Ignatius tu dici:
..questa formula del PIL non serve a misurare il tuo benessere né il tuo tenore di vita.
E difatti il pil misura il prodotto interno lordo e non il livello di felicità alias benessere di un popolo che richiederebbe analisi aggiuntive psicologiche,o per es il rispetto dell'ambiente e cioè cosa si consuma e come che richiederebbe analisi aggiuntive tecnico scientifiche,nonchè,più specificatamente dal punto di vista economico,la sua tenuta finanziaria.che potrebbe per es. esser disturbata dalla presenza di troppi debiti (es. indice debito pubblico + debiti privati = debito globale)
E difattti quando si legge il pil non basta per fotografare la situazione di un paese in maniera compendiosa.
Tale lettura va sempre accompagnata con la lettura anche di altri indici anche non solo economici.
Una cosa è certa che il livello del pil ti dà la misura degli andamenti delle possibili entrate tributarie di uno stato a una certa data,nel senso che,se cala il pil,pure le entrate calano,di conseguenza può peggiorare il debito pubblico che è un pò quello che sta accadendo da un pò di tempo in UE a seguito di una certa insistita austerity.
Si insiste infatti per noi da bruxelles a imporre tagli alla spesa pubblica e restrizione ai benefit sociali per ridurre il debito pubblico e si finisce con il far calare il pil o bloccarne la crescita che difatto fa peggiorare il debito pubblico a sua volta.
Non dimentichiamo poi che il peggioramento del debito pubblico può anche seguire a tutta un'altra serie di effetti che seguono al naturale peggioramento che si ha con il taglio insistito della spesa pubblica,che se imposto in tempi ristretti spesso segue le perverse logiche dei tagli lineari che impongono dannose riduzioni nelle politiche di prevenzioni sul territorio o nelle politiche sociali.Questo finisce con il generare esso stesso spesa pubblica aggiuntiva e quindi aumenti di debito pubblico.
E cosa dire poi di uno dei principali stabilizzatori che sono gli interventi sulla disoccupazione o le crisi aziendali che aumentano con le crisi economiche e quindi con il blocco o la stagnazione del pil e generano aumenti di spesa pubblica ????