IQT escludiamo Stradivari

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Claire
  • Data di Inizio Data di Inizio
Noialtre streghe (io e le mie amiche), quest'anno abbiamo coniato uno slogan e un piccolo "segno", ma non voglio anticipare nulla :-o

Domani :D

Ecco!:up:

Nel 2013 abbiamo lanciato la campagna “Tenetevi le mimose”, rivendicando la necessità di ben altro che due fiori per celebrare “le donne”.

Per tre anni abbiamo ricevuto il contributo delle lettrici, le richieste per un 8 marzo che non si riducesse a marketing pubblicitario e retorica istituzionale. Le parole d’ordine delle nostre rivendicazioni ideali sono state: autodeterminazione, rappresentazioni plurali, sessualità libera, lotta agli stereotipi di genere, finanziamenti alle strutture contro la violenza domestica. Tutte ancora attuali, purtroppo non tutte soddisfatte.

Ci siamo chieste che senso abbia oggi celebrare l’8 marzo.

Certo, le feste comandate danno l’occasione di parlare di questioni troppo spesso dimenticate, ma al contrario altrettanto spesso dimentichiamo quante occasioni ci siano di farlo, fuori da quell’unico giorno segnato sul calendario.

Oggi vogliamo quindi provare a creare insieme qualcosa di diverso.

Un calendario su cui, invece di segnare solo l’8 marzo come Giornata Internazionale della Donna, proviamo a segnalarci tutte le occasioni che avremmo da ricordare come tappe fondamentali della lotta per i diritti delle donne, grandi donne della storia e dell’arte e, tra queste, anche tragedie altrettanto utili da ricordare per essere certe di conservarne la consapevolezza.

Qualche esempio?

Il 2 gennaio 1966 Franca Viola rifiuta il matrimonio riparatore, il 26 dello stesso mese, nel 1944, nasce Angela Davis, femminista e figura di spicco del movimento afroamericano statunitense.

Il 1 dicembre 1955 Rosa Parks rifiuta di cedere il suo posto sull’autobus riservato ai bianchi e prima di lei un’altra ragazza, Claudette Colvin, rifiutò di cedere il suo posto a un bianco ma venne dimenticata dalla storia e persino dai progressisti e dagli attivisti dei diritti civili perché in quel momento era una ragazza di 15anni incinta e non sposata; sicché rappresentava anche per i più progressisti una donna scomoda, “non rispettabile”.

Il 19 dicembre del 1968 l’adulterio femminile smette di essere considerato reato e il 15 febbraio del 1996 la violenza sessuale non viene più considerata un danno alla morale pubblica ma un reato contro la persona.

Mentre il 12 dicembre dello scorso le donne saudite finalmente possono votare.

E in mezzo? Tante altre giornate che vale la pena di ricordare.

Quest’anno, quindi, niente 8 marzo.

Quest’anno, lo vogliamo per intero.



Quest'anno "Niente 8 marzo". Quest'anno lo vogliamo per intero. | NarrAzioni Differenti
 

Allegati

  • 8-marzo-nad-720x400.png
    8-marzo-nad-720x400.png
    229,2 KB · Visite: 149

Users who are viewing this thread

Back
Alto