Italy austerity plan

Infatti: nn ho citato minimamente il tempo passato - ho chiesto solo per il futuro di ricordarcelo, si, ma nn ad ogni battito di ciglia .....
 
Infatti: nn ho citato minimamente il tempo passato - ho chiesto solo per il futuro di ricordarcelo, si, ma nn ad ogni battito di ciglia .....


e cosa devo fare mi danno spunti continuamente e' come vedere un telefilm americano ma uno dei pochi senza lieto fine
 

Allegati

  • politico2.jpg
    politico2.jpg
    52,9 KB · Visite: 334
quando si parla di produttivita' si parla di stipendi piu' bassi
si smentisce alla fine ma e' come dire sono bassi ma servono ancora piu' bassi, lo sprea lo spread mamma che paura

ma ancora li votate questi qui del PD PDL UDC xxx etc?

tecnici o presunti tali

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=VtI_dEWmX7E"]Passera a Rimini: "Recuperare la produttività" - YouTube[/ame]
 
Monti: vedo avvicinarsi uscita da crisi

Monti: vedo avvicinarsi uscita da crisi - Politica - ANSA.it


a inizio del 2011 mi ricordo le dichiarazioni trionfali "la crisi alle spalle" "il peggio e' passato"


e dal 1992 che sparano cazzate ma di fatto aumentano le tasse


vorra' dire che vengo solo in vacanza in italia, fate un po quello che volete fino a che ci sono i polli che vi danno retta


aumenta la % di stregoni al governo che "vedono avanti"

Passera: 'Vedo l'uscita, dipende da cosa faremo'



"Dobbiamo dircelo: la situazione in realtà è ancora un po' peggio di quanto uno poteva immaginare. L'eredità degli ultimi venti anni, della seconda Repubblica, è molto deludente"

ma nel 1992 non c'era il vostro collega Amato che aveva sistemato tutto e poi Prodi, Silvio etc... che facevano comunque quello che chiedevano i vostri capi a bacchetta salvo qualche leggina personale

e poi

"Abbiamo una delle più alte tassazioni al mondo: è una zavorra che dobbiamo correggere".

paradosso?

Passera: 'Vedo l'uscita, dipende da cosa faremo' - Economia - ANSA.it
 
Ultima modifica:
aumenta la % di stregoni al governo che "vedono avanti"

Passera: 'Vedo l'uscita, dipende da cosa faremo'



"Dobbiamo dircelo: la situazione in realtà è ancora un po' peggio di quanto uno poteva immaginare. L'eredità degli ultimi venti anni, della seconda Repubblica, è molto deludente"


e poi

"Abbiamo una delle più alte tassazioni al mondo: è una zavorra che dobbiamo correggere".

paradosso?

Passera: 'Vedo l'uscita, dipende da cosa faremo' - Economia - ANSA.it
Più austerità e più debito pubblico

“Non c’è possibilità di equilibrare il bilancio eccetto che con l’aumentare il reddito nazionale” – J.M.Keynes, “I mezzi per raggiungere la prosperità”, 1933 Abbiamo più volte sottolineato l’inefficacia delle politiche di austerità come antidoto alla crescita del debito pubblico. Una conferma delle previsioni keynesiane viene dal dipartimento economico delle Nazioni Unite che, in un [...]

Economia, Europa, Italia
Oggi, ore 13:24
Lascia un commento






buoni-del-tesoro.jpg
“Non c’è possibilità di equilibrare il bilancio
eccetto che con l’aumentare il reddito nazionale”
– J.M.Keynes, “I mezzi per raggiungere la prosperità”, 1933​

Abbiamo più volte sottolineato l’inefficacia delle politiche di austerità come antidoto alla crescita del debito pubblico. Una conferma delle previsioni keynesiane viene dal dipartimento economico delle Nazioni Unite che, in un breve policy brief, mette in evidenza una possibile correlazione tra politiche restrittive e aumento del debito pubblico nelle economie mature.

debt-austerity.jpg


L’ufficio economico dell’ONU sottolinea che i deficit dei paesi avanzati sono stati causati dalla crisi e non viceversa. Il conseguente debito pubblico accumulato non si sta riducendo attraverso le politiche di rigore ma al contrario continua a crescere. Una osservazione che vale per l’Italia, dove i “sacrifici” non portano frutti in termini di riduzione del debito, così come per la Grecia.

Il motivo è semplice: l’austeritàspiegano gli economisti dell’ONUindebolisce la crescita e quindi peggiora il rapporto debito/PIL, il che rende più difficile ripagare i titoli di stato alla scadenza. Servirebbe, al contrario, maggiore stimolo fiscale per uscire dalla crisi.
 
Più austerità e più debito pubblico

“Non c’è possibilità di equilibrare il bilancio eccetto che con l’aumentare il reddito nazionale” – J.M.Keynes, “I mezzi per raggiungere la prosperità”, 1933 Abbiamo più volte sottolineato l’inefficacia delle politiche di austerità come antidoto alla crescita del debito pubblico. Una conferma delle previsioni keynesiane viene dal dipartimento economico delle Nazioni Unite che, in un [...]

Economia, Europa, Italia
Oggi, ore 13:24
Lascia un commento







buoni-del-tesoro.jpg


“Non c’è possibilità di equilibrare il bilancio

eccetto che con l’aumentare il reddito nazionale”

– J.M.Keynes, “I mezzi per raggiungere la prosperità”, 1933​


Abbiamo più volte sottolineato l’inefficacia delle politiche di austerità come antidoto alla crescita del debito pubblico. Una conferma delle previsioni keynesiane viene dal dipartimento economico delle Nazioni Unite che, in un breve policy brief, mette in evidenza una possibile correlazione tra politiche restrittive e aumento del debito pubblico nelle economie mature.

debt-austerity.jpg


L’ufficio economico dell’ONU sottolinea che i deficit dei paesi avanzati sono stati causati dalla crisi e non viceversa. Il conseguente debito pubblico accumulato non si sta riducendo attraverso le politiche di rigore ma al contrario continua a crescere. Una osservazione che vale per l’Italia, dove i “sacrifici” non portano frutti in termini di riduzione del debito, così come per la Grecia.

Il motivo è semplice: l’austeritàspiegano gli economisti dell’ONUindebolisce la crescita e quindi peggiora il rapporto debito/PIL, il che rende più difficile ripagare i titoli di stato alla scadenza. Servirebbe, al contrario, maggiore stimolo fiscale per uscire dalla crisi.
Keynes era un genio, questi, come si dice a Roma "dei peracottari".
Spaghettari, magnoni, che ci hanno campato alla meraviglia per 30 anni co sto sistema.
So tutti uguali, cloni fatti male, compreso Passerotto.:-o
 
vanno pure a scegliere gli auditori consoni alla propria saggezza e lungimiranza.
Col cacchio che vanno all'Ilva, la dovrebbero andare a parlare, col cacchio che lo faranno. Sono le solite maschere che si ripresentano coi soliti scadenti belletti.;)
 
Napolitano
costa ai contribuenti 235 milioni di Euro l’anno
, di cui 218.407 Euro per il suo stipendio. Ci “lavorano” più di 1.800 persone :wall:
A servizio della Corte ci sono 35 auto blu, 274 corazzieri, 254 carabinieri, 213 poliziotti, 77 finanzieri, 21 vigili urbani e 16 guardie forestali.

la regina Elisabetta ha 310 “inservienti”
la Casa Bianca 466
il re di Spagna 543
l’imperatore del Giappone un migliaio


Come diceva Monti "Monti: il paese sta vivendo un periodo duro"
"ma inevitabile per il risanamento": IL VOSTRO

Rainews24.it
:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto