La mattanza............

io sul fituso e su sp500 (da giugno sul fituso e da luglio su sp500) vedo ancora un trend rialzista...................decidete se è di breve o di medio a seconda dei vostri prametri spazio-temporali (:D che parolone alla star-trek)


il concetto dello spazio-tempo applicato alla finanza è molto interessante.

iniziando per gioco è da ieri sera che ci penso, non ho dormito la notte
(non è vero, ho dormito alla grandissima:D però è affascinante lasciare pensare di aver scoprto qualcosa di sensazionale che mi abbia tenuto impegnto per tutta la notte).

l'affermazione apparentemente sciocca di freesurfer malcéla dei concetti sicuramente da sviluppare molto interessanti.
proviamo ad applicare la fisica alla finanza.

nello spazio-tempo (la finanza mondiale) eisistono galassie (le borse nazionali), stelle (i governi nazionali), pianeti (le aziende quotate), asteroidi più o meno grandi che siano (bad news)... i buchi neri (parmalat, enron, lehman, merryl, etc, etc...)...
potrei continuare con la catalogazione ma per ora mi fermo.

ora... immaginando tutto questo popò di roba... prendendo spunto dalle parole di freesurfer e venendo alle teorie di Einstein sullo spazio-tempo...

secondo il famoso fisico scienziato di origine tedesca, naturalizzato svizzero, divenuto poi cittadino americano, la teoria di Einstein afferma che una grande massa deforma lo spazio tempo circostante incurvandolo; questo effetto produce di conseguenza una curvatura di tutte le linee di forza e di tutte le geodetiche.
Un fascio luminoso (che per definizione segue le geodetiche dello spazio tempo), quindi, passando in prossimità di una grande massa, non procederà in linea retta, come il senso comune vuole, ma seguirà la curvatura dello spazio tempo, esattamente come un treno segue i binari.

Tanto maggiore è¨ la massa dell'oggetto, che deforma lo spazio-tempo, tanto maggiore risulterà la deformazione, quindi tanto maggiore i raggi luminosi verranno incurvati.

Ora, i buchi neri che sono le formazioni dell'universo fisico aventi la massa maggiore tra i mostri del cielo, più sono grandi maggiore sarà la deformazione dello spazio-tempo attorno a loro.

Dunque la finanza mondiale (lo spazio-tempo) in prossimità di un buco nero enorme (ad es. lehman bros.) devia dal suo percorso naturale di espansione e subisce una attrazione gravitazionale tale da deformarsi completamente (non si espande più una mazza) fino ad essere risucchiata nel buco nero che nei suoi stretti dintorni distrugge e divora ogni cosa.

vi sta piacendo???:D
 
il concetto dello spazio-tempo applicato alla finanza è molto interessante.

iniziando per gioco è da ieri sera che ci penso, non ho dormito la notte
(non è vero, ho dormito alla grandissima:D però è affascinante lasciare pensare di aver scoprto qualcosa di sensazionale che mi abbia tenuto impegnto per tutta la notte).

l'affermazione apparentemente sciocca di freesurfer malcéla dei concetti sicuramente da sviluppare molto interessanti.
proviamo ad applicare la fisica alla finanza.

nello spazio-tempo (la finanza mondiale) eisistono galassie (le borse nazionali), stelle (i governi nazionali), pianeti (le aziende quotate), asteroidi più o meno grandi che siano (bad news)... i buchi neri (parmalat, enron, lehman, merryl, etc, etc...)...
potrei continuare con la catalogazione ma per ora mi fermo.

ora... immaginando tutto questo popò di roba... prendendo spunto dalle parole di freesurfer e venendo alle teorie di Einstein sullo spazio-tempo...

secondo il famoso fisico scienziato di origine tedesca, naturalizzato svizzero, divenuto poi cittadino americano, la teoria di Einstein afferma che una grande massa deforma lo spazio tempo circostante incurvandolo; questo effetto produce di conseguenza una curvatura di tutte le linee di forza e di tutte le geodetiche.
Un fascio luminoso (che per definizione segue le geodetiche dello spazio tempo), quindi, passando in prossimità di una grande massa, non procederà in linea retta, come il senso comune vuole, ma seguirà la curvatura dello spazio tempo, esattamente come un treno segue i binari.

Tanto maggiore è¨ la massa dell'oggetto, che deforma lo spazio-tempo, tanto maggiore risulterà la deformazione, quindi tanto maggiore i raggi luminosi verranno incurvati.

Ora, i buchi neri che sono le formazioni dell'universo fisico aventi la massa maggiore tra i mostri del cielo, più sono grandi maggiore sarà la deformazione dello spazio-tempo attorno a loro.

Dunque la finanza mondiale (lo spazio-tempo) in prossimità di un buco nero enorme (ad es. lehman bros.) devia dal suo percorso naturale di espansione e subisce una attrazione gravitazionale tale da deformarsi completamente (non si espande più una mazza) fino ad essere risucchiata nel buco nero che nei suoi stretti dintorni distrugge e divora ogni cosa.

vi sta piacendo???:D


sempre in analogia con la fisica... i buchi neri si ritiene che siano quello che resta della vita di una stella (se non è lehman... ditemi voi)

le stelle alla fine della loro vita esplodono(implodono) trasformandosi in un buco nero.

pensate ad esempio al governo degli stati uniti d'america, una bellissima gigantesa stella un po' sofferente... quando giungerà la sua fine si trasformerà in un buco nero di dimensioni tali da travolgere ogni cosa vi sia di prossimo a lei ma gli effetti saranno subiti anche da chi è molto lontano da lei.

in ogni caso lo spazio-tempo dell'universo non finirà con quella stella, e continuerà ad espandersi questo è certo. (vedi impero romano)
 
e allora... quali sono queste leggi della fisica che noi possiamo sfruttare per capire dove stiamo andando...

intanto, come è vero, per comprendere pienamente dove stiamo andando dobbiamo essere capaci di osservare l'universo (lo spazio-tempo... ovverso la finanza mondiale).

sicuramente chi gode di un telescopio Hubble (tipo il presidente della FED) saprà meglio di noi quello che sta accadendo nell'universo, sia pure sempre e comunque con dei limiti.

un tipo come freesurfer o treno è dotato di telescopio semiamatoriale e con la cartina in mano ancora qualche cosa la capisce a volte la intuisce senza capire. ma non sempre.

un tipo come supernino invece osserva a vista :D
 
e allora... quali sono queste leggi della fisica che noi possiamo sfruttare per capire dove stiamo andando...

intanto, come è vero, per comprendere pienamente dove stiamo andando dobbiamo essere capaci di osservare l'universo (lo spazio-tempo... ovverso la finanza mondiale).

sicuramente chi gode di un telescopio Hubble (tipo il presidente della FED) saprà meglio di noi quello che sta accadendo nell'universo, sia pure sempre e comunque con dei limiti.

un tipo come freesurfer o treno è dotato di telescopio semiamatoriale e con la cartina in mano ancora qualche cosa la capisce a volte la intuisce senza capire. ma non sempre.

un tipo come supernino invece osserva a vista :D


è chiaro che osservando a vista, ti accorgi di un asteroide (bad news) solo quando vedi i tuoi campi appena seminati bruciare... non è vero supernino?:D:D:D
 
il concetto dello spazio-tempo applicato alla finanza è molto interessante.

iniziando per gioco è da ieri sera che ci penso, non ho dormito la notte
(non è vero, ho dormito alla grandissima:D però è affascinante lasciare pensare di aver scoprto qualcosa di sensazionale che mi abbia tenuto impegnto per tutta la notte).

l'affermazione apparentemente sciocca di freesurfer malcéla dei concetti sicuramente da sviluppare molto interessanti.
proviamo ad applicare la fisica alla finanza.

nello spazio-tempo (la finanza mondiale) eisistono galassie (le borse nazionali), stelle (i governi nazionali), pianeti (le aziende quotate), asteroidi più o meno grandi che siano (bad news)... i buchi neri (parmalat, enron, lehman, merryl, etc, etc...)...
potrei continuare con la catalogazione ma per ora mi fermo.

ora... immaginando tutto questo popò di roba... prendendo spunto dalle parole di freesurfer e venendo alle teorie di Einstein sullo spazio-tempo...

secondo il famoso fisico scienziato di origine tedesca, naturalizzato svizzero, divenuto poi cittadino americano, la teoria di Einstein afferma che una grande massa deforma lo spazio tempo circostante incurvandolo; questo effetto produce di conseguenza una curvatura di tutte le linee di forza e di tutte le geodetiche.
Un fascio luminoso (che per definizione segue le geodetiche dello spazio tempo), quindi, passando in prossimità di una grande massa, non procederà in linea retta, come il senso comune vuole, ma seguirà la curvatura dello spazio tempo, esattamente come un treno segue i binari.

Tanto maggiore è¨ la massa dell'oggetto, che deforma lo spazio-tempo, tanto maggiore risulterà la deformazione, quindi tanto maggiore i raggi luminosi verranno incurvati.

Ora, i buchi neri che sono le formazioni dell'universo fisico aventi la massa maggiore tra i mostri del cielo, più sono grandi maggiore sarà la deformazione dello spazio-tempo attorno a loro.

Dunque la finanza mondiale (lo spazio-tempo) in prossimità di un buco nero enorme (ad es. lehman bros.) devia dal suo percorso naturale di espansione e subisce una attrazione gravitazionale tale da deformarsi completamente (non si espande più una mazza) fino ad essere risucchiata nel buco nero che nei suoi stretti dintorni distrugge e divora ogni cosa.

vi sta piacendo???:D



bello.....:rolleyes:


grazie:)
 
sempre tornando al discorso dei trend

se prendiamo l arco temporale marzo 2009 - settembre 2010

vediamo che dai minimi ai massimi:

sp500 ha ritracciato quasi millimetricamente il 38,20 di fibo
il dax ha ritracciato pochissimo sotto il 23,60 e poi è andato ha fare un nuovo max

il fituso è quello che ha fatto peggio andando ha ritracciare un 50% di fibo

trascurando il fatto che se devo trarre delle somme mi fiderei più di sp500 e dax che del fituso............o meglio come spesso ho detto non ritengo il fituso un indice sui cui individuare delle anticipazioni di trend.................

cmq tutti e 3 gli indici sono ancora in trend rialzista............per me.

solo il fituso da ottobre è ancora peril momento in un trend minore ribassista........

questo tanto per parlare..................
 
Ciao a tutti,

una info: qualcuno sa come vedere gli articoli di AleAle? "Cicli di Gann"

E' da qualche giorno che non vedo più i suoi commenti in homepage...:(

Grazie 1000!
 
sempre continuando con semplici osservazioni...........

un pò di giorni fà avevamo parlato su sp500 dell indicazione data dal superamento e mantenimento della mm100 e del possibile cross della 50 sulla 100..........

ecco sul cross della 50 sulla 100 si era detto che poteva essere in realtà un segnale ribassista.............penso basandosi anche sull osservazione di quanto successo nel ottobre 2007 e nel maggio 2008...............
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto