sharnin
Forumer attivo
Il negoziato possibile che non si vuole
L'attuale ondata distruttiva (di una guerra che dura dal 1948) che il governo di Israele sta conducendo in Libano e a Gaza è volta, con il terrore, ad allontanare il vero momento risolutivo: quello di negoziati che portino al ritiro dai territori conquistati con la guerra del 1967, cioè comprese le alture del Golan, da cui furono espulsi circa 200mila abitanti. In questo contesto vanno inclusi i terreni di Shaba che Israele ha continuato ad occupare anche dopo il suo ritiro dal Libano nel 2000.
Questo è il vero punto di frizione. Vale la pena di notare però che anche nei momenti difficili esistono spiragli per negoziati, che vengono chiusi da chi non li vuole. Il 26 giugno Matthew Wagner ha scritto sul quotidiano filogovernativo israeliano Jerusalem Post che il servizio di sicurezza israeliano Shin Bet ha impedito un incontro tra due rappresentanti di livello assai alto di Hamas e due rabbini per negoziare l'eventuale liberazione del soldato Gilad Shalit in cambio della liberazione di detenuti palestinesi. L'incontro, durante il quale il rabbino Menachem Froman avrebbe dovuto annunciare un' iniziativa di pace, sarebbe caduto proprio il giorno prima del già predisposto assalto a fuoco con i carri armati nella striscia di Gaza.
Analogamente sarebbero andate le cose per la vicenda dei due soldati catturati da Hezbollah. Sia Robert Fisk sull'Independent che i comunicati emessi dalle forze pacifiste israeliane fanno notare che nel recente spassato vi sono state varie trattative in materia di scambi di prigionieri, trattative concluse positivamente con la mediazione dei servizi segreti tedeschi.
La vicenda del due soldati è stata quindi un'occasione per scatenare una nuova guerra in Libano mirata a installarvi, come ha notato il leader pacifista israeliano Uri Avnery, un governo fantoccio. Le radici questa escalation vanno dunque cercate essenzialmente nella decisione del governo Washington e di quello di Tel Aviv di non dialogare con il governo palestinese diretto da Hamas.
Contemporaneamente il ruolo degli Stati Uniti nella vicenda sta emergendo in maniera sempre più esplicita. Shmuel Rosner, sul quotidiano Haaretz di ieri (31 luglio), osserva che l'assenza di un freno da parte degli Usa impedisce ad Israele di trovare delle scuse per il suo fallimento militare e di uscirsene in qualche modo. L'articolo si basa sulle conversazioni intercorse in questi giorni tra diplomatici americani e funzionari israeliani. Gli americani rimproverano ad Israele di aver mal calcolato le capacità di Hezbollah e di aver promesso una rapida vittoria che Washington continua ad esigere. La leadership militare israeliana, il cui status come inattaccabile élite sociale ed economica del paese dipende per intero dal rapporto con gli Usa, deve quindi produrre i risultati richiesti da Washington a tutti i costi, soprattutto a spese dei libanesi e dei palestinesi.
Il nuovo Medio Oriente di George Bush e Tony Blair implica inoltre una guerra con la Siria, in quanto il nuovo oleodotto voluto dagli Stati uniti di Bill Clinton, che attraverso la Georgia porta il petrolio dell'Azerbaigian a Ceyhan in Turchia, dovrebbe venire prolungato lungo le coste della Siria e del Libano fino al porto di Askhelon ove verrà collegato all'attuale oleodotto per Eilat. Da qui partiranno le esportazioni di greggio dirette verso l'Asia orientale. All'inaugurazione dell'oleodotto in Turchia, una settimana prima della guerra in Libano, era presente il ministro delle infrastrutture israeliano Ben Eliezer.
La Turchia, a spese dei curdi, ed Israele, a spese dei palestinesi, dei libanesi e della Siria, devono, come scrive giustamente Avnery, controllare completamente la zona per conto degli Stati Uniti. Sotto le macerie, i pianti ed i lutti, riappare la vecchia storia del potere del capitale e dell'imperialismo.
«Dialogo tra religioni» in tempo di guerra
I rabbini ortodossi e gli esponenti di Hamas sono meno distanti di quanto si possa credere. E tra loro trattano
Joseph Halevi
Cominciamo con le prime verità sul crimine perpetrato dall'aviazione israeliana a Qana. Su Ha-aretz di ieri primo agosto, Yoav Stern e Amos Arel scrivono: «Ieri è emerso che dal palazzo bombardato non vi sono stati nel passato tiri di katyusha e che non vi era informazione (da parte dell'esercito israeliano, ndr) circa la presenza di uomini di Hezbollah. Il palazzo è stato preso come obiettivo perchè in passato delle katyusha vennero lanciate non lontano da esso e l'aviazione ha deciso di attaccare alcune abitazioni in un certo raggio dal punto di lancio». Il brano si spiega perfettamente da solo. Si noti inoltre che queste frasi appaiono solo nell'edizione in ebraico e non nella versione inglese di Ha-aretz (quest'ultima firmata solo da Yoav Stern), che è la versione usata dalla stampa estera.
L'elite socio-militare israeliana si trova nella stessa situazione di insanità mentale di Macnamara e Westmoreland durante la guerra del Vietnam. Grazie agli Usa, quest'elite possiede aviazione, missili e artiglieria da Terza guerra mondiale, e le applica contro abitanti di un piccolissimo paese per cercare alcune migliaia di guerriglieri. Non possono che perdere e perdersi nelle macerie della distruzione da loro causata. E' in questo quadro da dottor Stranamore che l'esistenza in Israele di attività di protesta, come quelle organizzate da Gush Shalom di Uri Avnery e da Taayush - quest'ultima è esplicitamente di sinistra - dalla coalizione delle donne per la pace che il 29 luglio ha manifestato a Tel Aviv, assume una grande importanza. Ma uguale significato hanno iniziative e incontri effettuati su terreni diversi.
Il tentativo di negoziato con esponenti Hamas, silurato dai servizi di sicurezza di Tel Aviv proprio per dar via libera ai carri armati a Gaza, da parte di due rabbini e patrocinato dal fondatore dell'istituto Arik, Yitzhak Frankenthal, è stato un avvenimento non secondario. Il nome dell'istituto è quello del figlio di Frankenthal ucciso da Hamas nel 1994. Frankenthal aveva organizzato un incontro del ministro palestinese (Hamas) per Gerusalemme Chaled Abu Arafa ed il rappresentante a Gerusalemme di Hamas Muhamed Abu Tir con un gruppo di rabbini guidati da Menahem Fruman e David Bigman. L'obiettivo era di effettuare uno scambio di prigionieri contro il rilascio del soldato Gilad Galit ma anche di lanciare una proposta di pace. La riunione fallì perchè i servizi di sicurezza arrestarono Abu Arafa ed Abu Tir impedendo loro di partecipare all'incontro fino ad annullare il permesso di risiedere a Gerusalemme. Fruman è rabbino presso la colonia di Tekoa in Cisgiordania, un insediamento illegale quindi in territorio palestinese occupato. Fatto che tuttavia non sembra pregiudicare un dialogo. L'altro rabbino, Bigman, è invece direttore della yeshiva (scuola di religione) del movimento kibutzistico religioso. La maggioranza dei kibutizm - ora in fase di privatizzazione - provengono dal sionismo socialistico ed erano areligiosi o antireligiosi. Come riporta il Jerusalem Post del 26 giugno, Fruman e Birgman assieme ad altri rabbini ortodossi sono convinti che dialogare sulla base di sensibilità religiose apra più strade della diplomazia tradizionale in quanto per Hamas i leader sionisti sono degli apostati. Fruman è stato consigliere per gli affari religiosi del parlamento Knesset e prese l'iniziativa per la liberazione del leader Hamas Ahmed Yassin poi ucciso dalle forze israeliane. Fruman crede nella sacralità della Terra di Israele ma non in quella dello Stato. E' sottoposto a minacce da parte dei coloni e vive sotto la protezione della polizia. Per Yitzhak Frankenthal, il cui figlio è stato ucciso da Hamas «dobbiamo capire che è obbligo dei palestinesi, così come è obbligo di ogni nazione, lottare per la propria liberazione. E' arrivato il tempo per la riconciliazione e l'unico modo per raggiungerla è dialogare» (riportato da Arthur Neslen, «A way out of the Gaza crisis», Al Jazeera, 30 luglio)
Il vero obiettivo, un fantoccio a Beirut
Lo scopo delle operazioni belliche in Libano non è la liberazione dei soldati prigionieri ma un cambio di regime e l'instaurazione di un governo-marionetta. Accadde lo stesso nel 1982. Allora Haig raccomandò a Sharon di dotarsi di «una chiara provocazione», accettabile dal resto del mondo. Oggi è uguale
Uri Avnery
L'obiettivo autentico è il cambio di regime in Libano e l'instaurazione di un governo fantoccio. Era l'obiettivo dell'invasione del Libano dell'82, quella di Sharon. Fallì. Ma Sharon e i suoi discepoli della leadership politica e militare israeliana non si sono mai del tutto arresi.
Come nel 1982, anche l'operazione oggi in corso è stata pianificata e portata avanti in piena coordinazione con gli Stati uniti. Come allora, non ci sono dubbi che sia stata coordinata con una parte dell'elite libanese. Questo è il fatto principale. Il resto non è che rumore e propaganda.
Prima dell'invasione del 1982 il segretario di stato americano Alexander Haig disse a Sharon che sarebbe stato necessario, prima di partire, poter disporre di «una chiara provocazione» in grado di essere accettata dal resto del mondo. La provocazione scattò nel momento più appropriato, quando la banda di terroristi di Abu Nidal tentò di assassinare l'ambasciatore israeliano a Londra. Ciò non aveva alcuna connessione con il Libano, e meno ancora con l'Olp (nemico di Abu Nidal), ma raggiunse ugualmente lo scopo.
Questa volta la necessaria provocazione è stata fornita dalla cattura di due soldati israeliani da parte di Hezbollah. Tutti sanno che non potranno essere liberati se non attraverso uno scambio di prigionieri. Ma l'enorme campagna militare approntata da mesi è stata venduta al pubblico israeliano e internazionale come un'operazione di salvataggio. (Stranamente, la stessa cosa era avvenuta due settimane prima nella striscia di Gaza. Hamas e i suoi soci catturarono un soldato, cosa che fornì il pretesto per una massiccia operazione preparata molto tempo prima e il cui obiettivo era la distruzione del governo palestinese).
L'obiettivo dichiarato dell'operazione Libano è di spingere Hezbollah fuori dai confini, per rendergli impossibile la cattura di altri soldati e il lancio di razzi sulle città israeliane. Anche l'invasione della striscia di Gaza ha ufficialmente l'obiettivo di sottrarre i paesi di Ashkelon e Sderot al raggio dei missili Qassam. Somiglia all'operazione «Pace in Galilea» del 1982. Allora all'opinione pubblica e al parlamento venne raccontato che l'obiettivo della guerra era quello di «spingere le katiushe a 40 chilometri dal confine».
Era una menzogna deliberata. Per undici mesi prima della guerra non un razzo (non uno) era stato sparato attraverso il confine. Fin dall'inizio, l'obiettivo dell'operazione era di raggiungere Beirut e installarvi un Quisling. Come ho già raccontato parecchie volte, me lo disse lo stesso Sharon nove mesi prima della guerra, e persino lo pubblicai (con il suo consenso, ma senza attribuirglielo).
Certo l'attuale operazione ha anche molti obiettivi secondari, che non includono la liberazione dei prigionieri - che tutti sanno impossibile da raggiungere con mezzi militari. Ma è forse possibile distruggere un po' delle migliaia di missili che Hezbollah ha accumulato negli anni. Per questo fine, i capi delle forze armate sono pronti a rischiare gli abitanti dei paesi israeliani a tiro di razzo. Essi ritengono che il gioco valga la candela, come un gambetto negli scacchi.
Un altro obiettivo secondario è quello di riabilitare il «potere deterrente» dell'esercito. Questa è la parola chiave per restaurare l'orgoglio delle forze armate, profondamente ferito dalle rischiose azioni militari di Hamas nel sud e di Hezbollah nel nord. Ufficialmente il governo israeliano chiede che il governo del Libano disarmi Hezbollah e lo scacci dalle zone di confine. Ciò è chiaramente impossibile nelle condizioni politiche del paese, retto da una delicata trama di comunità etnico-religiose. Il più piccolo choc può far collassare l'intera struttura e gettare il paese nell'anarchia - specialmente dopo che gli americani sono riusciti a far ritirare l'esercito siriano, il solo elemento che per anni ha garantito una qualche stabilità.
L'idea di insediare un Quisling in Libano non è nuova. Nel 1955 David Ben Gurion propose di prendere un «funzionario cristiano» e di installarlo come dittatore. Moshe Sharet dimostrò che questa idea era basata sulla completa ignoranza degli affari libanesi e la silurò. Ma 27 anni dopo, Ariel Sharon cercò ugualmente di attuarla. Bashir Gemayel fu infatti insediato come presidente solo per essere assassinato poco dopo. Il fratello, Amin, gli succedette e firmò un accordo di pace con Israele, ma fu cacciato (lo stesso fratello sostiene oggi pubblicamente l'operazione israeliana).
Il calcolo ora è che se la forza aerea israeliana fa piovere colpi abbastanza pesnti sulla popolazione libanese - paralizzando il mare e gli aeroporti, distruggendo infrastrutture, bombardando i quartieri residenziali, interrompendo l'autostrada Beirut-Damasco eccetera - la gente si infurierà con Hezbollah e premerà sul governo libanese affinché accolga le richieste di Israele. Dal momento he l'attuale governo non può neppure sognarsi di fare una cosa del genere, si installerà una dittatura col sostegno di Israele.
Questa è la logica militare. Io ho i miei dubbi. Si può presumere che la maggior parte dei libanesi reagirà come farebbe tanta altra gente nel mondo: con rabbia e odio verso l'invasore. E' già accaduto nel 1982, quando gli sciiti nel sud del Libano - fino a quel momento docili come uno zerbino - si sollevarono contro gli occupanti israeliani e crearono Hezbollah, che è diventata l'organizzazione più forte del paese. Se l'élite libanese ora si mette a collaborare con Israele sarà spazzata (e poi, i Qassam e i Katiusha hanno spinto la popolazione di Israele a premere sul governo affinché la facesse finita? Tutto il contrario).
La poltica americana è piena di contraddizioni. Il presidente Bush vuole un «cambio di regime» in Medio oriente, ma l'attuale governo libanese è stato insediato sotto pressione americana. Nel frattempo, Bush è riuscito solo a spaccare l'Iraq e provocare una guerra civile (come già detto sopra). Potrebbe provocare la stessa cosa in Libano, se non ferma in tempo l'esercito israeliano. Inoltre un attacco devastante contro Hezbollah potrebbe scatenare la furia e non solo in Iran, ma anche fra gli sciiti in Iraq, sul cui sostegno sono stati costruiti tutti i piani di Bush per un regime filo aamericano.
E dunque, qual è la risposta? Non per caso, Hezbollah ha attuato il suo raid per rapire i soldati nel momento in cui i palestinesi gridavano aiuto. La causa palestinese è popolare in tutto il mondo arabo. Mostrando che essi sono amici nel momento del bisogno, quando gli altri arabi stanno tristemente fallendo, Hezbollah spera di accrescere la propria popolarità. Se un accordo israelo-palestinese fosse stato già raggiunto, Hezbollah non sarebbe altro che un fenomeno locale libanese, irrilevante per la nostra situazione.
Meno di tre mesi dopo la sua formazione, il governo Olmert-Peretz è riuscito a far precipitare Israele in una guerra su due fronti, dagli obiettivi irrealistici e dai risultati imprevedibili. Se Olmert spera di essere visto come Mister Macho-Macho, uno Sharon numero due, resterà deluso. Lo stesso per i disperati tentativi di Peretz di essere preso seriamente come un imponente Mister Sicurezza. Tutti capiscono che questa campagna - sia a Gaza che in Libano - è stata pianificata e dettata dall'esercito. L'uomo che decide oggi in Israele è Dan Halutz. Non è un caso che il lavoro in Libano sia stato affidato all'aviazione.
L'opinione pubblica non è entusiasta della guerra. Vi è rassegnata, in una sorta di stoico fatalismo, perché le viene detto che non c'è alternativa. E in verità, chi puo essere contrario? Chi è che non vuole liberare i «soldati rapiti»? Chi è che non vuole rimuovere i katiusha e ripristinare la deterrenza? Nessun politico osa criticare l'operazione (ad eccezione dei deputati arabi alla Knesset, ignorati dall'opinione pubblica ebrea). Nei media, i generali regnano supremi, e non solo quelli in uniforme. Non c'è quasi nessun ex generale che non venga invitato dai media a commentare, spiegare, giustificare, e tutti parlano con una voce sola.
Un esempio: il più popolare canale tv di Israele mi ha invitato per un'intervista dopo aver sentito che avevo preso parte a una manifestazione contro la guerra. Sono rimasto assai sorpreso. Ma non è durata: un'ora prima della trasmissione, in una telefonata di scuse, un presentatore del talk show mi ha spiegato che c'era stato un terribile sbaglio, in realtà intendevano invitare il professor Shlomo Avineri, ex direttore generale del Foreign Office, su cui si può contare per giustificare qualunque atto del governo, qualunque esso sia, in paludato linguaggio accademico. «Inter arma silent Musa» - quando parlano le armi, le Muse tacciono. O meglio: quando ruggiscono i cannoni, il cervello smette di funzionare.
Infine, giusto un piccolo pensiero: quando lo stato di Israele fu fondato nel mezzo di una guerra crudele, fu attaccato ai muri un manifesto: «Tutto il paese - un fronte! Tutto il popolo - un esercito!» Sono passati 58 anni e quello stesso slogan è valido come lo era allora. Che cosa ci dice questo fatto di un'intera generazione di statisti e generali?
L'attuale ondata distruttiva (di una guerra che dura dal 1948) che il governo di Israele sta conducendo in Libano e a Gaza è volta, con il terrore, ad allontanare il vero momento risolutivo: quello di negoziati che portino al ritiro dai territori conquistati con la guerra del 1967, cioè comprese le alture del Golan, da cui furono espulsi circa 200mila abitanti. In questo contesto vanno inclusi i terreni di Shaba che Israele ha continuato ad occupare anche dopo il suo ritiro dal Libano nel 2000.
Questo è il vero punto di frizione. Vale la pena di notare però che anche nei momenti difficili esistono spiragli per negoziati, che vengono chiusi da chi non li vuole. Il 26 giugno Matthew Wagner ha scritto sul quotidiano filogovernativo israeliano Jerusalem Post che il servizio di sicurezza israeliano Shin Bet ha impedito un incontro tra due rappresentanti di livello assai alto di Hamas e due rabbini per negoziare l'eventuale liberazione del soldato Gilad Shalit in cambio della liberazione di detenuti palestinesi. L'incontro, durante il quale il rabbino Menachem Froman avrebbe dovuto annunciare un' iniziativa di pace, sarebbe caduto proprio il giorno prima del già predisposto assalto a fuoco con i carri armati nella striscia di Gaza.
Analogamente sarebbero andate le cose per la vicenda dei due soldati catturati da Hezbollah. Sia Robert Fisk sull'Independent che i comunicati emessi dalle forze pacifiste israeliane fanno notare che nel recente spassato vi sono state varie trattative in materia di scambi di prigionieri, trattative concluse positivamente con la mediazione dei servizi segreti tedeschi.
La vicenda del due soldati è stata quindi un'occasione per scatenare una nuova guerra in Libano mirata a installarvi, come ha notato il leader pacifista israeliano Uri Avnery, un governo fantoccio. Le radici questa escalation vanno dunque cercate essenzialmente nella decisione del governo Washington e di quello di Tel Aviv di non dialogare con il governo palestinese diretto da Hamas.
Contemporaneamente il ruolo degli Stati Uniti nella vicenda sta emergendo in maniera sempre più esplicita. Shmuel Rosner, sul quotidiano Haaretz di ieri (31 luglio), osserva che l'assenza di un freno da parte degli Usa impedisce ad Israele di trovare delle scuse per il suo fallimento militare e di uscirsene in qualche modo. L'articolo si basa sulle conversazioni intercorse in questi giorni tra diplomatici americani e funzionari israeliani. Gli americani rimproverano ad Israele di aver mal calcolato le capacità di Hezbollah e di aver promesso una rapida vittoria che Washington continua ad esigere. La leadership militare israeliana, il cui status come inattaccabile élite sociale ed economica del paese dipende per intero dal rapporto con gli Usa, deve quindi produrre i risultati richiesti da Washington a tutti i costi, soprattutto a spese dei libanesi e dei palestinesi.
Il nuovo Medio Oriente di George Bush e Tony Blair implica inoltre una guerra con la Siria, in quanto il nuovo oleodotto voluto dagli Stati uniti di Bill Clinton, che attraverso la Georgia porta il petrolio dell'Azerbaigian a Ceyhan in Turchia, dovrebbe venire prolungato lungo le coste della Siria e del Libano fino al porto di Askhelon ove verrà collegato all'attuale oleodotto per Eilat. Da qui partiranno le esportazioni di greggio dirette verso l'Asia orientale. All'inaugurazione dell'oleodotto in Turchia, una settimana prima della guerra in Libano, era presente il ministro delle infrastrutture israeliano Ben Eliezer.
La Turchia, a spese dei curdi, ed Israele, a spese dei palestinesi, dei libanesi e della Siria, devono, come scrive giustamente Avnery, controllare completamente la zona per conto degli Stati Uniti. Sotto le macerie, i pianti ed i lutti, riappare la vecchia storia del potere del capitale e dell'imperialismo.
«Dialogo tra religioni» in tempo di guerra
I rabbini ortodossi e gli esponenti di Hamas sono meno distanti di quanto si possa credere. E tra loro trattano
Joseph Halevi
Cominciamo con le prime verità sul crimine perpetrato dall'aviazione israeliana a Qana. Su Ha-aretz di ieri primo agosto, Yoav Stern e Amos Arel scrivono: «Ieri è emerso che dal palazzo bombardato non vi sono stati nel passato tiri di katyusha e che non vi era informazione (da parte dell'esercito israeliano, ndr) circa la presenza di uomini di Hezbollah. Il palazzo è stato preso come obiettivo perchè in passato delle katyusha vennero lanciate non lontano da esso e l'aviazione ha deciso di attaccare alcune abitazioni in un certo raggio dal punto di lancio». Il brano si spiega perfettamente da solo. Si noti inoltre che queste frasi appaiono solo nell'edizione in ebraico e non nella versione inglese di Ha-aretz (quest'ultima firmata solo da Yoav Stern), che è la versione usata dalla stampa estera.
L'elite socio-militare israeliana si trova nella stessa situazione di insanità mentale di Macnamara e Westmoreland durante la guerra del Vietnam. Grazie agli Usa, quest'elite possiede aviazione, missili e artiglieria da Terza guerra mondiale, e le applica contro abitanti di un piccolissimo paese per cercare alcune migliaia di guerriglieri. Non possono che perdere e perdersi nelle macerie della distruzione da loro causata. E' in questo quadro da dottor Stranamore che l'esistenza in Israele di attività di protesta, come quelle organizzate da Gush Shalom di Uri Avnery e da Taayush - quest'ultima è esplicitamente di sinistra - dalla coalizione delle donne per la pace che il 29 luglio ha manifestato a Tel Aviv, assume una grande importanza. Ma uguale significato hanno iniziative e incontri effettuati su terreni diversi.
Il tentativo di negoziato con esponenti Hamas, silurato dai servizi di sicurezza di Tel Aviv proprio per dar via libera ai carri armati a Gaza, da parte di due rabbini e patrocinato dal fondatore dell'istituto Arik, Yitzhak Frankenthal, è stato un avvenimento non secondario. Il nome dell'istituto è quello del figlio di Frankenthal ucciso da Hamas nel 1994. Frankenthal aveva organizzato un incontro del ministro palestinese (Hamas) per Gerusalemme Chaled Abu Arafa ed il rappresentante a Gerusalemme di Hamas Muhamed Abu Tir con un gruppo di rabbini guidati da Menahem Fruman e David Bigman. L'obiettivo era di effettuare uno scambio di prigionieri contro il rilascio del soldato Gilad Galit ma anche di lanciare una proposta di pace. La riunione fallì perchè i servizi di sicurezza arrestarono Abu Arafa ed Abu Tir impedendo loro di partecipare all'incontro fino ad annullare il permesso di risiedere a Gerusalemme. Fruman è rabbino presso la colonia di Tekoa in Cisgiordania, un insediamento illegale quindi in territorio palestinese occupato. Fatto che tuttavia non sembra pregiudicare un dialogo. L'altro rabbino, Bigman, è invece direttore della yeshiva (scuola di religione) del movimento kibutzistico religioso. La maggioranza dei kibutizm - ora in fase di privatizzazione - provengono dal sionismo socialistico ed erano areligiosi o antireligiosi. Come riporta il Jerusalem Post del 26 giugno, Fruman e Birgman assieme ad altri rabbini ortodossi sono convinti che dialogare sulla base di sensibilità religiose apra più strade della diplomazia tradizionale in quanto per Hamas i leader sionisti sono degli apostati. Fruman è stato consigliere per gli affari religiosi del parlamento Knesset e prese l'iniziativa per la liberazione del leader Hamas Ahmed Yassin poi ucciso dalle forze israeliane. Fruman crede nella sacralità della Terra di Israele ma non in quella dello Stato. E' sottoposto a minacce da parte dei coloni e vive sotto la protezione della polizia. Per Yitzhak Frankenthal, il cui figlio è stato ucciso da Hamas «dobbiamo capire che è obbligo dei palestinesi, così come è obbligo di ogni nazione, lottare per la propria liberazione. E' arrivato il tempo per la riconciliazione e l'unico modo per raggiungerla è dialogare» (riportato da Arthur Neslen, «A way out of the Gaza crisis», Al Jazeera, 30 luglio)
Il vero obiettivo, un fantoccio a Beirut
Lo scopo delle operazioni belliche in Libano non è la liberazione dei soldati prigionieri ma un cambio di regime e l'instaurazione di un governo-marionetta. Accadde lo stesso nel 1982. Allora Haig raccomandò a Sharon di dotarsi di «una chiara provocazione», accettabile dal resto del mondo. Oggi è uguale
Uri Avnery
L'obiettivo autentico è il cambio di regime in Libano e l'instaurazione di un governo fantoccio. Era l'obiettivo dell'invasione del Libano dell'82, quella di Sharon. Fallì. Ma Sharon e i suoi discepoli della leadership politica e militare israeliana non si sono mai del tutto arresi.
Come nel 1982, anche l'operazione oggi in corso è stata pianificata e portata avanti in piena coordinazione con gli Stati uniti. Come allora, non ci sono dubbi che sia stata coordinata con una parte dell'elite libanese. Questo è il fatto principale. Il resto non è che rumore e propaganda.
Prima dell'invasione del 1982 il segretario di stato americano Alexander Haig disse a Sharon che sarebbe stato necessario, prima di partire, poter disporre di «una chiara provocazione» in grado di essere accettata dal resto del mondo. La provocazione scattò nel momento più appropriato, quando la banda di terroristi di Abu Nidal tentò di assassinare l'ambasciatore israeliano a Londra. Ciò non aveva alcuna connessione con il Libano, e meno ancora con l'Olp (nemico di Abu Nidal), ma raggiunse ugualmente lo scopo.
Questa volta la necessaria provocazione è stata fornita dalla cattura di due soldati israeliani da parte di Hezbollah. Tutti sanno che non potranno essere liberati se non attraverso uno scambio di prigionieri. Ma l'enorme campagna militare approntata da mesi è stata venduta al pubblico israeliano e internazionale come un'operazione di salvataggio. (Stranamente, la stessa cosa era avvenuta due settimane prima nella striscia di Gaza. Hamas e i suoi soci catturarono un soldato, cosa che fornì il pretesto per una massiccia operazione preparata molto tempo prima e il cui obiettivo era la distruzione del governo palestinese).
L'obiettivo dichiarato dell'operazione Libano è di spingere Hezbollah fuori dai confini, per rendergli impossibile la cattura di altri soldati e il lancio di razzi sulle città israeliane. Anche l'invasione della striscia di Gaza ha ufficialmente l'obiettivo di sottrarre i paesi di Ashkelon e Sderot al raggio dei missili Qassam. Somiglia all'operazione «Pace in Galilea» del 1982. Allora all'opinione pubblica e al parlamento venne raccontato che l'obiettivo della guerra era quello di «spingere le katiushe a 40 chilometri dal confine».
Era una menzogna deliberata. Per undici mesi prima della guerra non un razzo (non uno) era stato sparato attraverso il confine. Fin dall'inizio, l'obiettivo dell'operazione era di raggiungere Beirut e installarvi un Quisling. Come ho già raccontato parecchie volte, me lo disse lo stesso Sharon nove mesi prima della guerra, e persino lo pubblicai (con il suo consenso, ma senza attribuirglielo).
Certo l'attuale operazione ha anche molti obiettivi secondari, che non includono la liberazione dei prigionieri - che tutti sanno impossibile da raggiungere con mezzi militari. Ma è forse possibile distruggere un po' delle migliaia di missili che Hezbollah ha accumulato negli anni. Per questo fine, i capi delle forze armate sono pronti a rischiare gli abitanti dei paesi israeliani a tiro di razzo. Essi ritengono che il gioco valga la candela, come un gambetto negli scacchi.
Un altro obiettivo secondario è quello di riabilitare il «potere deterrente» dell'esercito. Questa è la parola chiave per restaurare l'orgoglio delle forze armate, profondamente ferito dalle rischiose azioni militari di Hamas nel sud e di Hezbollah nel nord. Ufficialmente il governo israeliano chiede che il governo del Libano disarmi Hezbollah e lo scacci dalle zone di confine. Ciò è chiaramente impossibile nelle condizioni politiche del paese, retto da una delicata trama di comunità etnico-religiose. Il più piccolo choc può far collassare l'intera struttura e gettare il paese nell'anarchia - specialmente dopo che gli americani sono riusciti a far ritirare l'esercito siriano, il solo elemento che per anni ha garantito una qualche stabilità.
L'idea di insediare un Quisling in Libano non è nuova. Nel 1955 David Ben Gurion propose di prendere un «funzionario cristiano» e di installarlo come dittatore. Moshe Sharet dimostrò che questa idea era basata sulla completa ignoranza degli affari libanesi e la silurò. Ma 27 anni dopo, Ariel Sharon cercò ugualmente di attuarla. Bashir Gemayel fu infatti insediato come presidente solo per essere assassinato poco dopo. Il fratello, Amin, gli succedette e firmò un accordo di pace con Israele, ma fu cacciato (lo stesso fratello sostiene oggi pubblicamente l'operazione israeliana).
Il calcolo ora è che se la forza aerea israeliana fa piovere colpi abbastanza pesnti sulla popolazione libanese - paralizzando il mare e gli aeroporti, distruggendo infrastrutture, bombardando i quartieri residenziali, interrompendo l'autostrada Beirut-Damasco eccetera - la gente si infurierà con Hezbollah e premerà sul governo libanese affinché accolga le richieste di Israele. Dal momento he l'attuale governo non può neppure sognarsi di fare una cosa del genere, si installerà una dittatura col sostegno di Israele.
Questa è la logica militare. Io ho i miei dubbi. Si può presumere che la maggior parte dei libanesi reagirà come farebbe tanta altra gente nel mondo: con rabbia e odio verso l'invasore. E' già accaduto nel 1982, quando gli sciiti nel sud del Libano - fino a quel momento docili come uno zerbino - si sollevarono contro gli occupanti israeliani e crearono Hezbollah, che è diventata l'organizzazione più forte del paese. Se l'élite libanese ora si mette a collaborare con Israele sarà spazzata (e poi, i Qassam e i Katiusha hanno spinto la popolazione di Israele a premere sul governo affinché la facesse finita? Tutto il contrario).
La poltica americana è piena di contraddizioni. Il presidente Bush vuole un «cambio di regime» in Medio oriente, ma l'attuale governo libanese è stato insediato sotto pressione americana. Nel frattempo, Bush è riuscito solo a spaccare l'Iraq e provocare una guerra civile (come già detto sopra). Potrebbe provocare la stessa cosa in Libano, se non ferma in tempo l'esercito israeliano. Inoltre un attacco devastante contro Hezbollah potrebbe scatenare la furia e non solo in Iran, ma anche fra gli sciiti in Iraq, sul cui sostegno sono stati costruiti tutti i piani di Bush per un regime filo aamericano.
E dunque, qual è la risposta? Non per caso, Hezbollah ha attuato il suo raid per rapire i soldati nel momento in cui i palestinesi gridavano aiuto. La causa palestinese è popolare in tutto il mondo arabo. Mostrando che essi sono amici nel momento del bisogno, quando gli altri arabi stanno tristemente fallendo, Hezbollah spera di accrescere la propria popolarità. Se un accordo israelo-palestinese fosse stato già raggiunto, Hezbollah non sarebbe altro che un fenomeno locale libanese, irrilevante per la nostra situazione.
Meno di tre mesi dopo la sua formazione, il governo Olmert-Peretz è riuscito a far precipitare Israele in una guerra su due fronti, dagli obiettivi irrealistici e dai risultati imprevedibili. Se Olmert spera di essere visto come Mister Macho-Macho, uno Sharon numero due, resterà deluso. Lo stesso per i disperati tentativi di Peretz di essere preso seriamente come un imponente Mister Sicurezza. Tutti capiscono che questa campagna - sia a Gaza che in Libano - è stata pianificata e dettata dall'esercito. L'uomo che decide oggi in Israele è Dan Halutz. Non è un caso che il lavoro in Libano sia stato affidato all'aviazione.
L'opinione pubblica non è entusiasta della guerra. Vi è rassegnata, in una sorta di stoico fatalismo, perché le viene detto che non c'è alternativa. E in verità, chi puo essere contrario? Chi è che non vuole liberare i «soldati rapiti»? Chi è che non vuole rimuovere i katiusha e ripristinare la deterrenza? Nessun politico osa criticare l'operazione (ad eccezione dei deputati arabi alla Knesset, ignorati dall'opinione pubblica ebrea). Nei media, i generali regnano supremi, e non solo quelli in uniforme. Non c'è quasi nessun ex generale che non venga invitato dai media a commentare, spiegare, giustificare, e tutti parlano con una voce sola.
Un esempio: il più popolare canale tv di Israele mi ha invitato per un'intervista dopo aver sentito che avevo preso parte a una manifestazione contro la guerra. Sono rimasto assai sorpreso. Ma non è durata: un'ora prima della trasmissione, in una telefonata di scuse, un presentatore del talk show mi ha spiegato che c'era stato un terribile sbaglio, in realtà intendevano invitare il professor Shlomo Avineri, ex direttore generale del Foreign Office, su cui si può contare per giustificare qualunque atto del governo, qualunque esso sia, in paludato linguaggio accademico. «Inter arma silent Musa» - quando parlano le armi, le Muse tacciono. O meglio: quando ruggiscono i cannoni, il cervello smette di funzionare.
Infine, giusto un piccolo pensiero: quando lo stato di Israele fu fondato nel mezzo di una guerra crudele, fu attaccato ai muri un manifesto: «Tutto il paese - un fronte! Tutto il popolo - un esercito!» Sono passati 58 anni e quello stesso slogan è valido come lo era allora. Che cosa ci dice questo fatto di un'intera generazione di statisti e generali?