LA DIFFERENZA TRA GLi UOMINI E LE DONNE: GLI UOMINI CONOSCONO LA VITA TROPPO PRESTO;

Auto Germania: -5% immatricolazioni luglio, piatte nei 7 mesi



Primo calo mensile dell'anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bad Homburg, 02 ago - Le immatricolazioni di nuove auto in Germania sono diminuite di quasi il 5% a luglio verso un anno prima a 248mila unita'
Lo comunica l'Associazione tedesca dei costruttori esteri Vdik. Nei primi sette mesi il mercato dell'auto in Germania era piatto verso un anno prima a circa 1,88 milioni. Il presidente Volker Lange ha indicato che "il livello attuale degli ordini e' sotto quello dell'anno scorso", ma prevede che il mercato "possa diventare piu' vivace e stabile quando si avvicinera' una soluzione della crisi finanziaria in Europa e verra' rafforzata la fiducia dei cittadini nella politica e nell'economia". A sostenere il mercato, in particolare, l'aumento delle immatricolazioni di vetture alimentate a diesel, in rialzo del 5% per una quota intorno al 48%.
Com-pal-Y-
(RADIOCOR) 02-08-12 12:02:07 (0195) 3 NNNN
 
Chrysler: +15% a/a vendite luglio in Messico



CITT· DEL MESSICO (MF-DJ)--Chrysler de Messico ha registrato il terzo mese consecutivo di crescita delle vendite commercializzando a luglio 8.353 autoveicoli (+15% a/a).
"Per il terzo mese consecutivo le nostre vendite in Messico sono aumentate, dimostra lo slancio che stiamo guadagnando sul mercato", ha affermato Fred Diaz, presidente e amministratore delegato di Chrysler de Messico e presidente e amministratore delegato del brand Ram, in una nota diffusa ieri sera. "Questo slancio proseguira' nella seconda meta' dell'anno con il lancio della Dodge Dart 2013, una vettura che segna il ritorno del marchio Dodge nel segmento C in Messico".
Il brand Chrysler ha venduto per 449 unita' nel mese riscontrando un aumento del 37% per il Town & Country e del 57,1% per la 300. Jeep ha proseguito nel suo percorso di crescita con un +20,1% sostenuto dal +56% del Compass e dal +20,1% del Patriot. Le vendite del marchio Dodge sono aumentate del 13,7% a 3.533 unita' mentre il brand Ram ha riportato una crescita del 20,7%.
Fiat e Alfa Romeo hanno infine registrato un miglioramento del 76%. Sono 257 gli esemplari di Fiat 500 venduti in Messico a luglio. com/mur [email protected]
(END) Dow Jones Newswires
August 02, 2012 06:03 ET (10:03 GMT)





vendono ai narcos......ahahah
 
FonSai: Proto, investitori interessati a quota Sator a 3 euro/azione



MILANO (MF-DJ)--Un gruppo di investitori "gia' detentori, disgiuntamente ed in proprio, di una partecipazione al capitale di Fonsai complessivamente pari circa al 5%, ha manifestato serio interesse ad investire ulteriormente nella societa', incaricando la Proto Organization di verificare la disponibilita' sul mercato della quota detenuta da Sator alla quale era gia' stata avanzata una offerta di 3 euro per azione".
Lo si apprende da una nota della societa' nella quale si precisa che Proto Organization conferma le proprie indicazioni di investimento sul titolo FonSai, sulla base del progetto di crescita proposto da Unipol.
"Questa espressione di fiducia raccolta dai nostri assistiti " spiega il ceo Alessandro Proto, "consolida dunque un giudizio positivo su Fonsai, e sulle possibilita' di rilancio legate al progetto di Unipol, nonostante quanto accaduto negli ultimi giorni. L'importante e' andare avanti e tutelare la Societa' e gli investimenti fatti nella stessa. Possiamo competere con Generali che a quanto pare ha evidenti problemi di leadership". com/lab
(END) Dow Jones Newswires
August 02, 2012 06:08 ET (10:08 GMT)
Copyright (c) 2012 MF-Dow Jones News Srl.
 
Probabile un ritorno della Bce all’acquisto di titoli di stato

Il vicolo cieco in cui Draghi si è messo con le dichiarazioni delle ultime settimane è quindi abbastanza evidente: o la Bce agisce, superando il muro dei banchieri tedeschi, o i mercati resteranno inevitabilmente delusi e la stessa credibilità di Draghi uscirebbe ridimensionata da questa vicenda. Questo concetto è stato efficacemente messo a fuoco da un’analisi del capo economista per l’Europa di Nomura, Jacques Cailloux, secondo il quale da quelle che saranno le decisioni di oggi della Bce si potrà capire se il discorso di Draghi di una settimana fa è stato fatto in vista di mosse già nell’aria del board oppure solo per prendere tempo fino all’ESM. Ed è proprio questo il grande interrogativo che sta attraversando i mercati. Nomura assegna alla possibilità che la Bce decida un semplice programma di acquisto di titoli un buon 60%. D’altra parte però la possibilità che la Bce si limiti ai soliti annunci resta al 40%. Una spaccato quindi che indica come oggi tutto sia possibile e che l’unica certezza è che Draghi non può permettersi di deludere il mercato. Il governatore della Bce sembra essere perfettamente consapevole di questa necessità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto