La Bund-Bond Band vuol ciapar l' OVo PuVo -vm 69y

Buongiorno a tutti ....


http://www.marketwatch.com/news/stor...73ABA0039A8%7D

Budget deficit widens 10% as receipts fall to 14-year low

WASHINGTON (MarketWatch) - The U.S. federal government budget widened to $192.8 billion in February as tax receipts plunged to the lowest level in 14 years, the Treasury Department reported Wednesday. It's the second largest monthly deficit on record, exceeded only by $237.2 billion gap in October. For the first five months of the fiscal year, the deficit has increased by a half trillion dollars to a record $764.5 billion. Outlays were flat compared with a year earlier at $280.1 billion, while receipts dropped 17% to $87.3 billion, the lowest since February 1995. In February, individual income taxes fell 64% to just $8.7 billion. That's the lowest monthly total for individual income taxes since May 1985.
Immagini allegate
attachment.php



ogni commento è superfluo ...
 
Cina, produzione industria gennaio-febbraio rallenta a +3,8%



PECHINO (Reuters) - Nel bimestre gennaio-febbraio la produzione industriale cinese ha segnato un incremento del 3,8% rispetto a un anno fa. Lo riporta l'ufficio di statistica nazionale che combina i dati di due mesi per ridurre le oscillazioni stagionali. Il tasso di crescita della produzione dei primi due mesi dell'anno risulta il più lento della storia e inferiore alla previsione di un +6,4% elaborata dagli economisti. A dicembre la produzione era salita di 5,7%. Guardando ai singoli mesi, febbraio segna un aumento dell'output industriale dell'11% rispetto a un anno fa, ma gode di cinque giorni lavorativi in più rispetto allo stesso mese del 2008 a causa del calendario delle festività del Capodanno cinese.
index.asp
 
:rolleyes::-o

Dan Loeb finally has a target who can’t argue back. The manager of Third Point, the New York hedge fund, and writer of famously rude letters to corporate management he doesn’t like, has plonked a big chunk of his $1.48bn offshore fund into gold, which now makes up the fund’s single biggest holding.

Mr Loeb is far from alone in moving into gold amid widespread worries about the debasement of currencies by central banks expanding the money supply in an effort to combat deflation. New York-based Greenlight Capital’s David Einhorn made his first move into the yellow metal late last year, as Bloomberg reported, while a wave of other funds have since put at least some of their money into gold.

http://ftalphaville.ft.com/blog/2009/03/12/53537/third-point-turns-to-gold/
 
Hanno ora tutti fretta di cavalcare il bull market di uno dei pochi asset sovraperformanti rispetto alla media storica negli ultimi 10 anni.
Come al solito nel momento sbagliato, magari poi riescono a convincere gli investitori e fanno partire la gamba più instabile del rialzo ma per la mia posizione avrebbe piu senso ora un bel consolidamento, magari un trading range che faccia passare questo entusiasmo momentaneo.



UBS AG
Global Equities Research
Precious Metals
March 10, 2009

What is next for gold?
Future returns on gold are likely to be positively asymmetric, with potential upside to US$2,500/oz

Where could prices go?

We believe that the current environment is one which can best be characterised as
having a ‘low margin of error’ for central bankers; with the prospects for deflation/inflation as becoming more extreme. The high potential for policy error is generating considerable interest in certain assets which are perceived as ‘stores of value’ including gold.

Our econometric model indicates upside risk

Using a proprietary econometric model we have generated a probability cone for the future possible price path for gold. Using different environments for the level of inflation volatility, US dollar and absolute level of inflation we have determined that future returns on gold are likely to be positively asymmetric, with potential upside to US$2,500/oz.

Exposure to gold recommended

Our asset allocation team has moved gold to overweight from neutral. Given the broad uncertainties in the current macro climate we believe that investors should look to gold given its historic tendency to act as a hedge against these risks.

Equity performance

Our assessment of equity performance from 1900 suggests that gold equities are
strong performers versus the market during periods of financial risk. During the 1929 crash, for example, Homestake Mining strongly outperformed the S&P. Preferred gold mining equities include Goldcorp, Anglogold and Lihir.

UBS's Q-Series products reflect our effort to aggressively anticipate and answer key investment questions, to help drive better investment recommendations. Q-Series is a registered trademark of UBS
 
Hanno ora tutti fretta di cavalcare il bull market di uno dei pochi asset sovraperformanti rispetto alla media storica negli ultimi 10 anni.
Come al solito nel momento sbagliato, magari poi riescono a convincere gli investitori e fanno partire la gamba più instabile del rialzo ma per la mia posizione avrebbe piu senso ora un bel consolidamento, magari un trading range che faccia passare questo entusiasmo momentaneo.
è solo l'ennesimo giochetto per tirare dentro più gente possibile :rolleyes:

a tal proposito ieri c'è stato il confronto Jim Cramer-Jon Stewart
http://www.thedailyshow.com/video/index.jhtml?videoId=220538&title=jim-cramer-pt.-2&byDate=true
tutto interessante, a partire dai filmati del 2006 in cui Jim Cramer parlava dei trucchi che usava per manovrare il mercato, diffondere notizie FALSE, ecc ecc :rolleyes:
al minuto 7:00: "It's not a fucking game." "You all know what's going on."

Tutto ciò mi ricorda la notizia pubblicata da Repubblica la settimana scorsa per far crollare l'azionario italiano :X
 
OT I diamanti sintetici
I diamanti sintetici. sono prodotti per lo più con la tecnica Chemical Vapour Deposition (Cvd), che sfrutta la sintesi metastabile a bassa pressione del diamante in fase gassosa, utilizzando miscele di CO o CH4 e H2 in presenza di un plasma e in un campo di temperature fra i 700 e i 1.000C. Le caratteristiche ottenute sono pressoché indistinguibili da quelle naturali: la durezza degli strati si avvicina infatti a quella del diamante "vero" (7000-12.000 HV), la stabilità termica in atmosfera inerte può superare i 1.200C e la conduttività termica è altissima. Difficile notare le differenze, non fosse che quello sintetico è un diamante, in realtà, troppo puro
La Gemesis Diamonds e l'Apollo Diamond, entrambe in America, sono le pricipali aziende produttrici.

Oltre a costare meno non sono insanguinati
Ogni riferimento al film Blood diamond è... ovvio.

Questo, alla lunga, porterà alla perdita di valore dei diamanti da gioielleria il cui prezzo è tenuto artificiosamente alto dai monopolisti.
E forse anche alla fine del bagno di sangue in certe zone dell'Africa.
Sui diamanti noi siamo stati molto condizionati da un'enorme propaganda. Ci dobbiamo de-condizionare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto