melodia
Forumer storico
genesta, tu sempre perentorio...un bel "a parere mio", no eh?
diciamo che il mio quesito, fatto di poche parole e quindi lontano dal voler
affrontare il problema in modo "scientifico", cercava per l'appunto di focalizzare
l'attenzione più che sulle doti umane dei due soggetti, sui loro impieghi lavorativi.
per questo, avevo sùbito escluso dalla valutazione il dato "bellezza interiore", mettendolo pari.
mi chiedi come si faccia a giudicare una persona dal lavoro che fa.
vedi, si dice che il lavoro nobiliti l'uomo. non solo: pare che esso ci porti via
parecchie ore nell'arco della giornata... insomma, ad esso dedichiamo molte energie. no?
ecco che, per questi motivi e molti altri, ero interessata a capire
se, secondo voi, fosse meritevole di maggiore stima un lavoratore dei campi
o un lavoratore statale del computer... tenendo conto (e qui spiego il termine "cazzèggio"
nelle mie parole del topic) che: se un terreno non lo ari e non lo semini, non raccogli e non guadagni,
mentre se il pc lo usi per cazzeggiàre ore ed ore ed ore al giorno,
lo stipendio alla fine del mese t'arriva comunque.
poi, non vedo costrizione (come tu dici), in chi lavora un campo. chi può affermare con certezza
che un contadino desideri sedere sulla poltrona di un ufficio, piuttosto che arare un campo?

diciamo che il mio quesito, fatto di poche parole e quindi lontano dal voler
affrontare il problema in modo "scientifico", cercava per l'appunto di focalizzare
l'attenzione più che sulle doti umane dei due soggetti, sui loro impieghi lavorativi.
per questo, avevo sùbito escluso dalla valutazione il dato "bellezza interiore", mettendolo pari.
mi chiedi come si faccia a giudicare una persona dal lavoro che fa.
vedi, si dice che il lavoro nobiliti l'uomo. non solo: pare che esso ci porti via
parecchie ore nell'arco della giornata... insomma, ad esso dedichiamo molte energie. no?
ecco che, per questi motivi e molti altri, ero interessata a capire
se, secondo voi, fosse meritevole di maggiore stima un lavoratore dei campi
o un lavoratore statale del computer... tenendo conto (e qui spiego il termine "cazzèggio"
nelle mie parole del topic) che: se un terreno non lo ari e non lo semini, non raccogli e non guadagni,
mentre se il pc lo usi per cazzeggiàre ore ed ore ed ore al giorno,
lo stipendio alla fine del mese t'arriva comunque.
poi, non vedo costrizione (come tu dici), in chi lavora un campo. chi può affermare con certezza
che un contadino desideri sedere sulla poltrona di un ufficio, piuttosto che arare un campo?