La mia personale ricerca di un MUTUO

L'interest rate cap è un contratto derivato in cui l'acquirente (buyer), a fronte del pagamento di un premio, ha diritto a ricevere dal venditore (writer), per un certo periodo di tempo e in date prefissate (scadenze intermedie), un importo pari al prodotto tra la differenza positiva tra un tasso di mercato (ad esempio il tasso LIBOR) e il tasso fissato dal contratto (strike rate o floor rate) alla data di rilevazione (data di fixing), un capitale nozionale e la lunghezza del periodo di riferimento espressa nella medesima base dei tassi (ad esempio su base annua). Se la differenza tra i due tassi alla data di fixing è negativa non si ha alcun flusso associato al contratto. L'acquirente di un interest rate cap può esercitare il diritto relativo più volte durante la vita del contratto in corrispondenza delle scadenze intermedie.
Gli elementi che caratterizzano l’interest rate cap e determinano il valore del premio sono: il cap rate, la durata del contratto, la durata del periodo di riferimento, la variabilità del tasso di mercato e il capitale nozionale su cui si calcolano gli interessi.
Un interest rate cap consente a un soggetto indebitato a tasso variabile (l’acquirente dell’opzione) di fissare il costo massimo dell'indebitamento, tutelandosi contro andamenti al rialzo dei tassi di mercato e conservando al tempo stesso la possibilità di sfruttare andamenti al ribasso dei tassi di mercato.

Esempio
La società Alfa accende un finanziamento presso una banca per un ammontare di €250.000, della durata di un anno, che prevede il pagamento trimestrale degli interessi al tasso Euribor a tre mesi. Al momento dell’accensione del debito il tasso Euribor è pari a 4,8%.
Temendo un rialzo nei tassi di interesse, la società Alfa decide di cautelarsi dal verificarsi di un simile evento, acquistando un Interest Rate Cap con capitale convenzionale di €250.000, premio pari all'1%, cap rate pari al 4,8%, periodi di riferimento 3, 6, 9, 12 mesi. Il premio ammonta a: 250.000 x 1% = €2.500.

Dopo tre mesi il tasso Euribor a tre mesi è salito al 5%; la società Alfa dovrà pagare alla banca gli interessi pari a 5% x 250.000 x 90gg/360gg = €3.125. Avendo acquistato l'Interest Rate Cap la società riceve dalla controparte un importo di: (5 – 4,8) % x 250.000 x 90gg/360gg = €125. Di conseguenza l'uscita netta sarà pari alla differenza tra gli interessi ceduti alla banca e la somma incassata dal cap: 3.125 - 125 = €3.000.

Allo scadere del secondo trimestre il tasso Euribor a tre mesi ammonta a 4,7%: poiché la differenza tra il tasso di mercato e il cap rate è negativa, la società Alfa non riceve nessun importo. Dovrà comunque pagare alla banca gli interessi pari a 4,7% x 250.000 x 90/360 = €2.937,50.

Nel terzo trimestre il tasso di interesse è del 4,95%; la società Alfa riceve: (4,95 – 4,8) % x 250.000 x 90/360 = €93,75 e paga alla banca un interesse pari a 4,95% x 250.000 x 90/360 = €3.093,75. Ciò comporta un esborso netto pari a 3.093,75 - 93,75 = €3.000.

Infine, alla scadenza del cap il tasso Euribor è del 4,85%; la società riceve un importo di: (4,85 – 4,8) % x 250.000 x 90/360 = €31,25, paga alla banca la somma di 4,85% x 250.000 x 90/360 = 3.031,25 e sostiene un costo totale pari a 3.031,25 - 31,25 = €3.000.

In questo modo la società Mia ha la certezza che gli interessi trimestrali da corrispondere alla banca non eccederanno i 3.000€ in caso di aumento dei tassi, mentre continuerà a beneficiare di eventuali diminuzioni dell'Euribor.
 
ric ho trovato in rete un calcolatore simpatico per i mutui

ti fa vedere l'andamento delle rate in funzione delle durate
provalo

http://www.umci.it/calcolatrici/calcoloratamutuo.html

:)

grazie

torniamo al discorso dei derivati cap per proteggersi dal rischio rialzi euribor.

di derivati cw sull'euribor quotati al sedex trovo solo quelli emessi da MPS....
solo questi comprabili sul mkt libero e tutti gli altri OTC????
maedetti!!!!

:-?

http://www.borsaitaliana.it/borsa/quotazioni/cw-e-certificates/strutturati-esotici.html
 
Ultima modifica:
Vediamo cosa viene fuori facendo qualche ipotesi...

Supponiamo che voglia comprarmi un cw cap sull'euribor per coprire il rischio rialzo tasso del mutuo di 150.000 euro per i primi 10 anni.

La scadenza sarà quindi 2019

Vediamo con i vari cap il costo iniziale dell'operazione:

IT0003942692 questo ha strike 3% prezzo di oggi: 416,54 (nominale 5.000) scadenza 31/03/19.

IT0003942833 questo ha strike 3% ,cambia solo la scadenza che è al 30/09/19 e ha come prezzo di riferimento 452,61...

IT0003805493 questo ha strike 4% prezzo di oggi: 171,65 (nominale 5.000) scadenza 31/03/19.

IT0003921241 questo ha strike 4% prezzo di oggi: 220,90 (nominale 5.000) scadenza 30/09/19.

IT0003957278 questo ha strike 5% prezzo di oggi: 68,95 (nominale 5.000) scadenza 31/03/19.
 
Qualcuno mi da un commento su qs tabella?

Qui ci sono gli strike più bassi (3%) tra i cw presenti al sedex di borsa italiana.

1.gif
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto