La Germania è chiamata a difendere l'Euro

Come dicevo anche sul thread "Grecia", il dibattito sugli Eurobond rischia di essere fuorviante e unicamente di "bandiera".
Già ora la Grecia si sta finanziando a tassi decisamente più bassi rispetto ai rendimenti registrati sul secondario. Ma questo, da sempre ...
Le ultime aste hanno offerto tassi intorno al 4,5%, gli stessi con si quali pagano gli aiuti internazionali. A luglio è stato stabilito un ulteriore abbassamento di questi tassi.
Se l'obiettivo degli Eurobond è assicurare tassi bassi per tutti ... mi sembra che agendo con altri strumenti ci siamo vicini.
Dunque più che fossilizzarsi su argomenti che si prestano ad un dibattito politico "strumentale" io punterei diritto a sviluppare le decisioni prese in merito all'EFSF su cui tutti sono d'accordo: possibilità di intervento sul secondario, aumento delle emissioni (visto che anche in Oriente sono interessati) e lavorare seriamente per aumentare la capacità complessiva del "Fondo di Emergenza".
 
Come dicevo anche sul thread "Grecia", il dibattito sugli Eurobond rischia di essere fuorviante e unicamente di "bandiera".
Già ora la Grecia si sta finanziando a tassi decisamente più bassi rispetto ai rendimenti registrati sul secondario. Ma questo, da sempre ...
Le ultime aste hanno offerto tassi intorno al 4,5%, gli stessi con si quali pagano gli aiuti internazionali. A luglio è stato stabilito un ulteriore abbassamento di questi tassi.
Se l'obiettivo degli Eurobond è assicurare tassi bassi per tutti ... mi sembra che agendo con altri strumenti ci siamo vicini.
Dunque più che fossilizzarsi su argomenti che si prestano ad un dibattito politico "strumentale" io punterei diritto a sviluppare le decisioni prese in merito all'EFSF su cui tutti sono d'accordo: possibilità di intervento sul secondario, aumento delle emissioni (visto che anche in Oriente sono interessati) e lavorare seriamente per aumentare la capacità complessiva del "Fondo di Emergenza".

Ma anche secondo il mio parere non sono gli Eurobond la medicina per farci guarire dalla malattia, bensì è creare una struttura come il potenzaimento del EFSF che sia in grado di far fronte ai cedimenti di alcuni anelli deboli della catena vedi PIIGS, e infine una struttura politica-finanziaria unitaria e non che per prendere delle decisioni su problemi finaziari ci si debba riunire 2-3 volte senza prendere decisioni rapide e concrete.
 
in fondo gli eurobond sono acclamati dagli stati messi peggio...in quanto a stock di debito....
Non stupisce che il belgio si sia prontamente accodato al gruppo...
Per l'Italia...a mio personale avviso ...la soluzione potrebbe essere molto più a portata di mano rispetto ad altri paesi...se non fosse per un 'insormontabile ostacolo di natura politico-clientelare insito nei processi decisionali e legislativi.
Per abbattere in un sol colpo lo stock di debito accumulato e spezzarne contestualmente la crescita...si dovrebbe fare una lotta senza quartiere all'evasione fiscale...e vendere subito partecipazioni pubbliche ed immobili...(oltre chiaramente ad un taglio draconianio ai costi della politica).
Per il resto non vedo necessità...ne di eurobond, ne di riduzione di tassi (già a livelli infimi e distorsivi), ne di ulteriori accellerazioni nelle rotative bce...
In europa e in paesi come l'italia - Imho - gli aggiustamenti per restare nell'euro...(o in quel che ne resterà se altri paesi davvero deboli dovessero uscirne) devono essere fatti correggendo errori e squilibri (fiscali) interni.
 
Ultima modifica:
La Germania non dovrà mai intervenire per salvare altri paesi ....
Vogliono gli eurobond ... chi li vuole ? le 13 familie ? C'è sempre qualcuno più in alto del nobile sangue blu , il divino Universo ...
Accettare gli eurobond e inscatolare il debito pubblico e creare altro debito significherebbe portare istantaneamente a +50% / +60% il debito pubblico attuale di tutti ...
cos'è il debito pubblico ? ... lo sapete ? cos'è la bce ?? lo sapete ?
Qui son 2 scelte possibili ... o la Germania esce dall'euro ripudiandolo e se ne va per conto suo ritornando al marco [ e non è che stava poi male col marco la Germania prima , ora con l'euro sicuramente sta peggio ... ] .. oppure .. i paesi come la grecia [ che è entrata grazie alle carte false di GS ] , l'italia e altri insolventi ... se ne escono ... ma rompere l'euro forse potrebbe proprio essere l'idea di qualcuno cui l'euro sta pesante ...
La Merkel ha fatto bene a non accettare il ricatto degli eurobond .. ce ne fossero di più di donne così ..
3° opzione : destituire immediatamente la bce come S.P.A. [società per azioni] banca belgio 2,83% , b germania 23,40%, b spagna 8,78% , b irlanda 1,03% , b lussemburgo 0,17% , b austria 2,30% , b danimarca 1,72% , b grecia 2,16% , b francia 16,52% , b d'italia 14,57% , b olanda 4,43% , b portogallo , 2,01 % , b finlandia 1,43% , banca d'inghilterra 15,98% ... [assurdo hanno la sterlina e sono proprietari dell'euro per il 15 e passa %] , b svezia 2,66% ... le quali banche fanno solo i loro interessi di signoraggio [ stampare banconote e titoli di debito a costo zero creando valore dal nulla senza sottostante ] e riaffidare la stampa dei soldi agli stati , creare una nuova bce senza interessi di speculazione con a capo i capi di governo e al seguito i vari ministri dell'economia cui nulla devono avere a che fare con le " familie " ... e imporre una quantità di stampa di banconote realmente collegate ai beni dei vari paesi ... e non solo per le banconote ... anche per i pagherò governativi ... non esiste al mondo di creare soldo artificiale sul nulla .. senza garanzia ... lo si capisce con le buone ... o lo deve far capire l'Universo con le cattive ? L'oro ha una inflazione di circa 1,3 - 1,4% annui , ovvio 160mila tonnellate ... + 1000 - 1500 tonnellate annue non generano una inflazione aberrante come lo stampare carta in modo vile e depropositivo ... idem per altre materie prime come argento .. platino ... palladio ... titanio .. rame ... ecc ... infatti non è l'oro che è forte bensi è la cartaccia senza sottostante che non da garanzie e porta una depauperazione annua intorno al 10 , 15% , anche se nascosto con falsi dati tipo inflazione annua al 3 - 4 % ...
 
Ultima modifica:
Ma anche secondo il mio parere non sono gli Eurobond la medicina per farci guarire dalla malattia, bensì è creare una struttura come il potenzaimento del EFSF che sia in grado di far fronte ai cedimenti di alcuni anelli deboli della catena vedi PIIGS, e infine una struttura politica-finanziaria unitaria e non che per prendere delle decisioni su problemi finaziari ci si debba riunire 2-3 volte senza prendere decisioni rapide e concrete.

Il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) semplicemente non ha fondi sufficienti per effettuare gli acquisti massicci di bonds ora necessari per stabilizzare i mercati.
Inoltre la struttura dell’EFSF lo rende vulnerabile ad un effetto domino: le regole dell’EFSF prevedono che i paesi che hanno bisogno di finanziamenti o subiscono degli oneri finanziari elevati possano “uscire”, cioè non fornire più garanzie per l’EFSF. Quindi se i costi di indebitamento di Italia e Spagna rimangono a livelli di crisi, e questi due paesi hanno bisogno di salvare se stessi, rimarrebbero solo i membri del centro dell’Eurozona a sostenere l’EFSF. A questo punto, il peso del debito sul centro diventerebbe insopportabile.
I mercati finanziari hanno capito questo, e così aumentano i costi di finanziamento per la Francia – il paese del centro più a rischio di perdere il suo rating AAA. Se la Francia dovesse ‘uscire’ dall’EFSF, la Germania (e alcuni dei suoi vicini più piccoli), dovrebbe sopportare tutto il peso.
Ma questo sarebbe troppo anche per la Germania – il debito pubblico italiano da solo equivale all’intero PIL tedesco.


Agosto 2011: La Crisi dell’Euro Arriva al Centro | Dall'Estero | Investireoggi.it

Articolo lanciato con un 3D: http://www.investireoggi.it/forum/la-crisi-di-eurolandia-si-propaga-al-centro-vt65242.html
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto