Italy austerity plan

aumentano le tasse, la pressione fiscale e' sopra al 60% e si tagliano servizi

un paese fallito, senza nessuna pianificazione per una crescita

Da siringhe a travet, tutti i risparmi - Associate - ANSA.it

"- 24.000 TRAVET: Sono 24.000 i dipendenti pubblici in esubero. Circa 11.000 nei ministeri e negli enti pubblici non economici (di cui 5.600 nei ministeri) e 13.000 negli enti territoriali (escluse le regioni). Tra gli 11.000 nei ministeri sono 6.000 i pensionabili al 31/12/2011 e 2000 negli enti locali.

- DA SANITA' 2 MLD A REGIME: La Sanita' paghera' con un risparmio complessivo di 2 mld a regime (nel 2014).

- TAGLIO DA SIRINGHE A LENZUOLA OSPEDALI: Stretta sulle spese per siringhe, lenzuola pulite, mense. Solo alcuni dei prodotti sotto l'etichetta 'beni e servizi' acquistati dal servizio sanitario che saranno tagliati di 500 mln nel 2012.

- MENO POSTI LETTO, RISPARMIO 50 MLN: Un taglio di 20 milioni per il 2013 e 50 per il 2014. E' il risparmio calcolato per il taglio dei posti letto.

- CON ACQUISTI CONSIP -1,6 MLD: Risparmi per circa 480 milioni per il 2013, 960 milioni per il 2014 e 1.600 milioni annui a partire dall'anno 2015 con gli acquisti della Consip.

- MENO GIUDICI DI PACE: La razionalizzazione degli uffici giudiziari comporta la riduzione di 674 uffici del giudice di pace, di 220 sedi distaccate, e di oltre 70 uffici giudiziari circondariali. Risparmi per 35 mln nel 2012 e 70 mln nel 2013.

- MENO SPESA INTERCETTAZIONI: Sulle intercettazioni il risparmio sara' di 20 mln nel 2012 e 40 nel 2013.

- TAGLIO A CARCERI, ANCHE VESTIARIO: Cala la spesa penitenziaria e un taglio da 3,5 mln arriva anche per l'approvvigionamento del vestiario.

- DA TESORERIA UNICA SCUOLA MENO INTERESSI: I benefici attesi dal passaggio alla Tesoreria unica per la scuola sono il minore ricorso al debito pubblico. Ipotizzando una giacenza minima di 900 milioni si otterrebbe un calo della spesa per interessi pari a 4 milioni nel 2012, 31 milioni 2013 e 36 milioni 2014.

- BUONI PASTO: Con il limite a 7 euro per i buoni pasto ai travet si risparmieranno 53,8 milioni.

- AFFITTI STATO: Dal taglio del 15% degli affitti arrivera' un risparmio annuo di circa 90 milioni a decorrere dal 2013.

- STIPENDIO 'UNICO': Si stima un risparmio per il 'cedolino unico' per lo stipendio di 201 milioni a regime.

- ASSUNZIONE 'UNICA': Rendendo omogenee le assunzioni come previsto dalla spending review si arrivera' a regime (nel 2016) ad un risparmio di 1,1 miliardi."
 
da quello che mi dice mia madre noto una certa voglia di sadomaso da parte degli italiani!

sembra che vedere il prossimo soffrire (specialmente se italiano e ancora meglio se e' il vicino, conoscente o famigliare) porti una autopurificazione di riflesso del tipo siamo stati cattivi e' giusto che qualcuno paghi ma certamente non io

i giovani sono senza lavoro, problemi loro e' colpa loro etc...

noto quindi una certa malefica indifferenza verso i problemi di una societa' morente, del non fare e non toccare i privilegi ottenuti "legalmente" a scapito dello stato in dissoluzione
 
da un post sul blog di Beppe Grillo:

ALIQUOTE IRPEF IN ITALIA.
1988- 12%-22%- 27%- 34%- 41%-48%-53-58- 62% MAX
2007- 23%-27%- 38%- 41%- 43% MAX.
ALLORA IO PAGAVO 12% -ORA 23%. MENTRE
I RICCHI PAGAVANO 62% ORA PAGANO IL 43%

abbiamo perso la sovranita' e ora paghiamo piu' tasse

inoltre liberalizzate le tasse universitarie
Il governo nella spending review liberalizza le tasse universitarie | metropolis - Rivista Online


quindi la domanda e' perche' si pagano piu' tasse? e perche' i molto ricchi ora ne pagano molto meno?
per avere meno servizi e piu' costi, boh !
 
Ultima modifica:
manca la patrimoniale, sara' il regalo per fine anno

la conclusione almeno per quanto riguarda i prelievi fiscali, forse un prelievo dai conti

Camusso: "Il rigore non basta,
sì alla patrimoniale

GENOVA 27 giugno 2012
Doria a Monti: «Serve la patrimoniale»
 
orca, vi sentite poveri con 1.000 euro al mese, leggete questo e poi mi dite :eek:

Dell'Utri:

«Venti milioni di euro non sono niente, ho pagato molti mutui, sono il più grande mutuato d'Italia. Li ho fatti per fare i lavori, per mantenere la famiglia con quattro figli e per comprare le cose che mi piacciono come i libri. Coprire i debiti e poi ci devo campare. Non ho altri stipendi, sono un barbone"

«Lo stipendio da parlamentare - risponde alla Zanzara - non è un granché alla fine. Certo quelli che 'leccano la sarda' a fine mese, come si dice dalle mie parti, si incazzano a sentire questo. Ma per me, con le case che ho, spese di qua e di là...ma poi che ***** gliene frega alla gente di cosa faccio dei miei soldi?».

"«Io sono senatore a vita mi sono nominato io. Ci vado quando ci va la Montalcini. Quando serve ci vado, quando non serve non ci vado. Io l'ho già detto, sono al Senato solo per legittima difesa contro i magistrati. Votare o non votare non me ne frega niente, non me ne fregava niente di andare in Parlamento, me ne fregava zero...nel '94 ero io che facevo le candidature, se avessi voluto potevo andarci prima delle accuse»."

ma chi e' il padrino?

Dell'Utri a la Zanzara: «Pochi 20 milioni, ho pagato i debiti. Vado in Senato quando serve» - Il Sole 24 ORE


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=wx_vy98tgks]The Godfather-Brucia La Terra - YouTube[/ame]
 
il risucchio di angela merkel

- IL RISUCCHIO DI ANGELONA, LA C.I. CHE TI LASCIA SUL PAVIMENTO...
Che senso ha l'interminabile teatrino di summit e dichiarazioni sull'Eurozona da parte dei cosiddetti governanti? Soprattutto, è davvero un teatrino? Ma davvero i famosi mercati, ai quali in passato è stato scioccamente affidato il ruolo di "misura di tutte le cose", approfittano delle lentezze e delle divisioni politiche per piazzare i loro colpi miliardari? A guardare anche solo i dati ufficiali dei capitali depositati presso la Bce, si capisce che non c'è nessun teatrino. Come per le indagini di mafia, seguite il movimento dei soldi e capirete tutto.
Oggi ci aiuta molto bene la Repubblica degli Illuminati: "Capitali in fuga verso Berlino. Da Madrid 70 miliardi ogni mese, ma l'Italia frena l'emorragia". Al di là del titolo (parzialmente) tranquillizzante per l'Italia, nel pezzo di Maurizio Ricci è spiegato benissimo chi vince e chi perde al giochetto delle euro-supposte. "Il rumore, dice qualche operatore, è quello di un gigantesco risucchio. (...) La fuga di capitali riguarda tutti i paesi deboli, Italia compresa, ma nelle ultime settimane ha assunto un ritmo esasperato in Spagna. Secondo alcune stime, fra marzo e oggi, l'emorragia di euro che sta fiaccando Madrid ha raggiunto i 70 miliardi al mese. Gli analisti di una grande banca come Credit Suisse valutano che, se proseguisse per tutto il 2012, raggiungerebbe i 500 milioni di euro". Insomma, metà del Pil spagnolo migrerebbe all'estero.

E dove vanno tutti questi denari? A Santo Domingo insieme a quelli di Dell'Utri? Ancora un po' di pazienza. Il fenomeno spagnolo si replica anche da noi: "Da marzo, 47 miliardi di euro in titoli a medio e lungo termine sono svaniti oltre frontiera. In realtà, nelle ultime settimane, la situazione si è stabilizzata e il deflusso dei capitali, notano gli analisti della banca svizzera, è molto rallentato, mentre si avvitava la crisi spagnola". Bene, la principale destinazione non sono i paradisi fiscali, ma la Germania. "Dallo scorso autunno la Bundesbank ha accumulato un enorme attivo, a cui fanno da contraltare il boom dei passivi contabili della Banca di Spagna e di quella dI'Italia".
Seguono le cifre dei rapporti fra le banche dei singoli paesi, con la conferma che "i capitali fuggono dall'Italia e dalla Spagna verso la Germania e lì si fermano, senza più tornare indietro, sotto forma di prestiti bancari". Le banche italiane hanno 281 miliardi di prestiti e 12 miliardi di depositi presso la Bce. Le banche tedesche hanno preso 80 miliardi di prestiti e hanno accumulato 275 miliardi in deposito.

Ecco il risucchio dei soldi da Nord a Sud. Ecco che succede nei forzieri delle banche mentre la Merkel dice di no a tutto. A questo punto bisognerebbe saperne cogliere le conseguenze politiche. O almeno farsi qualche domanda. I tagli al bilancio pubblico e l'imposizione di sempre nuove tasse sono per caso uno stimolo alla fuga dei capitali? E i vari Draghi e Rigor Montis, insieme alle parole d'ordine come "spread", "sobrietà" e "spending review", sono per caso quelli che ti tengono fermo o ti distraggono mentre operano i manolesta?

Se il punto vero è questo, ovvero il risucchio della ricchezza di intere nazioni, non meritava di essere nascosta in un trafiletto nelle pagine economiche questa notizia: "Nel primo semestre del 2012 gli italiani hanno comprato più case all'estero che in Italia" (Corriere, p. 27). A fine anno, gli italiani che avranno preso casa oltrefrontiera saranno 40 mila. Sempre in testa Londra, pur costosa, per le migliori condizioni fiscali.
 
fai bene, meglio la sanità USA :):)

non siamo messi bene in Italia inutile fare confronti improponibili

confrontati con paesi che hanno la stessa pressione fiscale come la Danimarca, la Finlandia, Norvegia

com'è sta cosa che siamo i primi al mondo come tasse? forse solo perche' diamo la sanita' e le case gratis agli abdgv mastafah allah etc...

a gia' bella sta cosa, ma fatelo con i vostri soldi e non rompete le palle agli altri (non mi riferisco a te f4f questo in genere ai buonisti rompi @@ con il portafogli degli altri)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto