codam
Forumer storico
corposissima partnership...
ENI: FIRMA CON MIT PARTNERSHIP NELLA RICERCA SU ENERGIA SOLARE 26/02/2008 18:48:41
(TLB-ASCA) - Boston, 26 feb - Eni lavorera' insieme al prestigioso Massachussets Institute of Technology per lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche ed in particolare sulle frontiere della ricerce per l'energia solare. E' il frutto dell'accordo siglato oggi dall'amministratore delegato della Compagnia Paolo Scaroni e dal presidente del Mit Susan Hockfield. Complessivamente Eni investira' 50 milioni di dollari in cinque anni per diventare Founding Member del Mit e avviare una ampia collaborazione con l'Istituto sulla ricerca energetica. fgl/sam/ss
ENI: FIRMA CON MIT PARTNERSHIP NELLA RICERCA SU ENERGIA SOLARE (2) 26/02/2008 18:52:30
(TLB-ASCA) - Boston, 26 feb - In particolare, il fulcro del progetto di collaborazione e' il 'Solar Frontiers Research Program' che punta a sviluppare tecnologie avanzate sul fronte dell'energia solare. Si incentrera' in sei aree di sviluppo: le nanotecnologie per superare i limiti di efficienza e di costo delle attuali tecnologie solari con l'uso di materiali innovativi assemblati su scala nanometrica; i concentratori solari luminescenti che consentono di aumentare l'assorbimento delle radiazioni luminose; la 'biomimetica' che punta a realizzare materiali che si comportano come nei processi naturali e che si autoassemblano con processi a basso costo. Le ricerche Eni-MIT verteranno anche sulla fotosintesi artificiale ovvero sulla riproduzione del sistema utilizzato dalle piante con l'obiettivo di realizzare dispositivi efficienti e a basso costo per la scissione dell'acqua in ossigeno ed in idrogeno; sui nuovi materiali per l'energia e sulla tecnologia del solare termico a concentrazione. Come Founding Member del Mit, poi, Eni finanziera' anche una serie di progetti di ricerca che spaziano dal petrolio al gas agli idrati di metano fino alle alternative nel settore dei trasporti oltre che allo sviluppo di tecnologie per migliorare l'estrazione di petrolio. Eni finanziera' anche dieci borse di studio ogni anno per cinque anni. ''Il mondo ha assoluto bisogno di soluzioni energetiche pulite e realistiche'' ha detto il Presidente del Mit Susan Hockfield - ''ed il Mit ha avviato un ampio ed ambizioso programma di attivita' sulla ricerca energetica e ringraziamo Eni di avere avuto fiducia in noi''. fgl/sam/ss
.
ENI: FIRMA CON MIT PARTNERSHIP NELLA RICERCA SU ENERGIA SOLARE 26/02/2008 18:48:41
(TLB-ASCA) - Boston, 26 feb - Eni lavorera' insieme al prestigioso Massachussets Institute of Technology per lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche ed in particolare sulle frontiere della ricerce per l'energia solare. E' il frutto dell'accordo siglato oggi dall'amministratore delegato della Compagnia Paolo Scaroni e dal presidente del Mit Susan Hockfield. Complessivamente Eni investira' 50 milioni di dollari in cinque anni per diventare Founding Member del Mit e avviare una ampia collaborazione con l'Istituto sulla ricerca energetica. fgl/sam/ss
ENI: FIRMA CON MIT PARTNERSHIP NELLA RICERCA SU ENERGIA SOLARE (2) 26/02/2008 18:52:30
(TLB-ASCA) - Boston, 26 feb - In particolare, il fulcro del progetto di collaborazione e' il 'Solar Frontiers Research Program' che punta a sviluppare tecnologie avanzate sul fronte dell'energia solare. Si incentrera' in sei aree di sviluppo: le nanotecnologie per superare i limiti di efficienza e di costo delle attuali tecnologie solari con l'uso di materiali innovativi assemblati su scala nanometrica; i concentratori solari luminescenti che consentono di aumentare l'assorbimento delle radiazioni luminose; la 'biomimetica' che punta a realizzare materiali che si comportano come nei processi naturali e che si autoassemblano con processi a basso costo. Le ricerche Eni-MIT verteranno anche sulla fotosintesi artificiale ovvero sulla riproduzione del sistema utilizzato dalle piante con l'obiettivo di realizzare dispositivi efficienti e a basso costo per la scissione dell'acqua in ossigeno ed in idrogeno; sui nuovi materiali per l'energia e sulla tecnologia del solare termico a concentrazione. Come Founding Member del Mit, poi, Eni finanziera' anche una serie di progetti di ricerca che spaziano dal petrolio al gas agli idrati di metano fino alle alternative nel settore dei trasporti oltre che allo sviluppo di tecnologie per migliorare l'estrazione di petrolio. Eni finanziera' anche dieci borse di studio ogni anno per cinque anni. ''Il mondo ha assoluto bisogno di soluzioni energetiche pulite e realistiche'' ha detto il Presidente del Mit Susan Hockfield - ''ed il Mit ha avviato un ampio ed ambizioso programma di attivita' sulla ricerca energetica e ringraziamo Eni di avere avuto fiducia in noi''. fgl/sam/ss
.