La logica degli aumenti di capitale: ne esiste una ?

Per la vera storia di UC bisognerebbe scrivere un libro, partendo dalla sciagurata idea di Amato di federare le floridissime Casse di Risparmio obbligando i potentati locali a vendere le banche a Profumo e a costituirsi in fondazioni.
I politici delle correnti ex sinistra- dc vendettero con gran gaudio le loro banche, nella prospettiva di accantonare somme da distribuire in attivita' di lobbyng a livello locale attraverso le fondazioni e mantenere la fedelta' dell'elettorato. La storia recente sono i 3 ADC tramite cui sono state spolpate le fondazioni, uno di questi persino a 30 Euro attuali. (i famigerati cashes)
Questo aumento folle dovuto all'insipienza di un avvocato senese che non e' riuscito a bloccare l'EBA le costringera' ad indebitarsi pur di sottoscrivere l'aumento, come e' avvenuto con Siena.

Da una situazione ex-antea in cui c'erano delle banche che servivano le realta' locali, adesso abbiamo (o avremmo ben presto)

- sparita la ricchezza locale
- fondazioni spennate
- migliaia di imprese rovinate dai derivati e dagli swaps
- sparita la ricchezza centrale, dal momento che UC quota meno di 10 ml-
- rovinati migliaia di risparmiatori
- probabile split finale, con break up delle attivita' tedesche che dopo essere state risanate dai salsicciotti subprime con i soldi delle Fondazioni, cioe' i sudati risparmi degli italiani, ritorneranno nelle mani dei potentati della Baviera.
 
Ultima modifica:
e possono avere posizioni corte sui bancari?


Alcune categorie si, ossia i soggetti autorizzati da borsaitaliana; se loro possono, va da sè che internalizzano gli ordini nelle propie dark pool (oppure nelle dark pool di appoggio) e consentono a chi di dovere di shortare, poi ci pensano loro ad aggiustare la posizione come meglio credono, avendo campo libero su come muoversi sul mercato regolamentato. Se una transazione non è stata effettuata su un mercato regolamentato (dark pool,otc) della stessa non c'è traccia e vige l'anonimato quindi...

P.s. a grandi linee questa è l'idea di funzionamento, potrei aver scritto cavolate :D:D
 
Alcune categorie si, ossia i soggetti autorizzati da borsaitaliana; se loro possono, va da sè che internalizzano gli ordini nelle propie dark pool (oppure nelle dark pool di appoggio) e consentono a chi di dovere di shortare, poi ci pensano loro ad aggiustare la posizione come meglio credono, avendo campo libero su come muoversi sul mercato regolamentato. Se una transazione non è stata effettuata su un mercato regolamentato (dark pool,otc) della stessa non c'è traccia e vige l'anonimato quindi...

P.s. a grandi linee questa è l'idea di funzionamento, potrei aver scritto cavolate :D:D

secondo me sono leggende, i liquidity provider e market maker sono SEMPRE neutri sul mercato
non è tecnicamente possibile che sbilancino una posizione per trarne un profitto
 
Mi tocca intervenire perchè se anche maveri75 si mette a fare il misterioso come la GiuliaP chiamo un esorcista :D
secondo me sono leggende, i liquidity provider e market maker sono SEMPRE neutri sul mercato
non è tecnicamente possibile che sbilancino una posizione per trarne un profitto
Infatti non sbilanciano nulla.

Devi immagine le «dark pool» come dei book di tipo quote driven dove il MM quota il suo denaro-lettera sull'azione di riferimento.

Se tu, grosso fondo hedge brutto e cattivo che vuoi restare nell'anonimato (*), gli scarichi sul denaro una tonnellata di carta, cosa credi che faccia il MM?

E' semplice: si ritrova lungo e va da un'altra parte a scaricare.

Così accade che la sua posizione è neutrale, ma una sede di esecuzione vede volumi in vendita tali da far precipitare le quotazioni.

(*) Su molte «dark pool» non hai la benchè minima informativa su ciò che accade, nel migliore dei casi puoi usufruire di un consuntivo a fine giornata; con altre c'è più generosità e si può usufruire di una fotografia statica ad intervalli di tempo prefissati.

Se sei aderente diretto hai qualche informazione in più.

Per la cronaca non ho a che fare direttamente con le «dark pool», tuttavia il loro funzionamento non è così diverso dagli "ambienti" nei quali compro & vendo tutti i giorni, e quindi ti spiego a grandi linee.

In particolare informazioni più precise mi sono state date da alcuni MM della «dark pool» di Nomura, i quali mi hanno spiegato succintamente come operano loro e hanno sottolineato come di fatto si cerchi l'allineamento delle quote esposte con altri prezzi di riferimento mediante banale hedging sistematico delle posizioni.

Quindi, in soldoni, da noi si scende anche col divieto di vendita allo scoperto :yeah:
 
Ma ci guadagnano poi? :-?
Sì, il denaro-lettera come al solito.

Considera che se io fondo A ti scarico dieci milioni di pezzi frazionati perchè in pagina tieni un milione, tu MM B sulla «dark pool» abbassi via via il denaro.

Quindi al decimo giro ti ritrovi anche a comprare a prezzi per cui successivamente lo scarico altrove può dare origine ad un ulteriore microprofitto come la differenza lettera e denaro.

Però lo ripeto: è ciò che mi hanno spiegato, e al resto arrivo per similitudine con ciò che faccio io (tra l'altro ne avevo già parlato su FOL un po' di tempo fa), quindi sicuramente i dettagli tecnici più spinti mi sfuggono.
 
Ultima modifica:
E' semplice: si ritrova lungo e va da un'altra parte a scaricare.

Così accade che la sua posizione è neutrale, ma una sede di esecuzione vede volumi in vendita tali da far precipitare le quotazioni.

lo stesso strumento si troverebbe ad avere due quotazioni pesantemente differenti in due "posti" diversi, questo provocherebbe arbitraggi facilissimi, esiste quindi (per chi può accedervi) il famoso pasto gratis? mi sembra strano...
 
lo stesso strumento si troverebbe ad avere due quotazioni pesantemente differenti in due "posti" diversi, questo provocherebbe arbitraggi facilissimi, esiste quindi (per chi può accedervi) il famoso pasto gratis? mi sembra strano...

I MM aspettano che gli colpiscano il denaro (o la lettera).

Gli basta il disallineamento favorevole denaro/denaro (lettera/lettera) per grattare qualcosa.

Se invece ti metti tu a combattere con i MM sul book, ti assicuro che in un modo o nell'altro ti renderanno la vita impossibile.
O ti renderanno più lento, oppure ti impediranno nel regolamento di sovrapporti o di spostarti troppo velocemente.

In ogni caso ribadisco quanto detto da Cren: da noi si scende anche con il divieto di short, per di più con meno liquidità :D

P.S. Cren, secondo te, quando si impongono queste regole esterne, oppure si mette qualche tassa particolare, cosa succede alle volatilità? :D E non è che forse forse anche gli equilibri cambiano considerevolmente? :D
 
Ultima modifica:
lo stesso strumento si troverebbe ad avere due quotazioni pesantemente differenti in due "posti" diversi, questo provocherebbe arbitraggi facilissimi, esiste quindi (per chi può accedervi) il famoso pasto gratis? mi sembra strano...
«Pesantemente» proprio no, entità e durata dei disallineamenti sono in funzione della velocità degli operatori (si tratti di MM o di altri).

Dal momento che questi, fidati, sono "veloci", quelli che fanno micropasti a basso rischio sono proprio loro.

Un grosso attore che scarica molti pezzi in vendita (facciamo questo esempio perchè ormai sono mesi che va di moda) può avere interessi differenti dal mangiare microprofitti con l'arbitraggio.

Per esempio potrebbe contare sul fatto che l'hedging automatico del MM della «dark pool» di turno massacri i prezzi esposti in altre sedi, e beneficiare di un eventuale "effetto gregge" per cui altri grossi attori (speculativi o meno) siano portati a seguire questo movimento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto