Riepilogando, sia pur con numeri e percentuali arrotondati:
in Italia arrivano, malcontate, 200mila persone all'anno.
Prima arrivavano anche in Spagna e Grecia, ma dopo gli accordi con Marocco e Turchia, i flussi laterali si sono enormemente ridotti.
La nostra Costituzione (la migliore del mondo, ricordatevelo!) prevede il diritto di asilo solo per i rifugiati politici.
"Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge."
Pare che il 90% degli arrivi non abbia diritto all'asilo in Italia. Fame e Guerra non valgono: si può dare asilo a un comunista oppresso da un regime di destra, a un fascista oppresso da un regime di sinistra, ad un gay oppresso da un regime eterosessuale, ad un carnivoro oppresso da uno Stato vegano, ma chi ha fame o rischia la vita non ha diritto di restare in Italia. Lo dice la Costituzione!
Però l'Italia non riesce a censire velocemente le persone arrivate, rispedendo a casa quel 90% che non ha diritto a restare (e che non può essere "condiviso" con il resto d'Europa).
Gli ospiti costano almeno 1.000 euro al mese, per cui 200.000 persone causano spese per 2,4 miliardi l'anno. L'anno dopo, visto che nel frattempo censimenti ed espulsioni sono fermi, bisogna "gestire" 400.000 persone, con un costo di 4,8 miliardi, e così via. Anzi: l'Africa è povera, per cui il trend è in crescita. C'è chi prospetta, nei prossimi decenni, l'arrivo di decine di milioni di persone in Europa.
Io non so chi abbia deciso che quell'ampia maggioranza di persone che non hanno diritto di restare possa restare, ma spesso càpita che, a far finta che un problema non esista, ad un certo punto arriva qualcuno/a che propone una soluzione radicale.
Io credo che prima o poi qualcuno/a dirà che la soluzione è l'istituzione di campi di concentramento per i nuovi arrivi.[/QUOTE]
io temo persino che il lassismo sia proprio prodromico a questo ed anzi studiato apposta
mi trattiene solo il pensiero della, diciamo, inefficienza della PA , che da sola basta a spiegare tutto ciò