La Macchina del Tempo (o il viaggio nel tempo?)

E che dire delle auto più moderne che per legge devono essere dotate di telecamere che leggono i cartelli stradali sui limiti di velocità e si regolano automaticamente, salvo disattivare il sistema di riconoscimento ad ogni accensione dell'auto.
Per legge in quale Stato?

Comunque una cosa utile mi pare che le auto moderne ce l'abbiano: il rilevatore di bimbi dimenticati dentro.
 
La Nissan Qashqai ha avuto bisogno di un intervento, e mi hanno dato una Jeep Renegade come auto sostitutiva.

E' stato come fare un viaggio nel tempo!


Un tempo remoto, nel quale
  • non bastava avvicinarsi all'auto per poter sbloccare la portiera con un tastino: bisognava cercare la chiave e premere un tasto
  • una volta a bordo, non c'era un tasto da pigiare per accendere e spegnere il motore: si usava, anche in quel caso, la chiave
  • c'erano solo dei sensori posteriori di parcheggio, e non esistevano sensori anteriori, retrocamere e l'utile (per chi è scarso come me a parcheggiare) visione "stile drone" dell'auto dall'alto
  • per aprire il bagagliaio, non bastava muovere un piede sotto il posteriore dell'auto: occorreva usare una mano
  • e, se non si voleva usare il piede, non c'era sotto il portellone un tasto che sollevava e richiudeva il bagagliaio
  • nel parabrezza non veniva proiettata la velocità ed i segnali stradali
  • non c'erano aiuti alla guida per mantenere la corsia (non che io nel presente li usi, pur avendoli)
  • gli specchietti non si ripiegavano automaticamente quando si chiudeva l'auto
  • esistevano motori diesel senza alcun aiuto da parte di motori elettrici, nonché cambi manuali (mi sia consentito di rimpiangerli)

Comunque ci si adatta a tutto; anzi, per certe cose (escluso il parcheggio) può essere salutare (aggettivo).
La mia macchina è esattamente cosi.
Io vivo ancora negli anni 80
 
Per legge in quale Stato?

Comunque una cosa utile mi pare che le auto moderne ce l'abbiano: il rilevatore di bimbi dimenticati dentro.


TRAFFIC SIGN RECOGNITION E ADAPTIVE CRUISE CONTROL


Il Traffic Sign Recognition (TSR) è un dispositivo di assistenza alla guida che, attraverso l’utilizzo di una telecamera, posta sul lato interno del parabrezza, riesce a individuare e riconoscere la segnaletica verticale, sia che si tratti di quella ai margini della strada, sia di quella sopraelevata.

Se integrato con l’Adaptive Cruise Control, il Traffic Sign Recognition, nel rilevare segnali che regolano la velocità, condivide direttamente le informazioni con l’altro sistema di assistenza alla guida, il quale provvederà immediatamente a regolare la velocità secondo il nuovo limite.




Gli ADAS obbligatori da luglio 2024: quali sono e come funzionano​


 
Però una volte le auto si ingolfavano.
E inquinavano di più.

Anche in passato c'erano dei problemi, ma si tende a dimenticarli.
Infatti il Poeta romano ha scritto "... gli angoli del presente che diventeranno curve nella memoria".
le diesel non si sono mai ingolfate
e sull'inquinamento dubito che se anche in Europa ci fossero solo auto elettriche la situazione planetaria cambierebbe di una virgola.
Ma siccome non so e vado verso la fine, mi rimetto a chi sa, ma intanto ci vado con la mia diesel finché dura.
Ho chiesto al meccanico di trovarmi un altro motore, così duro altri dieci anni, che ultimamente consuma un po' d'olio.
Poi si vedrà.
Magari muoio e non ci penso più.
Idem la mia
Ma la radio funziona
dagli una martellata.
 
Il radio esiste ma è un filo diverso 😂
no, pensavo all'aradio.
Dove è allo aradio, masculo.

Comunque anche una martellata al radio, inteso come radio e ulna, non è male.
Solo che puoi darne solo una ad un braccio, perché poi il braccio colpito dubito possa resitituire il colpo.

Oppure ti fai aiutare da una terza persona.

Fra tutti quelli cui hai dato picche uno lo trovi, disponibile.
 
La Nissan Qashqai ha avuto bisogno di un intervento, e mi hanno dato una Jeep Renegade come auto sostitutiva.

E' stato come fare un viaggio nel tempo!


Un tempo remoto, nel quale
  • non bastava avvicinarsi all'auto per poter sbloccare la portiera con un tastino: bisognava cercare la chiave e premere un tasto
  • una volta a bordo, non c'era un tasto da pigiare per accendere e spegnere il motore: si usava, anche in quel caso, la chiave
  • c'erano solo dei sensori posteriori di parcheggio, e non esistevano sensori anteriori, retrocamere e l'utile (per chi è scarso come me a parcheggiare) visione "stile drone" dell'auto dall'alto
  • per aprire il bagagliaio, non bastava muovere un piede sotto il posteriore dell'auto: occorreva usare una mano
  • e, se non si voleva usare il piede, non c'era sotto il portellone un tasto che sollevava e richiudeva il bagagliaio
  • nel parabrezza non veniva proiettata la velocità ed i segnali stradali
  • non c'erano aiuti alla guida per mantenere la corsia (non che io nel presente li usi, pur avendoli)
  • gli specchietti non si ripiegavano automaticamente quando si chiudeva l'auto
  • esistevano motori diesel senza alcun aiuto da parte di motori elettrici, nonché cambi manuali (mi sia consentito di rimpiangerli)

Comunque ci si adatta a tutto; anzi, per certe cose (escluso il parcheggio) può essere salutare (aggettivo).
Mi è venuto in mente che le auto del passato remoto non prevedevano, nel cruscotto, l'indicazione della pressione di ciascuna gomma.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto