Italy austerity plan

Il problema è a cosa e a chi serve la produttività, perchè c'è modo e modo di ottenere produttività e non ha a che fare con la leva monetaria e neanche con quella fiscale se non che quelle leve usate bene possono dare buona produttività. perchè esiste una buona produttività, quella che deriva dall'investimento in infrastrutture tecnologia qualità dei servizi, efficientamento complessivo ed una cattiva che passa attraverso l'impoverimento di una buona parte della popolazione e quindi attraverso scelte recessive che coniugate con debiti elevati non possono poi che portare a scelte discutibili. Ora la leva dell'inflazione ha a che fare più con il livello del debito piuttosto che con la produttività ed è una delle armi classicamente intese per uscire da una situazione di debito eccessivo però è un arma efficace in alcune situazione. Le altre due armi sono politiche fiscali proattive alla crescita per aumentare la crescita sopra il costo del debito oppure la ristrutturazione del debito stesso o attraverso una gestione temporale più oculata o attraverso una rinegoziazione vera e propria.

:)

Secondo me:

Vero.

Ma da questa situazione si deve uscire.

Ora: al momento nn pare che esista alcuna possibilità che la ue (leggi germania) abbia le condizioni politiche interne per potere pensare di esercitare una vera e propria leadership europea in quanto ben assorbita in altre relazioni ed altre mire...

Quindi una ue senza una germania non è.

Semplicemente. Con l' augurio vivissimo che io sia fuori strada, e che all' ultimo secondo utile facciano la cosa giusta, che è cosa diversa e molto dal rattrappimento baltico.

Ma se invece così nn è, che si fa? Politiche fiscali proattive .... mi sembra che siamo già oltre .. Lo spread che aumenta significa che ci sono banche straniere che vendono a piene mani i nostri titoli: è davvero per rischio percepito, o per obbedienza a diktat di altra natura? Quello che sto cercando di dire è che NON c'è lavoro per tutti .... non ce n'è: quello cui assistiamo è una semplice cannibalizzazione di settori a favore di altri; Per esempio assisto alla chiusura di plant in settori che conosco benissimo SENZA che vi sia una ricaduta in output su altri, cosa significa questo?
Inoltre qualsiasi politica fiscale con questo debito e nessuna possibilità di potere fare altro significa che per quanto facciamo il tutto viene fagocitato dagli interessi sul debito.

Ed allora?

La germania ha scelto ancorchè una ue forte, una ue da indebolire ulteriormente a vantaggio proprio,(vedi anche il tentativo di "attacco" alla City..+/- respinto) perchè ciò che sta avvenendo nn è certo un caso: a margine del viaggio a Roma di Merkel lo spread risale di botto .... ma guarda un pò...una prova di forza bella e buona... imho.
Leggo + sotto rinegoziazione e ristrutturazione ... ecco a margine di questo si può pensare di ri-avere crescita... ma il punto è: a quali condizioni ci sarà imposto quindi leggi in che condizioni arriverà l' italia prima di questo? ed allora nn è forse meglio chiarire il punto con loro una volta per tutte o dentro o fuori xchè è indubbio che il tempo nn lavora a nostro favore.
Citi la produttività e per fare che cosa ... Noi al momento nn abbiamo altro che perseguire questa strada. Come facemmo a suo tempo, e come ha fatto la cina copiandoci...
Le eccellenze che avevamo le abbiamo sciupate anzi buttate, a favore di altri paesi per dare retta alle sirene verdi -prezzolate temo..- Chiedete ad un tedesco se butterebbe a mare basf... ma neanche morto lo farebbe. Noi lo abbiamo fatto. Vale poco dire (e nn perchè lo sono) che laddove c'è la chimica c'è tutto... perchè è così: basta solo vedere il flusso di investimenti ed i plant aperti in EO: lo postai per n pò nel thread "chimico" poi lasciai perdere ...
La follia del nucleare usato solo per scopi politici ... senza ulteriori commenti...

E' tempo di ripensare ad un sistema di "contenitori" come quello da cui uscì (x esempio) a suo tempo finmeccanica ...
Abbiamo una posizione geostrategica invidiabile ... si dovrebbe usare: a costo di fare un bell' hub portuale con i cinesi (quello che avrebbe voluto Prodi se nn erro) in Gioia Tauro e che causerebbe uno spostamento seppur piccolo dell' asse economico verso sud...assieme ad altre iniziative: legami molto + stretti con la Turchia e la Spagna: potrebbe sembrare la corsa deegli storpi ma costringerebbe la Francia a spostarsi dal centro ad una visione + mediterraneo centrica ... isolando un pò di + la germania...Come si dice? si vis pacem para bellum .. era vero 2000 anni fa lo è molto di + oggi: nn si vive di solo compitini.

Ma prima si deve uscire da questa trappola.

Nn siamo esenti da colpe ma nn le abbiamo nemmeno tutte ...
Nota a margine:
Credo che Monti abbia ricevuto da Obama una mission diversa dal fare solo i compitini: in effetti dopo il viaggio USA ha cambiato il registro ed è diventato + aggressivo nei confronti della germania con la risposta che abbiamo visto dallo spread ...
Dice bene Monti che in UE si necessita di maggiore democrazia.

Ciao Gipa: è sempre un piacere leggerTi.

:)
 
Ultima modifica:
per gipa69, la produttivita' sono tutte @@ in asia si dice che sia alta, conosco gli asiatici e vi posso dire che e' sconvolgente la scarsa produttivita' e anche voglia di fare

per f4f, la svalutazione e' un grosso vantaggio ora che non c'e' crescita reale e quindi deflazione in pratica proprio adesso avere la sovranita' sulla valuta avrebbe permesso di migliorare sia la competizione delle aziende sia la sostenibilita' del debito pubblico

rimango convinto che l'uscita dall'euro doveva avvenire nel 2011, che bisognava svalutare e proteggere la produzione in italia e non il debito e non tassare le famiglie

in italia c'e' un pil pro capite da favola, ma non preoccupatevi appena tutto sara' chiaro anche il pil pro capite si livellera' al valore reale di mercato

intanto in questa ultima crisi economica chissa' quante aziende italiane sono state perse?
compresa la fiat
 
per gipa69, la produttivita' sono tutte @@ in asia si dice che sia alta, conosco gli asiatici e vi posso dire che e' sconvolgente la scarsa produttivita' e anche voglia di fare

tu conosci i thai, che son ben diversi già dai viet, che son ben diversi dagli indiani e soprattutto dai cinesi

sia come voglia di lavorare che iniziativa intellettuale
 
tu conosci i thai, che son ben diversi già dai viet, che son ben diversi dagli indiani e soprattutto dai cinesi

sia come voglia di lavorare che iniziativa intellettuale

no, conosco anche i cinesi e proprio uno di loro che viveva vicino a Guangzhuo mi raccontava che i cinesi ora hanno poca voglia di lavorare e che per lui gli italiani lavorano di piu' e meglio :eek:
 
no, conosco anche i cinesi e proprio uno di loro che viveva vicino a Guangzhuo mi raccontava che i cinesi ora hanno poca voglia di lavorare e che per lui gli italiani lavorano di piu' e meglio :eek:


allora han cambiato idea settimana scorsa, basta andare a singapore o proprio da te, a bkk, o a hong kong per vedere chi lavora li'e quanto

sul meglio siam tutti d'accordo
 
allora han cambiato idea settimana scorsa, basta andare a singapore o proprio da te, a bkk, o a hong kong per vedere chi lavora li'e quanto

sul meglio siam tutti d'accordo



no e' solo una questione di massa, qui sono in tanti giovani e secondo me per gran parte con poca voglia di fare

pensa oggi sono andato al Fashion 10.30 pieno da non trovare parcheggio ed e' cosi' da mesi da quando l'europa e' in crisi nera ;)
 
no e' solo una questione di massa, qui sono in tanti giovani e secondo me per gran parte con poca voglia di fare

pensa oggi sono andato al Fashion 10.30 pieno da non trovare parcheggio ed e' cosi' da mesi da quando l'europa e' in crisi nera ;)

certo , hanno appena scoperto il credito al consumo e quanto é bello pagare a rate

come popolo mi fa sbigottire, il tuo

ma parliamo dei thai, gli altri sgobban come matti
 
per gipa69, la produttivita' sono tutte @@ in asia si dice che sia alta, conosco gli asiatici e vi posso dire che e' sconvolgente la scarsa produttivita' e anche voglia di fare

per f4f, la svalutazione e' un grosso vantaggio ora che non c'e' crescita reale e quindi deflazione in pratica proprio adesso avere la sovranita' sulla valuta avrebbe permesso di migliorare sia la competizione delle aziende sia la sostenibilita' del debito pubblico

rimango convinto che l'uscita dall'euro doveva avvenire nel 2011, che bisognava svalutare e proteggere la produzione in italia e non il debito e non tassare le famiglie

in italia c'e' un pil pro capite da favola, ma non preoccupatevi appena tutto sara' chiaro anche il pil pro capite si livellera' al valore reale di mercato

intanto in questa ultima crisi economica chissa' quante aziende italiane sono state perse?
compresa la fiat

La svalutazione può portare vantaggi nel breve periodo e solo in ottica di export. Tieni conto che quest'ultimo pesa solo per un 15% del PIL, non è poco ma nemmeno tantissimo. Inoltre a controbilanciare il vantaggio in termini di export c'è lo svantaggio di dover acquistare a prezzo più caro materie prime ed energia. Paesi come il nostro che potevano puntare alla produzione di qualità non dovrebbero essere vincolati al discorso svalutazione in teoria. L'euro poteva essere la via per uscire dal debito "monstre" quando potevamo beneficiare di tassi "tedeschi" senza meritarcelo. Ora purtroppo non si intravedono soluzioni semplici e senza conseguenze "lascime e sangue" per questo Paese disastrato. L'unica soluzione per uscire dalla crisi sarebbe stata a mio avviso e avendo avuto la possibilità di farlo sarebbe stata di tagliare di brutto la spesa pubblica e stimolare l'imprenditoria. Avresti avuto un calo anche pesante del pil nel breve dato che molte aziende nazionali campano solo tramite lo stato ma nel lungo ci sarebbe stata una distribuzione delle risorse più efficiente e verso attività produttive adeguate alle richieste del mercato anzichè mantenere in vita delle aziende "malati terminali". Posso capire qualche eccezzione in settori che si ritengono particolarmente strategici. Invece si è scelto nel tempo di affossare lo spirito imprenditoriale del Paese e gli unici settori che stanno sopravvivendo sono quelli che possono esportare (cfr coeweb Istat). Anche l'ultima manovra di Natale, pur molto articolata, fa poco per il sostegno all'impresa, fa poco dal lato delle uscite e troppo dal lato delle entrate, è stata una manovra per contenere la "febbre" (spread) ma non per curare la malattia.

Purtroppo la "febbre" mi sembra stia calando grazie agli acquisti della BCE, non certo per una fantomatica ritrovata fiducia dei mercati.
 
Ultima modifica:
certo , hanno appena scoperto il credito al consumo e quanto é bello pagare a rate

come popolo mi fa sbigottire, il tuo

ma parliamo dei thai, gli altri sgobban come matti

a dire il vero qui il credito e' stato scoperto prima del 1997 con il fallimento delle banche proprio nel 1997 :-o

mica fanno come noi che salvano le banche e la mettono il cul.. a chi paga le tasse

per il resto i cinesi amano i prodotti italiani :lol:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=s0yWb-fEElw]Rich Chinese man asks his employees to destroy his new Lamborghini Gallardo. - YouTube[/ame]
 
la crisi ante 2000 delle tigri è stata generalizzata

é partita dall'ancoraggio al dollaro

non certo per il credito al consumo che é stato risibile, sino al 2003-2004

salvo bkk
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto