La Fed alza i tassi

Una domanda: leggo che è stato alzato il tasso di sconto ma non il tasso di riferimento.
Qual è la differenza? Ho sempre pensato che fossero la stessa cosa :-?

Da noi si, negli USA no... il tasso di sconto riguarda esclusivamente i rapporti FED-Banche in relazione al costo della liquidità...
 
Si era detto che quando la disoccupazione si fosse stabilizzata, ci sarebbero stati tentativi di rialzare i prezzi... e adesso la stgflazione è un rischio forte. Mi pare sensato adottare qualche prima misura...

Tanto anche con i tassi USA al 2%, il denaro costerebbe così poco da non scoraggiare gli investimenti e nel mentre si sgonfia la bolla delle commodities, anche per effetto delle misure di contenimento della liquidità che pure sarà opportuno varare quanto prima anche negli USA...

in un certo senso potrebbero voler uscire da un'iniziale trappola di liquidità.
Tanto tra tassi a 0, e tassi al 2 - come ben dici - non ci sarebbero danni agli investimenti ed all'acquisto di beni durevoli.
Come ho scritto anche di là, ed in alcuni pvt con altri amici stamattina....con molta razionalità bisogna prendere atto che sia in Usa sia in Europa (tranne uk per ora dove si tentenna e si esita sul QE)
si sta cominciando ad invertire la rotta... non tanto verso una solida ripresa (che è molto debole e tanto jobless) ma quanto verso una politica monetaria meno sciolta. Niente panico quindi...nessun crollo sull'obbligazionario...ma qualcosa sta cambiando.
 
per me sono alla frutta :) anzi quasi all'ammazzacaffè
voglio proprio vedere chi riescono a convincere a comprargli il debito quest'anno ... possono tirarci addosso tutto il fango che vogliono, li distruggeremo :)
 
"This is the Fed's version of Groundhog Day," Pimco's Bill Gross tells CNBC. "Last night, we saw the shadow: We have at least six more months of zero-degree interest rates." He believes the Fed will not move on its funds rate until the employment picture improves - unlikely until next year.

S.A.
 
per me sono alla frutta :) anzi quasi all'ammazzacaffè
voglio proprio vedere chi riescono a convincere a comprargli il debito quest'anno ... possono tirarci addosso tutto il fango che vogliono, li distruggeremo :)

Se gli USA sono alla frutta la maggior parte dei Paesi di Eurolandia è già arrivata al parcheggio fuori dal ristorante ... ?! :lol:

Cerchiamo di essere seri ! :-o
E non evochiamo profezie dei Maia ormai anacronistiche ! :-o

Gli USA stanno uscendo dalla crisi e nei prox anni la ripresa dell'economia permetterà al Governo di asciugare lentamente una parte del disavanzo, facendolo rientrare nell'alveo della normalità.
Ovviamente, la FED nel frattempo ridurrà gradualmente la massa monetaria per contenere i fenomeni inflattivi e gestire al meglio gli interessi pagati sul debito pubblico.
Il meccanismo degli equilibri si manterrà delicato, ma probabilmente funzionerà e gli USA non finiranno nel burrone (assieme all'Europa) come qualcuno prevede o peggio auspica ... :cool:
 
Se gli USA sono alla frutta la maggior parte dei Paesi di Eurolandia è già arrivata al parcheggio fuori dal ristorante ... ?! :lol:

Cerchiamo di essere seri ! :-o
E non evochiamo profezie dei Maia ormai anacronistiche ! :-o

Gli USA stanno uscendo dalla crisi e nei prox anni la ripresa dell'economia permetterà al Governo di asciugare lentamente una parte del disavanzo, facendolo rientrare nell'alveo della normalità.
Ovviamente, la FED nel frattempo ridurrà gradualmente la massa monetaria per contenere i fenomeni inflattivi e gestire al meglio gli interessi pagati sul debito pubblico.
Il meccanismo degli equilibri si manterrà delicato, ma probabilmente funzionerà e gli USA non finiranno nel burrone (assieme all'Europa) come qualcuno prevede o peggio auspica ... :cool:


cerco di essere serio e di non sghignazzare ... sapresti dirmi, con dati, come procede l'uscita dalla crisi statunitense ?
grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto