tommy271
Forumer storico
Come dicevo anche sul thread "Grecia", il dibattito sugli Eurobond rischia di essere fuorviante e unicamente di "bandiera".
Già ora la Grecia si sta finanziando a tassi decisamente più bassi rispetto ai rendimenti registrati sul secondario. Ma questo, da sempre ...
Le ultime aste hanno offerto tassi intorno al 4,5%, gli stessi con si quali pagano gli aiuti internazionali. A luglio è stato stabilito un ulteriore abbassamento di questi tassi.
Se l'obiettivo degli Eurobond è assicurare tassi bassi per tutti ... mi sembra che agendo con altri strumenti ci siamo vicini.
Dunque più che fossilizzarsi su argomenti che si prestano ad un dibattito politico "strumentale" io punterei diritto a sviluppare le decisioni prese in merito all'EFSF su cui tutti sono d'accordo: possibilità di intervento sul secondario, aumento delle emissioni (visto che anche in Oriente sono interessati) e lavorare seriamente per aumentare la capacità complessiva del "Fondo di Emergenza".
Già ora la Grecia si sta finanziando a tassi decisamente più bassi rispetto ai rendimenti registrati sul secondario. Ma questo, da sempre ...
Le ultime aste hanno offerto tassi intorno al 4,5%, gli stessi con si quali pagano gli aiuti internazionali. A luglio è stato stabilito un ulteriore abbassamento di questi tassi.
Se l'obiettivo degli Eurobond è assicurare tassi bassi per tutti ... mi sembra che agendo con altri strumenti ci siamo vicini.
Dunque più che fossilizzarsi su argomenti che si prestano ad un dibattito politico "strumentale" io punterei diritto a sviluppare le decisioni prese in merito all'EFSF su cui tutti sono d'accordo: possibilità di intervento sul secondario, aumento delle emissioni (visto che anche in Oriente sono interessati) e lavorare seriamente per aumentare la capacità complessiva del "Fondo di Emergenza".