Mi inserisco un attimo per riportare una scoperta della scorsa notte. Erano le tre circa e mi sono imbattuto in questa acquaforte e nella sua storia-
Luigi Bartolini, Storia del martin pescatore, acquaforte, 1935
Dal sito dell'autore:
Acquaforte, primo stato. Lastra mm. 252x333. Firma e data in lastra. Titolo a matita in basso a sinistra
Ricordo d'una giornata di caccia. Il Martin pescatore. Tiratura e firma a matita in basso a destra
Esemplare 3/5. Luigi Bartolini.
Uno dei 5 esemplari con gli angoli vivi stampato da Bartolini prima della corruzione della lastra, rimorsa con
"il mordente del Piranesi". Negli esemplari stampati con la lastra danneggiata, compaiono tracce di fioriture di inchiostro nella parte bassa a sinistra, che sormontano la parte inferiore dei due uccelli più piccoli.
Luciana Bartolini:
"Un esemplare, forse il solo esistente, del primo stato de La storia del Martin Pescatore".
Altro titolo: Ricordo d'una giornata di caccia. Il Martin pescatore; Storia poetica del Martin pescatore.
- - Presente nella collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (Esemplare acquistato nel 1936 dal Ministero dell’Educazione Nazionale).
- - Presente nella Collezione Sebastiano Timpanaro dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Pisa
- - Un esemplare è acquistato, nel 1936, da Eugenio Montale
Una intera pagina de decanta la storia.
Ho controllato anche le quotazioni, sono ragguardevoli.