vecchio frank
could be worse...
L’ARTE DEL SEGNO, sottotitolo Albori e sviluppo dell’incisione europea – dal XV al XVIII secolo, il libro da cui ho tratto le immagini postate in quest’ultimo mese, si conclude con due capitoli dedicati a due grandi come Piranesi e Goya, col quale ultimo arriviamo agli albori dell'800.
-
Di Giovanni Battista Piranesi (1720-78), in rete si possono trovare tutte le informazioni che volete. In questo 3d si possono già vedere numerose sue incisioni, sia dalle Vedute di Roma che dalle Carceri nonché da altre serie, in particolare da pag.61 – post #605 in avanti. Eccone qui altre tre:
Frontespizio da “Carceri di invenzione”, 1760, acquaforte, 545 x 410
Veduta del Pantheon d’Agrippa oggi Chiesa di Santa Maria ad Martyres, 1761, acquaforte, 472 x 693
Reliquiae Basilicae Caii et Lucii (da “Il Campo Marzio dell’Antica Roma”), acquaforte, 230 x 345
-
Di Giovanni Battista Piranesi (1720-78), in rete si possono trovare tutte le informazioni che volete. In questo 3d si possono già vedere numerose sue incisioni, sia dalle Vedute di Roma che dalle Carceri nonché da altre serie, in particolare da pag.61 – post #605 in avanti. Eccone qui altre tre:
Frontespizio da “Carceri di invenzione”, 1760, acquaforte, 545 x 410
Veduta del Pantheon d’Agrippa oggi Chiesa di Santa Maria ad Martyres, 1761, acquaforte, 472 x 693
Reliquiae Basilicae Caii et Lucii (da “Il Campo Marzio dell’Antica Roma”), acquaforte, 230 x 345