Italy austerity plan

le agenzie di rating stanno dando oggi delle valutazioni di rischio che sono più ottimistiche di quelle espresse dal mercato

Le agenzie di rating possono sbagliare le valutazioni (ad esempio quando davano la doppia A a Merryl Lynch).

Anche il mercato può sbagliare (ad esempio quando Tiscali capitalizzava più di Fiat).

Anche i singoli risparmiatori / investitori, che seguano o meno le agenzie di rating e le raccomandazioni ufficiali (buy-hold-sell), possono sbagliare.
 
Le agenzie di rating possono sbagliare le valutazioni (ad esempio quando davano la doppia A a Merryl Lynch).

Anche il mercato può sbagliare (ad esempio quando Tiscali capitalizzava più di Fiat).

Anche i singoli risparmiatori / investitori, che seguano o meno le agenzie di rating e le raccomandazioni ufficiali (buy-hold-sell), possono sbagliare.

njmoi !

adzo, Ignà, da un liberomercatista come te non me l'aspettavo, tu coque fili mi

è un assioma :
il mercato non sbaglia mai
... ma cambia sempre idea :D
 
njmoi !

adzo, Ignà, da un liberomercatista come te non me l'aspettavo, tu coque fili mi

è un assioma :
il mercato non sbaglia mai
... ma cambia sempre idea :D


Essendo un popperiano, io proclamo che il Mercato è un Mezzo.
Chi dice che è sacro, che il Mercato ha sempre ragione, lo confonde con un Fine, facendo uan grave confusione, che va risolta con la sana iconoclastia.


Del resto:
se il "mercato" è la somma delle azioni di operatori economici che in teoria dovrebbero essere razionali, ma in realtà sono esseri umani,
e se la razionalità di un singolo umano è limitata,
come potrebbe diventare perfettamente razionale la somma di tante azioni compiute da operatori limitati nella loro razionalità individuale?
come potrebbe la somma di tante imperfezioni diventare perfetta?


Il Mercato tende a dare un'indicazione media, questo sì.

Estremizzando, è come la moda: magari quest'anno vanno di moda le espadrillas azzurre (e sarebbe sciocco cercare di diventare ricco vendendo zeppe rosa), l'anno prossimo andranno di moda le minorchine di stoffa bio (e sarà vano cercare di vendere gli stivali da vaquera)... ma le vendite registrate nel mercato non sono quelle delle scarpe "perfette": sono quelle delle scarpe che, in quel momento, incontrano la maggior parte delle richieste.
 
Essendo un popperiano, io proclamo che il Mercato è un Mezzo.
Chi dice che è sacro, che il Mercato ha sempre ragione, lo confonde con un Fine, facendo uan grave confusione, che va risolta con la sana iconoclastia.


Del resto:
se il "mercato" è la somma delle azioni di operatori economici che in teoria dovrebbero essere razionali, ma in realtà sono esseri umani,
e se la razionalità di un singolo umano è limitata,
come potrebbe diventare perfettamente razionale la somma di tante azioni compiute da operatori limitati nella loro razionalità individuale?
come potrebbe la somma di tante imperfezioni diventare perfetta?


Il Mercato tende a dare un'indicazione media, questo sì.

Estremizzando, è come la moda: magari quest'anno vanno di moda le espadrillas azzurre (e sarebbe sciocco cercare di diventare ricco vendendo zeppe rosa), l'anno prossimo andranno di moda le minorchine di stoffa bio (e sarà vano cercare di vendere gli stivali da vaquera)... ma le vendite registrate nel mercato non sono quelle delle scarpe "perfette": sono quelle delle scarpe che, in quel momento, incontrano la maggior parte delle richieste.


anatrema !

anzitutto la tua teoria delle scarpe che 'incontrano la maggior parte delle richieste' è tratta paro paro dal beauty contest di Keynes... dico KEYNES ! :rolleyes: tu quoque

ciò detto, si pone una scelta di campo:
o sey per il libero mercato, animal spirit, Weber & co.
o sey per una mano che governa, Keynes e all'estremo il comunismo :eek: :eek:


last but not least:
Popper non funziona con l'economia, in quanto essa non assoggettabile al metodo scientifico se non in modo approssimato ( e fuorviante)



(e non scivoliamo nel dialettico ... io non ho detto che il mercato è Sacro, ho solo detto che non sbaglia mai ... ma che nemmeno ha ragione !! ;) )
 
Monti ''I risultati si vedranno piu' avanti ma il governo vuole essere sicuro di lasciare quando sara' completato il suo compito'
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...nti-lascio-quando-finito-compito_7242900.html

ottimista!!
qual'e' l'aspettativa di vita di Monti 5 anni, 10 anni 20 anni ad essere ottimisti
mmmmmmm

Monti te lo dico io la crescita non segue solo la quantita' di moneta che immette nel mercato non basta gestire il popolo come fosse un allevamento di polli, prima gli ingrassi e poi gli macelli

siamo persone e le persone si comportano anche in maniera illogica per voi "gestori del pollaio"

fra 3 anni non andra' in default solo l'Italia ma tutto l'occidente
 
Monti ''I risultati si vedranno piu' avanti ma il governo vuole essere sicuro di lasciare quando sara' completato il suo compito'
Monti, lascio quando finito compito - Top News - ANSA.it

ottimista!!
qual'e' l'aspettativa di vita di Monti 5 anni, 10 anni 20 anni ad essere ottimisti
mmmmmmm

Monti te lo dico io la crescita non segue solo la quantita' di moneta che immette nel mercato non basta gestire il popolo come fosse un allevamento di polli, prima gli ingrassi e poi gli macelli

siamo persone e le persone si comportano anche in maniera illogica per voi "gestori del pollaio"

fra 3 anni non andra' in default solo l'Italia ma tutto l'occidente


e l'oriente non subirà alcun contraccolpo ? :rolleyes:
 
PARIGI - Ecco cosa ha fatto Hollande in 56 giorni di governo:
- ha abolito il delle auto blu e le ha messe all’asta; il ricavato va al fondo
welfare distribuire alle regioni con il più alto numero di centri urbani
con dissestate. Ha fatto inviare un documento (dodici righe) a
tutti enti statali dipendenti dall’amministrazione centrale in cui
comunicava l’abolizione delle “vetture aziendali” sfidando e insultando
provocatoriamente gli alti funzionari, con frasi del tipo “un
dirigente che guadagna 650.000 euro all’anno, se non può permettersi il lusso di
acquistare una bella vettura con il proprio guadagno meritato, vuol
dire che troppo avaro, o è stupido, o è disonesto. La nazione non ha bisogno
di di queste tre figure”. Touchè. Via con le Peugeot e le
Citroen. 345 di euro risparmiati subito, spostati per creare (apertura il
15 2012) 175 istituti di ricerca scientifica avanzata ad alta
tecnologia assumendo 2.560 giovani scienziati disoccupati “per aumentare la
competitività e la produttività della nazione”. Ha abolito il
concetto di scudo fiscale (definito “socialmente immorale”) e ha emanato un
urgente presidenziale stabilendo un’aliquota del 75% di aumento
nella per tutte le famiglie che, al netto, guadagnano più di 5
milioni euro all’anno. Con quei soldi (rispettando quindi il fiscal
compact) intaccare il bilancio di un euro ha assunto 59.870 laureati
disoccupati, di cui 6.900 dal 1 luglio del 2012, e poi altri 12.500
dal 1 come insegnanti nella pubblica istruzione. Ha sottratto
alla sovvenzioni statali per il valore di 2,3 miliardi di euro che
finanziavano licei privati esclusivi, e ha varato (con quei soldi) un
piano la costruzione di 4.500 asili nido e 3.700 scuole elementari
avviando un piano di rilancio degli investimenti nelle infrastrutture nazionali.
Ha il “bonus cultura” presidenziale, un dispositivo che
consente di pagare tasse zero a chiunque si costituisca come cooperativa e apra
una indipendente assumendo almeno due laureati disoccupati
iscritti
alla lista dei disoccupati oppure cassintegrati, in modo tale da far
risparmiare soldi della spesa pubblica, dare un minimo contributo
all’occupazione e rilanciare dei nuovi status sociale. Ha abolito
tutti i
sussidi governativi a riviste, rivistucole, fondazioni, e case
editrici,
sostituite da comitati di “imprenditori statali” che finanziano
aziende
culturali sulla base di presentazione di piani business legati a
strategie
di mercato avanzate. Ha varato un provvedimento molto complesso nel
quale si
offre alle banche una scelta (non imposizione): chi offre crediti
agevolati
ad aziende che producono merci francesi riceve agevolazioni fiscali,
chi
offre strumenti finanziari paga una tassa supplementare: prendere o
lasciare. Ha decurtato del 25% lo stipendio di tutti i funzionari
governativi, del 32% di tutti i parlamentari, e del 40% di tutti gli
alti
dirigenti statali che guadagnano più di 800 mila euro all’anno. Con
quella
cifra (circa 4 miliardi di euro) ha istituito un fondo garanzia
welfare che
attribuisce a “donne mamme singole” in condizioni finanziarie
disagiate uno
stipendio garantito mensile per la durata di cinque anni, finchè il
bambino
non va alle scuole elementari, e per tre anni se il bambino è più
grande. Il
tutto senza toccare il pareggio di bilancio.

Risultato: Lo spread con i bund tedeschi è sceso, per magia. E’
arrivato a
101 (da noi viaggia intorno a 485). L’inflazione non è salita. La
competitività e la produttività nazionale è aumentata nel mese di
giugno per
la prima volta da tre anni a questa parte.

Ed il nostro Governo sta a discutere sulla fuffa senza prendere le decisioni necessarie per togliere sprechi e privilegi a poco onorevoli fannulloni ( statali e non ) ... per paura di perdere consensi ... Un vero schifo avere una casta che ormai ha costruito un sistema contro la cittadinanza e fine a sè stessa, e mai a favore della popolazione elettrice.
 
e l'oriente non subirà alcun contraccolpo ? :rolleyes:


e' tradizione in asia avere un piccolo tesoro in oro e gioielli custodito in casa


cosa impossibile da fare in europa perche' c'e' obbligo di dichiarazione siamo sempre e solo malefici evasori!!

tornando a bomba nemmeno io avrei osato a pensare a tanto!

Patrimoniale, prestito forzoso e super Imu



Patrimoniale, prestito forzoso e super Imu tutte le tentazioni per consolidare il debito - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
 
Ultima modifica:
e' tradizione in asia avere un piccolo tesoro in oro e gioielli custodito in casa


cosa impossibile da fare in europa perche' c'e' obbligo di dichiarazione siamo sempre e solo malefici evasori!!

tornando a bomba nemmeno io avrei osato a pensare a tanto!

Patrimoniale, prestito forzoso e super Imu



Patrimoniale, prestito forzoso e super Imu tutte le tentazioni per consolidare il debito - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it



:-?:-? dichiarazione di oro e gioielli ??
dove e come ???
 
:-?:-? dichiarazione di oro e gioielli ??
dove e come ???

norma dell’art. 1 comma 22 della legge 17.01.2000, n. 7 devono essere dichiarate
alla Unità di Informazione Finanziaria (UIF ex UIC) di Banca d’Italia. Non per altro la dizione
“chiunque” indica che non si distingue tra operatori economici e privati, ma che qualsiasi opera-
zione superiore ai 12.500,00 euro ha l’obbligo di dichiarazione.
L’obbligo di comunicazione scatta con atti dispositivi o di trasferimento di oro
i. Da e verso l’estero
ii. Commercio di oro nel territorio nazionale
iii. Altre operazioni in oro anche a titolo gratuito.


L’acquirente dovrà pagare l’IVA al momento dell’acquisto e pagare la tassa forfettaria o una tassa sulle plusvalenze in caso di rivendita.

Per quanto riguarda la rivendita di oro, argento, platino, palladio sotto forma di monete, lingotti o rivendita di gioielli:
Sono da considerare due tipi di tasse:

  • La tassa forfettaria è dell’8% sul prezzo di vendita e comprende un tasso dello 0,5% per il CRDS e una tassa del 7.5% sui metalli preziosi (scaricare la dichiarazione 2091-SD).

  • La tassa sulle plus-valenze è del 32.5% su quelle realizzate, una diminuzione del 10% è applicata a partire dal terzo anno di detenzione. Per beneficiare di questa riduzione però dovrete poter dimostrare un documento che concerne il prezzo e la data dell’acquisto. Dopo 12 anni di detenzione la tassa viene eliminata (scaricare la dichiarazione 2092-SD).
sai cosa si paga in asia di tasse sul oro posseduto ... NULLA !!!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto