Paola Musu: chi ha la moneta ha il potere!
Posted by
maurizio spezia on nov 14, 2012 in
Economia,
Maurizio Spezia |
0 comments
http://www.losai.eu/paola-musu-chi-ha-la-moneta-ha-il-potere/#http://www.losai.eu/paola-musu-chi-ha-la-moneta-ha-il-potere/#
[URL="http://www.losai.eu/paola-musu-chi-ha-la-moneta-ha-il-potere/#"]7[/URL]
- di Maurizio Elia Spezia -
Ultimamente al programma condotto da Gianluigi Paragone, l’ultima parola, si parla di argomenti piuttosto interessanti ma pur sempre trattati in maniera molto
“televisiva”, quindi moltissime informazioni passano in secondo piano o vengono manipolate per non centrare il vero problema. Paola Musu però è riuscita a pronunciare la fatidica frase: “
Chi ha la moneta ha il potere!”
FINALMENTE! Un avvocato dice le cose come stanno, ovvero: perdita della sovranità, specialmente quella monetaria! Paola ha combattuto in meno di 4 minuti con chi voleva zittirla, con chi brontolava, con chi non voleva farle dire determinate cose che caparbiamente è riuscita a dire. Di certo l’amico di Messora, Paolo Rossi Barnard, il 26 Ottobre 2012 questo coraggio non l’ ha avuto e
OVVIAMENTE non ha parlato di sovranità monetaria ma di “ritorno alla lira”, assieme ai super economisti dell’
MMT, come potete ascoltare dal minuto 1:19:00 di questo video:
E non solo Barnard ma anche l’economista Mathew Forstater dell’MMT dice una “castroneria” di eccelsa fattura, ovvero: quando l’Italia ha accettato di adottare l’euro ha accettato tassi di cambio che in sostanza gli hanno fatto perdere la sovranità monetaria! E questo Foraster avrebbe studiato economia?!?!?! Siamo davvero al limite della follia se un giornalista (Barnard), supportato da degli economisti, non parla (nè lui nè loro) della conferenza di Bretton Woods che, al termine degli accordi stipulati nel 1944, nel 1971, toglieva agli stati la possibilità di emettere moneta in base alle loro riserve auree. Così i debiti pubblici di tutto il mondo, Italia compresa, presero letteralmente il volo. Ma questo accadeva molto prima della lira, forse Barnard & C. questo non se lo ricordano.
Ma torniamo a Paola.
Anche nell’intervista, diciamo integrale, ha pronunciato parole dirette che lasciano poco spazio alle intepretazioni.
Nonostante la chiarezza, le domande che hanno seguito l’intervento dell’avvocato denotano una scarsa comprensione riguardo il problema della sovranità; infatti ci sono dei giovani, questa è la cosa che mi lascia più allibito, che puntano il dito contro il precedente presidente del Consiglio, altri che pensano che la denuncia non serva e che la perdita di sovranità non è poi così grave se la visione futura è quella degli
stati uniti d’europa. Ecco il video:
Come avete potuto vedere, nonostante gli sforzi di Paola, la macchina dei media cerca di deviare il problema della sovranità con un’infinità di altri argomenti, nonostante le parole dell’avvocato che ancora una volta ricordiamo: ”
Chi ha la moneta ha il potere!“.
Queste parole dovrebbero entrare bene in testa a persone che dicono
“le banche non fanno grossi utili” perchè, se così fosse, non avremmo trovato ieri un articolo sul sito
borsaitaliana.it che dice:
MILANO (MF-DJ)–Nel terzo trimestre dell’anno, Intesa Sanpaolo ha riportato un utile netto in calo a 414 milioni di euro (470 mln in 2* trim) e un utile netto normalizzato in crescita a 292 milioni (289 mln).
Dopo aver letto queste notizie siete ancora convinti che questo miscuglio di giornaleconomisti sia un’alternativa valida o che racconti davvero le cose come stanno?
Se non siete convinti potrete ascoltare l’avvocato Paola Musu questa sera, 14 Novembre 2012, dalle 19 alle 21 su
RadioMPA (cliccare per lo streaming) che parlerà senza censure e senza tempi televisivi da rispettare.
Vi proponiamo una precedente puntata radio dove l’avvocato è stata nostra ospite: