RedArrow
Forumer storico
piacere di conoscerti, dicci due parole su di te se ti vaBellissima iniziativa questo Forum...ne avrei beneficiato tanto se l'avessi scoperto prima.
piacere di conoscerti, dicci due parole su di te se ti vaBellissima iniziativa questo Forum...ne avrei beneficiato tanto se l'avessi scoperto prima.
Sono Vito dalla provincia di Bari; mi sono avvicinato a questo mondo per caso da un paio d'anni iniziando una mia piccola e modesta collezione. Spero di imparare tante cose da tutti voi che ho intuito essere appassionati da tanto tempo.piacere di conoscerti, dicci due parole su di te se ti va
ottimo! cosa ti piace collezionare?Sono Vito dalla provincia di Bari; mi sono avvicinato a questo mondo per caso da un paio d'anni iniziando una mia piccola e modesta collezione. Spero di imparare tante cose da tutti voi che ho intuito essere appassionati da tanto tempo.
Ho iniziato una raccolta di acqueforti. Per il momento ho qualcosa di Emilio Greco, Federica Galli, Mino Maccari, Giulia Napoleone, Nunzio Gulino, Gianfranco Ferroni, Arnoldo Ciarrocchi, Fabrizio Clerici e da ultimo Giuseppe Viviani. Ovviamente con i relativi cataloghi o pubblicazioni. Con quale artista mi suggerireste di continuare?ottimo! cosa ti piace collezionare?
questa e le altre discussioni di questo forum ti saranno di aiuto:
Arte e collezionismo
Investire in arte e collezionismo, dalla scelta all'acquisto, alla ricerca delle occasioni miglioriwww.investireoggi.it
Così su due piedi ti direi guarda anche all'estero e all'antico. Tieni sempre presente i valori di mercato e segui in maniera imperterrita i tuoi gusti. Questi ultimi filtrali con le opinioni che ti vengono date sapendo che questo è un mondo di persone spesso invidiose e interessate. Per fortuna però non sono tutti così, ad esempio i partecipanti di questo forum, i quali sono volubili e capricciosi ma anche altruisti e generosi.Ho iniziato una raccolta di acqueforti. Per il momento ho qualcosa di Emilio Greco, Federica Galli, Mino Maccari, Giulia Napoleone, Nunzio Gulino, Gianfranco Ferroni, Arnoldo Ciarrocchi, Fabrizio Clerici e da ultimo Giuseppe Viviani. Ovviamente con i relativi cataloghi o pubblicazioni. Con quale artista mi suggerireste di continuare?
Salve,
Vorrei avere un parere sull'autenticità di questa incisione datata 1751: "Veduta della Città di Cesena", di Hackert Philipp Jakob.
L'incisione è incorniciata con vetro, per cui chiedo scusa per alcuni fastidiosi riflessi....l'ho trovata così.
Il foglio (senza cornice) ha le misure pari a cm. 70x50 circa.
In fondo sulla destra vi è anche un timbro a secco: "stampa a mano".
Da alcune mie ricerche effettuate in rete, ho trovato alcune simili ma con misure ed altri particolari leggermente differenti, ma non sono riuscito comunque a trovare un esemplare identico a questo.
Purtroppo non sono un esperto, dunque non posso avere la certezza della data, oppure se è una riproduzione più recente, per questo chiedevo un vostro aiuto..
Grazie..
Difficile dire dovendosi affidare solo alle foto. L'incisione sembra buona ma il timbro a secco è stata sicuramente apposto in una edizione moderna, impossibile in una edizione antica. Ho anche visto che questa stampa risulta invenduto da Gonnelli.Ciao la misurazione va fatta non sul foglio ma da dove inizia l'imprimatura, ho fatto una prova con un'incisione che ho a casa. La tua è una stampa recente, a mio avviso. Comunque attendiamo @baleng.
Scusami per l'ignoranza, ma per imprimatura cosa intendi, il colore...cioè dove inizia il "disegno"?Ciao la misurazione va fatta non sul foglio ma da dove inizia l'imprimatura, ho fatto una prova con un'incisione che ho a casa. La tua è una stampa recente, a mio avviso. Comunque attendiamo @baleng.
Ciao, comunque non è quella di Gonnelli. Il problema infatti è sicuramente quel timbro a secco che non coincide con il periodo dell'incisione, cioè 1751...Difficile dire dovendosi affidare solo alle foto. L'incisione sembra buona ma il timbro a secco è stata sicuramente apposto in una edizione moderna, impossibile in una edizione antica. Ho anche visto che questa stampa risulta invenduto da Gonnelli.