Portafogli e Strategie (investimento) Investment Grade, entro le frontiere conosciute. (2 lettori)

russiabond

Contadino della finanza. Follow your destiny.
Rientrato con 500 k


Buy 500 k unione europea 3 % 91.922


Ne ho altre 500 k @ pmc 93,5

Decido se mediare o tradare... Per rimbalzo separatamente
Screenshot_20240425-225116_Chrome.jpg
 

fedro10

è la somma che fa il totale...

Le nuove emissioni governative sotto la lente​

Settimana di aste per il Tesoro con i collocamenti di fine mese, iniziando dai cinque miliardi di euro in Btp Short e Btpei; succesivamente sei miliardi in tre Bot a 12 mesi con vita residua tre, quattro e sei mesi. Il rendimento di quest’ultimo prima dell’asta, girava a quota 3,67%, in ribasso rispetto al 3,765% dell’emissione del Bot 30 settembre 2024 piazzato a fine marzo. Chiusura di aste con il medio-lungo, che ha visto le riaperture di due Btp a cinque e dieci anni oltre a un nuovo Ccteu a sette anni per complessivi 10,25 miliardi massimi.

A livello Eurozona, si sono attivate la Germania con quattro miliardi in Bund decennali, cedola 2,20%, e la Grecia con 625 milioni in titoli di Stato a 26 settimane. Atene, inoltre, ha lanciato via sindacato un nuovo trentennale di importo banchmark per cui ha conferito mandato a un pool di banche, alla fine il deal da tre miliardi è stato collocato al 4,125% con un prezzo di 98,057 che esprime un rendimento a scadenza del 4,24% circa, Isin GR0138018842 con taglio minimo di mille euro con multipli di mille

Tra i sovranational, l’European Investment Bank, con rating AAA, ha collocato un’obbligazione senior sulla scadenza 15 ottobre 2031. Prime indicazioni di rendimento in area +14 punti base sopra il tasso midswap, abbassate a +12 punti base con ordini che hanno superato i 37 miliardi di euro. Lotto minimo mille euro con multipli di mille, titolo adatto anche alla clientela retail e Isin EU000A3LX098.

Grande successo sui titoli EU del programma Next Generation, che ha visto la riapertura del 4% con scadenza 2044 al prezzo di 108,323 e un nuovo deal a scadenza tre anni con cedola del 2,875% per quattro miliardi con isin EU000A3K4EW6 con prezzo d’emissione a 99,754. Per entrambe taglio minimo da 1 euro con multipli di un euro.

In Germania è uscito Free and Hanseatic City of Hamburg che si è finanziato con un’obbligazione social con scadenza a otto anni, 30 aprile 2032 e ammontare di 500 milioni di euro. L’obbligazione (Isin DE000A2LQPQ1) ha rating AAA ed è stata collocata con un rendimento di 12 punti base sopra il tasso midswap, abbassato dai 14 punti iniziali. Nel dettaglio: cedola 2.875%, prezzo 99.479, rendimento 2.949%, taglio mille euro con multipli di mille.

German Federal State of Rhineland Palatinate ha collocato un nuovo bond senior con scadenza a dieci anni, il 2 maggio 2034. Prime indicazioni di rendimento in area 18 punti base sopra il tasso midswap, abbassate a +17 punti base con ordini che hanno superato 1,1 miliardi di euro. Rating AAA, lotto minimo mille euro con multipli di mille e Isin DE000RLP1486.

Sul fronte delle news, l’agenzia di rating S&P ha declassato di un gradino i bond sovrani di Israele da AA- ad A+ sui rischi di un’escalation militare con l’Iran. E in merito agli emergenti, ancora qualche spunto positivo dall’Argentina, dove il presidente Milei ha “festeggiato” il primo surplus fiscale per il Pil dal 2008 nel corso del primo trimestre dell’anno.
 

Users who are viewing this thread

Alto