LA PIU'GRANDE LEZiONE NELLA VITA,E'SAPERE CHE ANCHE I PAZZI.......

"PoVca tVoia........aVViva il cetViolo globale......".........:D:D:D

gli inglesi con inflazione ai max degli ultimi anni non alzano i tassi .. noi inece che siamo furbacchioni .. si ... che fiki che siamo ...

spero che tutto vada come deve andare .. perchè se la bce tra 3 mesi si trova costretta ad abbasarli .. beh penso che a tutto c'è un limite .. o no ?
 
quando vieni da queste parti ti portiamo in posti casti. devi purificarti dei tuoi peccati e noi ti aiutiamo :D
SPIEGAGLI QUANDO HA IN GIRO STE COSUCCE QUALE CERVELLO HA ACCESO

13021743222734.jpg

13021743422735.jpg

13021744742736.jpg

13021744892737.jpg
 
gli inglesi con inflazione ai max degli ultimi anni non alzano i tassi .. noi inece che siamo furbacchioni .. si ... che fiki che siamo ...

spero che tutto vada come deve andare .. perchè se la bce tra 3 mesi si trova costretta ad abbasarli .. beh penso che a tutto c'è un limite .. o no ?



ci credi che ieri o ieri l'altro il sole24 (trojatealgiorno)..:D...scriveva che Trinky costringe Berny a rincorrerlo sull'aumento dei tassi??????:D

da sganasciarsi......:D........

giuro.....ne ho sempre dette peste e corna dei bretella ma noi ultimamente ci stiamo dimostrando molto peggio.....:(
 
ci credi che ieri o ieri l'altro il sole24 (trojatealgiorno)..:D...scriveva che Trinky costringe Berny a rincorrerlo sull'aumento dei tassi??????:D

da sganasciarsi......:D........

giuro.....ne ho sempre dette peste e corna dei bretella ma noi ultimamente ci stiamo dimostrando molto peggio.....:(

io non voglio peccare di presunzione .... ma qui affermare che rialzo i tassi per fermare un'inflazione dovuta ESCLUSIVAMENTE alla speculazione che ci gioca su commodities e & c. ... beh onestamente mi sembra troppo... ripeto speriamo che tutto vada come deve andare ... altrimenti qs è la volta buona ...:cool::cool:
 
Piigs: la Spagna rassicura, non saremo i prossimi a cedere

di: WSI Pubblicato il 07 aprile 2011| Ora 11:58

Le dichiarazioni di Elena Salgado, ministro dell’economia della Spagna, hanno rassicurato gli investitori sullo stato di salute del debito iberico.


Roma - Dopo le parole di ieri del primo ministro uscente del Portogallo, Jose Socrates, sulla richiesta di aiuti all’Unione Europea, nella giornata di oggi è intervenuto il ministro dell’economia della Spagna Elena Salgado, che ha escluso ogni possibilità che il suo paese faccia la stessa fine.

In una dichiarazione alla stazione radio nazionale SER, il ministro ha dichiarato che: "(Il rischio di contagio) è totalmente da escludere … il mercato è a conoscenza ormai da parecchio tempo che la nostra economia è più competitiva". La dichiarazione è stata riportata in un articolo dell’agenzia di stampa Reuters.

A seguito della dichiarazione, lo spread tra i rendimenti dei titoli spagnoli a 10 anni e quelli dei bund tedeschi di simile durata è calato a 179 punti base.

Gli investimenti diretti esteri della Spagna nel vicino Portogallo ammontavano a circa €25 miliardi ($34 miliardi) nel 2009, mentre le banche spagnole erano esposte per circa $98,3 miliardi, detenendo 1/3 del debito lusitano.

"Il mercato continua a dare a Madrid il beneficio del dubbio al momento", hanno detto gli analisti di Lloyds in una nota. Nell’asta di oggi la Spagna ha venduto €4,13 miliardi di titoli a 3 anni. I rendimenti medi hanno registrato un calo rispetto a un’asta simile il 3 marzo, ed hanno raggiunto il 3,568% rispetto al 3,592% precedente, secondo quanto riporta Bloomberg. La domanda è stata 1,79 l’offerta, rispetto al 3,04 il mese precedente.
 
io non voglio peccare di presunzione .... ma qui affermare che rialzo i tassi per fermare un'inflazione dovuta ESCLUSIVAMENTE alla speculazione che ci gioca su commodities e & c. ... beh onestamente mi sembra troppo... ripeto speriamo che tutto vada come deve andare ... altrimenti qs è la volta buona ...:cool::cool:



quando hanno cominciato trinky e weber la litania, settimane fa, e io bestemmiavo perchè li ritengo dei mentitori disonesti che vogliono far credere di combattere la speculazione con mosse che in realtà agli speculatori fanno guadagnar soldi mi son quasi preso del pìrla.....:D:D:D
 
ha alzto o tagliato? :D

(ASCA) - Roma, 7 apr - Le famiglie italiane che hanno sottoscritto un mutuo per l'acquisto di un appartamento sono a rischio poverta'. Circa una famiglia su quattro, infatti, non e' piu' in grado di garantire il regolare pagamento della rata mensile concordata con la banca. Sono alcune delle proiezioni e delle analisi contenute nell'Osservatorio Regionale sul Costo del Credito (ORCC) promosso da Caritas Italiana e Fondazione Culturale Responsabilita' Etica e realizzato in collaborazione con il Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari che verra' presentato lunedi' prossimo a Roma nella sede della Caritas. Se si considerano le spese per la gestione (tariffe e bollette), prosegue l'indagine, quasi il 50% dei nuclei familiari e' costretto a versare il 30% del proprio reddito per la casa. All'interno di uno ''scenario per niente tranquillizzante'': il grado di indebitamento nel 2011, sottolinea il Rapporto, ha raggiunto gli stessi livelli registrati nel 2007, quando non era ancora scoppiata la crisi economico-finanziaria.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto