anonimus08
Forumer storico
Questa mattina i mercati finanziari del Far East si presentano in
forte perdita, i future degli indici europei in apertura sono
fortemente negativi e gli spread sono in forte salita rispetto alle
posizioni di ieri.
Ieri le borse del vecchio continente hanno chiuso contrastate sebbene
tutte prossime alla parità. Landamento delle borse sono state
influenzate dai buoni dati macro Usa (+0,3% l'indice pending home
a settembre a 99,5, +9,9% gli ordini di beni durevoli a settembre e
-23.000 le richieste settimanali di sussidi disoccupazione a 369.000),
dal fatto che la Cina ha previsto che la crescita della produzione
industriale del Paese dovrebbe accelerare nel quarto trimestre
rispetto al terzo, e dallattesa degli accordi che verranno presi per
la Grecia. Pertanto Milano ha chiuso a -1,13% a 15.528 punti, Parigi a
-0,44% a 3.411 punti, Londra stabile a 5.805 punti, Francoforte a
+0,10% a 7.100 punti, e infine lIbex a -0,16% a 7.779 punti.
La mancanza di un accordo definitivo per la Grecia ha influenzato lo
spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti che + salito a
328 punti. Lo spread tra Bonos spagnoli e Bund si è attestato invece a
403 punti.
I listini statunitensi, influenzati dai buoni dati macro Usa (vedi
sopra), hanno chiuso leggermente positivi con Dow Jones a +0,20%, lo
S&P 500 a +0,30% ed il Nasdaq a +0,15%.
Ieri il cambio EURUSD è sceso da sopra 1,3000 a 1,2925 chiudendo la
giornata poco sopra.
Loro nella giornata di ieri è risalito da 1.702 USD/OZ a 1718 per
chiudere la giornata poco sotto a 1.713,5.
Il petrolio WTI è risalito da 85,60 USD/BBL a 86,70 per precipitare
violentemente a 85,30 chiudendo la giornata nuovamente in risalita a
86,10.
Questa mattina i mercati del Far East si presentano in forte perdita a
causa del mancato raggiungimento degli obbiettivi da parte di
importanti società
Il cambio EURUSD nella notte si è mosso lateralmente attorno a 1,2930.
Loro, sempre nella notte, è ritornato a scendere toccando 1.703 USD/OZ.
Anche il petrolio WTI nella notte è ritornato a scendere toccando
85,10 USD/BBL.
Questa mattina i future degli indici europei in apertura sono
fortemente negativi e gli spread sono in forte salita rispetto alle
posizioni di ieri.
Situazione, alle 8,25 (circa)
- SPREAD Btp-Bund (Italia): 336, rispetto alla chiusura di ieri a 328.
- SPREAD Bonos-Bund(Spagna): 411, rispetto a 403.
- SPREAD Oat-Bund(Francia): 71, rispetto a 68 .
- Japan (Nikkei 225): -1,35%.
- Australia (S&P/ASX 200): -0,85%.
- China (Shanghai Shenzhen CSI 300 Index): -2,23%.
- Hong Kong (Hang Seng Index): -1,16%.
- India (BSE India Sensex 30 Index): -0,64%.
- "future" DAX INDEX DEC2: -0,46%.
- "future" ESTX 50 DEC2: -0,73%.
- Forex EURUSD: 1,2930.
- 100 OZ GOLD DEC 12: 1.703 USD/OZ.
- LIGHT CRUDE NOV 12: 85,10 USD/BBL.
Market Mover (M.M.) significativi, previsti per oggi
la pubblicazione negli USA del PIL che è
previsti in miglioramento da +1,3% del mese precedente, a +1,9%.
In mattinata in Europa:
non è previsto alcun M.M. significativo
Nel pomeriggio negli USA:
Alle 14.30 verrà reso noto:
- Il MM-AI US Advance GDP q/q (PIL USA trim/trim, stima anticipata ed
annualizzata).
E' previsto un miglioramento da 1,3% del mese precedente, a +1,9%.
Alle 15:55 verrà reso noto:
- Il MM-MI US Revised UoM Consumer Sentiment (Indice Revisionato
della Fiducia dei Consumatori, pubblicato dall'Università del
Michigan).
E' previsto un leggero peggioramento da 83,1 del mese precedente,
a 82,7.
Si ricorda che domenica 28 Ottobre entrerà in vigore l'ora solare in Europa, mentre nei paesi USA il cambio avverrà domenica 04 Novembre;
di conseguenza per la settimana dal 29/10 al 2/11 gli orari di apertura e chiusura dei mercati USA saranno anticipati di un' ora
forte perdita, i future degli indici europei in apertura sono
fortemente negativi e gli spread sono in forte salita rispetto alle
posizioni di ieri.
Ieri le borse del vecchio continente hanno chiuso contrastate sebbene
tutte prossime alla parità. Landamento delle borse sono state
influenzate dai buoni dati macro Usa (+0,3% l'indice pending home
a settembre a 99,5, +9,9% gli ordini di beni durevoli a settembre e
-23.000 le richieste settimanali di sussidi disoccupazione a 369.000),
dal fatto che la Cina ha previsto che la crescita della produzione
industriale del Paese dovrebbe accelerare nel quarto trimestre
rispetto al terzo, e dallattesa degli accordi che verranno presi per
la Grecia. Pertanto Milano ha chiuso a -1,13% a 15.528 punti, Parigi a
-0,44% a 3.411 punti, Londra stabile a 5.805 punti, Francoforte a
+0,10% a 7.100 punti, e infine lIbex a -0,16% a 7.779 punti.
La mancanza di un accordo definitivo per la Grecia ha influenzato lo
spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti che + salito a
328 punti. Lo spread tra Bonos spagnoli e Bund si è attestato invece a
403 punti.
I listini statunitensi, influenzati dai buoni dati macro Usa (vedi
sopra), hanno chiuso leggermente positivi con Dow Jones a +0,20%, lo
S&P 500 a +0,30% ed il Nasdaq a +0,15%.
Ieri il cambio EURUSD è sceso da sopra 1,3000 a 1,2925 chiudendo la
giornata poco sopra.
Loro nella giornata di ieri è risalito da 1.702 USD/OZ a 1718 per
chiudere la giornata poco sotto a 1.713,5.
Il petrolio WTI è risalito da 85,60 USD/BBL a 86,70 per precipitare
violentemente a 85,30 chiudendo la giornata nuovamente in risalita a
86,10.
Questa mattina i mercati del Far East si presentano in forte perdita a
causa del mancato raggiungimento degli obbiettivi da parte di
importanti società
Il cambio EURUSD nella notte si è mosso lateralmente attorno a 1,2930.
Loro, sempre nella notte, è ritornato a scendere toccando 1.703 USD/OZ.
Anche il petrolio WTI nella notte è ritornato a scendere toccando
85,10 USD/BBL.
Questa mattina i future degli indici europei in apertura sono
fortemente negativi e gli spread sono in forte salita rispetto alle
posizioni di ieri.
Situazione, alle 8,25 (circa)
- SPREAD Btp-Bund (Italia): 336, rispetto alla chiusura di ieri a 328.
- SPREAD Bonos-Bund(Spagna): 411, rispetto a 403.
- SPREAD Oat-Bund(Francia): 71, rispetto a 68 .
- Japan (Nikkei 225): -1,35%.
- Australia (S&P/ASX 200): -0,85%.
- China (Shanghai Shenzhen CSI 300 Index): -2,23%.
- Hong Kong (Hang Seng Index): -1,16%.
- India (BSE India Sensex 30 Index): -0,64%.
- "future" DAX INDEX DEC2: -0,46%.
- "future" ESTX 50 DEC2: -0,73%.
- Forex EURUSD: 1,2930.
- 100 OZ GOLD DEC 12: 1.703 USD/OZ.
- LIGHT CRUDE NOV 12: 85,10 USD/BBL.
Market Mover (M.M.) significativi, previsti per oggi
la pubblicazione negli USA del PIL che è
previsti in miglioramento da +1,3% del mese precedente, a +1,9%.
In mattinata in Europa:
non è previsto alcun M.M. significativo
Nel pomeriggio negli USA:
Alle 14.30 verrà reso noto:
- Il MM-AI US Advance GDP q/q (PIL USA trim/trim, stima anticipata ed
annualizzata).
E' previsto un miglioramento da 1,3% del mese precedente, a +1,9%.
Alle 15:55 verrà reso noto:
- Il MM-MI US Revised UoM Consumer Sentiment (Indice Revisionato
della Fiducia dei Consumatori, pubblicato dall'Università del
Michigan).
E' previsto un leggero peggioramento da 83,1 del mese precedente,
a 82,7.
Si ricorda che domenica 28 Ottobre entrerà in vigore l'ora solare in Europa, mentre nei paesi USA il cambio avverrà domenica 04 Novembre;
di conseguenza per la settimana dal 29/10 al 2/11 gli orari di apertura e chiusura dei mercati USA saranno anticipati di un' ora