Il problema è a cosa e a chi serve la produttività, perchè c'è modo e modo di ottenere produttività e non ha a che fare con la leva monetaria e neanche con quella fiscale se non che quelle leve usate bene possono dare buona produttività. perchè esiste una buona produttività, quella che deriva dall'investimento in infrastrutture tecnologia qualità dei servizi, efficientamento complessivo ed una cattiva che passa attraverso l'impoverimento di una buona parte della popolazione e quindi attraverso scelte recessive che coniugate con debiti elevati non possono poi che portare a scelte discutibili. Ora la leva dell'inflazione ha a che fare più con il livello del debito piuttosto che con la produttività ed è una delle armi classicamente intese per uscire da una situazione di debito eccessivo però è un arma efficace in alcune situazione. Le altre due armi sono politiche fiscali proattive alla crescita per aumentare la crescita sopra il costo del debito oppure la ristrutturazione del debito stesso o attraverso una gestione temporale più oculata o attraverso una rinegoziazione vera e propria.