Titoli di Stato Italia Il minimo di lungo periodo tassi è stato raggiunto.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione 15092041
  • Data di Inizio Data di Inizio
Le balle sui rendimenti.

Chi e' che vi da' in tempo reale i rendimenti dei bot e btp con buona approssimazione?
Fate un confronto con il BOT semestrale andato in asta oggi:
il rendimento e' stato dello 0.567% secondo la fonte ufficiale, di molto superiore al semestrale teorico quotato attualmente (30 giugno 2010) che rende lo 0.30% (secondo Mediavideo). Ora chi ha ragione? Quelli che hanno dato la notizia sull' asta e che affermano che il rendimento e' in netta discesa o chi pubblica il rendimento quotidianamente?
Fatemi sapere.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho pensato che non avete inteso un granche' di quello che affermo.
Chi e' che vi da' in tempo reale i rendimenti dei bot e btp con buona approssimazione?
Fate un confronto con il BOT semestrale andato in asta oggi:
il rendimento e' stato dello 0.567% secondo la fonte ufficiale, di molto superiore al semestrale teorico quotato attualmente (30 giugno 2010) che rende lo 0.30% (secondo Mediavideo). Ora chi ha ragione? Quelli che hanno dato la notizia sull' asta e che affermano che il rendimento e' in netta discesa o chi pubblica il rendimento quotidianamente?
Fatemi sapere.

Il rendimento del BOT in asta 26.3.2010 è stato dello 0,567%
http://www.dt.tesoro.it/export/site.../BOT_6_Mesi_Risultati_asta_del_26.03.2010.pdf

L'asta precedente BOT 31.8.2010 era stato superiore, 0,646%
http://www.dt.tesoro.it/export/site...T_6_Mesi_Risultati_asta_del_23-24.02.2010.pdf

Il televideo di Mediavideo, a quanto risulterebbe, riporta il rendimento netto quindi se viene indicato 0,30% il rendimento lordo del BOT al 30.6.2010 è l'0,35% (quotazione 99,914).

Cosa intendi per "semestrale teorico" prendendo a riferimento un BOT che scade a 3 mesi?
 
mah....io credo che avremo tassi bassi ancora per molto ,in ogni caso i ns btp a parte fisologiche oscillazioni dovrebbero stare tranquilli per un bel pò ( prima di avere tassi al 4 -5% ci vorrà ancora molto ) un rischio da tenere in attenta considerazione a mio avviso potrebbe venire da un declassamento dovuto all'eccesso di debito pubblico ( vedi grecia ) per il resto un inflazione moderata e superiore ai tassi bce è la panacea dei nostri governi ..... poi mi posso anche sbagliare. un saluto agli amici del forum
 
mah....io credo che avremo tassi bassi ancora per molto ,in ogni caso i ns btp a parte fisologiche oscillazioni dovrebbero stare tranquilli per un bel pò ( prima di avere tassi al 4 -5% ci vorrà ancora molto ) un rischio da tenere in attenta considerazione a mio avviso potrebbe venire da un declassamento dovuto all'eccesso di debito pubblico ( vedi grecia ) per il resto un inflazione moderata e superiore ai tassi bce è la panacea dei nostri governi ..... poi mi posso anche sbagliare. un saluto agli amici del forum

Lo credo anch'io, i nostri BTP a medio termine potrebbero stare tranquilli per un pò. I tassi rimarranno bassi, prima di vedere il 4% o il 5% ci passerà del tempo.

Concordo: un'inflazione moderata ( e un pò taroccata dai nostri governi) intorno al 2% potrebbe alleviare la situazione critica dei conti, insieme a bassi tassi di indebitamento (preferibilmente il più a lungo possibile).

Quanto poi al declassamento del nostro debito pubblico ho dei dubbi. Rispetto agli altri paesi europei con rating superiore (ad es. Spagna o UK) mi aspetterei una considerazione maggiore: quasi una doppia AA per l'Italia.

Per la cronaca: tassi ancora in flessione per i Bot semestrali (quindi cedola CCT ...). Richieste per 18 MLD, assegnati 12 MLD. Rendimento semplice netto 0,493% rispetto alla precedente asta di 0,563 (dati Assiom Forex. Forse coincidono con quelli di Mediaset?)
 
Ultima modifica:
C'era una volta un forumer che mi criticava in continuazione perche' il btp non stava tornando verso 102.60 (target che ho stabilito circa 1 mese fa) ora e' arrivato a 105.58
 
Ultima modifica di un moderatore:
C'era una volta un forumer che mi criticava in continuazione perche' il btp non stava tornando verso 102.60 (target che ho stabilito circa 1 mese fa) ora e' arrivato a 105.58, va bene la mia analisi oppure c'e' ancora qualcuno che a da ridire? o ridere?

Ciao 15092041 mi sei simpatico, però di quale BTP parli?

Sinora tu avevi parlato di BTP '41: target price 98 tra due mesi, mentre è arrivato solo una settimana dopo rispetto al tuo annuncio. Solo che ora è ritornato intorno ai 103 ... Ovviamente ho comprato e mi sono fatto la risalita :perfido:.

L'altro prezzo era il CCT Maggio 2011 che dovrebbe arrivare in aprile (o maggio) intorno ai 102 (oppure, forse un errore di battitura a 100,20).
Rispetto al CCT '11 ho preferito il '17, acquistato il primo giorno di scambio sui mercati. Anche qui il tuo è al palo mentre il mio è +0,70. Per un CCT non è poco :cool:.
Sugli altri, se non sbaglio avevi detto di uscire dalle posizioni (specie i decennali) perchè sarebbero crollati di prezzo.
Stiamo a vedere :fiu:.
 
be careful!

Il trend primario e' in giu': questo e' solo un rimbalzo.
Penso che ho spiegato poco e male l'interpretazione di Cardwell.
Dissi che la neckline del testa e spalle ribassista passava per 102.60 e ieri si e' fermato a 102.58, mi sembra e non a 103 come sostieni.
Se il testa e spalle verra' confermato tu sarai nel fango alto.... se non ti muovi a uscire.
Come si fa a comperare BTP quando la yeld curve prende degli scossoni da rabbrividire, come e' successo ai bot semestrali (al contrario di quanto sostiene la stampa).
Mi spiego: il bot a 6 mesi ieri nel MOT rendeva lo 0.30% ed in asta e' andato a 0.567%,
lo sai di quanto e' salito il rendimento? dell' 89% su base annua, con una approssimazione dell' ordine del 20%, perche' si sa Mediavideo non e' preciso come il Tesoro (o Tremonti se preferisci).
Auguri per il 2011.
 
ricominciamo con calma.

Andrew Cardwell (commodity trading advisor americano), gestore di un managed futures fund, ha letteralmente inventato una lettura esemplare dell' RSI che e' del tutto opposta a quella di Welles Wilder.
Per esempio egli afferma con prove probanti che la bullish divergence si trova sempre nei downtrend (guarda caso il btp 2041 l' ha fatta in gennaio 2010) e se e' accompagnata dalla negative reversal (quando a due prezzi uno piu' alto e uno piu' basso corrispondono due valori di RSI, il primo piu' basso ed il secondo piu' alto (con prezzo piu' basso, per intenderci), ed il btp 2041 l' ha fatta in questi giorni, pertanto be cautious with the italian bonds BTPs!!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
La 5 points checklist di Cardwell.

Cominciamo a mettere dei suggerimenti sulla lettura del tanto decantato RSI:

1. La bullish divergence e' un segnale ribassista (vuol dire che si trova nell' ipervenduto dei downtrends).
2. La negative reversal si trova nei downtrends e corrisponde al livello di ipercomprato della tendenza al ribasso. (il btp 2041 l' ha fatta in febbraio 2010).
3. Il range (=intervallo) dove si muove l'RSI nei downtrends e' 65-25 solitamente, con qualche eccezione.
4. Nei downtrends troviamo massimi sempre piu' bassi e minimi sempre piu' bassi.
5. Caratteristica dei downtrends sono le bottom top negative reversal, come per esempio stanno facendo i BTP 2023, etc., oppure la Fiat ord., etc.

Per quanto riguarda gli obiettivi di prezzo e tempo:

per il BTP 1 Nov. 2023 115 punti base tra 18 mesi (circa(+/- 2 mesi)).
per il BTP 15 Set. 2041 79 punti base tra 16 mesi, (circa(+/- 2 mesi)).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto