mi impegno sin d'ora a riportare a galla questo Post qualora questo accada :up:

Buon pomeriggio
 
riunioni bce:

8 aprile 2010

22 aprile 2010

6 maggio 2010 (Lisbona)

20 maggio 2010

10 giugno 2010

23/24 giugno 2010

8 luglio 2010

22 luglio 2010

5 agosto 2010

2 settembre 2010

15/16 settembre 2010

7 ottobre 2010 (Amsterdam)

21 ottobre 2010

4 novembre 2010

18 novembre 2010

2 dicembre 2010

15/16 dicembre 2010

Riunioni del Consiglio generale della BCE nel 2010

18 marzo 2010

24 giugno 2010

16 settembre 2010

16 dicembre 2010
 
By the way:

Ecco cosa ha appena detto Benny:

*DJ Fed's Bernanke: US Economy Still Needs Near Zero Rates :lol:

Aggiungerei: non solo gli Usa ;)
 
Le mie analisi sono di lunghissimo periodo e non adatte a voi che pensate di operare sul super breve termine (da una settimana a 2 o 3).
Riparliamone tra 2 mesi o 3 e attendiamo fiduciosi la riunione della BCE, a proposito, quando ci sara'?
State sereni stavolta un quarto di punto di rialzo dei tassi di rifinanziamento di riferimento non ve lo leva nessuno.

Non hai tutti i torti.
Quello su cui differisco, tra le altre cose, sono i tempi.
Fare analisi ad 1 anno è già difficile, farle a 5/6 anni impossibile. Sfiderei anche un premio Nobel a farle.
Riguardo al quarto di punto di aumento bisogna vedere quando sarà: io sarei più propenso verso l'ultimo trimestre dell'anno. Vedremo.

Quanto poi all'equazione matematica: aumento dei tassi = perdita di valore, non ne sarei altrettanto convinto.
Tieni conto che ora abbiamo uno spread di 80 pb. circa sul Bund metti il caso che, quasi contemporaneamente, ci fosse un aumento di un quarto di punto con una riduzione dello spread a 40 pb.
Pensi che i nostri titoli scenderebbero dal loro valore attuale?
 
Abbiamo un fenomeno tra noi e non ce ne rendiamo conto!!!
Euribor 3 mesi 0,63 circa i tassi saliranno non so tra due tre quattro cinque mesi ma saliranno...che fenomeno.....guarda il futuro ottica cinque sei anni con i tassi quasi a zero usa anche i grafici per capire che saliranno i tassi fra qualche tempo ma non riesci a capire cio' senza i grafici fenomeno....
 
La curva in questione sta gia' traslando verso l'alto da circa 2 mesi (quasi).
I tassi non possono rimanere stabili su questi livelli perche' il mercato sta iniziando a scontare tutta l' inflazione causata dall' enorme quantita' di liquidita' iniettata dalle banche centrali a sostegno dei mercati finanziari e per far ripartire l'economia.
Ma si sa prima o poi la eccessiva liquidita' causa inflazione ed allora i governanti dell' economia (banche centrali) dovranno agire sulla leva dei tassi, vedrete.
1269518648peruzzi6mar10.gif

Detto in maniera molto bonaria, premesso che io posso anche in parte condividere quello che dici, è il fatto di darlo per logico, sicuro e scontato che rende fragile la tua posizione.
Sai che ci sono fior di economisti che affermano il contrario e cioè che ci sarà deflazione per anni?
Lo sai che non conta solo la massa monetaria ma anche la velocità a cui circola? Sai cos'è la trappola della liquidità?
Cmq ragà all in sul cct 11 :lol:
Dai che se ti va bene e i tassi si alzano da 0 diverrai il nuovo guru del forum.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto