Il Thread Delle Cose Difficili Che Si Vorrebbero Capire

La teoria quantistica risolve molti problemi che sarebbero insolubili.

L'energia ha una minima unità, che è 1 quanto

Di conseguenza è discreta e non continua.

Questo risolve molti paradossi.

Anche lo spazio e il tempo sono discreti.

Quindi Achille a la tartaruga si risolve e non è piu un paradosso

 
Ok, ma l'elettrone ha anche una massa e un diametro. Si sa pure la velocita' con cui gira attorno al nucleo.
Ma non si sa perche' non cade mai nel nucleo ne' perche' non puo' trovarsi a qualsiasi distanza dal nucleo ma solo a determinati livelli ben precisi.
L'elettrone ha una massa
Sul dianetro ho dei dubbi.

È circonadato da coppie virtuali di elettrone positrone che si creano in continuazione e si annichilano
 
Eh ho capito, ma perche' succede?
Qual e' il meccanismo?
Non mi pare cosi' chiaro. L'elettrone e il protone si attraggono ma l'elettrone gira veloce per non cadere e compensa l'attrazione con la forza centrifuga. Non e' che deve avere per forza energia zero per cadere nel nucleo, basta che abbia energia piu' bassa della forza di attrazione.
Ma questo non succede perche' l'elettrone ha studiato il principio di indeterminazione di Heisenberg e sa che se finisce nel nucleo siamo in grado di sapere sia la posizione che la sua quantita' di moto e allora lui dice: eh no, col cavolo che te lo faccio sapere.
In pratica vuoi sapere perchè il microcosmo è governato dalle leggi quantistiche. Ebbè quando lo scoprirai ti daranno il premio nobel. 😄
 
In pratica vuoi sapere perchè il microcosmo è governato dalle leggi quantistiche. Ebbè quando lo scoprirai ti daranno il premio nobel. 😄
Nel microsmo le leggi sono diverse ma neanche tanto. Cioè, le leggi del microcosmo ti consentono di costruire un reattore nucleare. Quindi valgono anche nel macrocosmo.

Per non parlare della
IMMORTALIATÀ QUANTISTISTICA, NELLA QUALE IO SPERO MOLTISSIMO
 
come non gira veloce, gira a circa 2/3 c
La velocità calcolata esiste solo quando si vuole imporre una visione classica al mondo atomico che però non corrisponde alla realtà perchè come ha detto a323 è un'onda di probabilità.
Cioè non è che non abbia una velocità, ce l'ha, perchè nel calcolo della massa dell'elettrone attorno al nucleo viene tenuto conto dell'effetto relativistico dell'aumento della sua massa dovuto alla velocità.
Nella visione classica un carica rotante emetterebbe energia perchè una carica in accelerazione la emette e cadrebbe nel nucleo ma questo non succede perchè la sua energia non può scendere sotto un certo livello quantistico inoltre precipitando sul nucleo il protone verrebbe trasformato in un neutrone e questo è energeticamente impossibile visto che la massa del neutrone è maggiore della somma di quella del protone più l'elettrone.

Esiste però la cosiddetta cattura K cioè la cattura da parte di un nucleo atomico di un certo elemento chimico di un suo elettrone orbitante (solitamente lo strato K) perchè la funzione di probabilità dell'elettrone su quel nucleo è leggermente diversa da zero (quindi ci può finire dentro teoricamente) e in più la reazione è energeticamente possibile.
 
Ultima modifica:
Nel microsmo le leggi sono diverse ma neanche tanto. Cioè, le leggi del microcosmo ti consentono di costruire un reattore nucleare. Quindi valgono anche nel macrocosmo.

Per non parlare della
IMMORTALIATÀ QUANTISTISTICA, NELLA QUALE IO SPERO MOLTISSIMO
Ah tu sei un sostenitore dell'entaglement quantistico per la salvezza dell'anima. Perchè questa era una idea ipotetica balenata nella mia testuccia.😁
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto