LA POLITICA, COME TUTTI SANNO, HA CESSATO DA MOLTO TEMPO Di ESSERE SCIENZA DEL

anche: Draghi, con lunga crisi anche italiane cominciano ad avere fragilita' -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 18 feb - Riferendosi al livello di capitalizzazione abbondante delle grandi banche italiane, Draghi ha osservato come "lo stesso Mps ha bisogno di una iniezione di capitale a fronte di perdite sul portafoglio titoli ai prezzi fine 2011, lo stesso portafoglio titoli valutato adesso evidenzia notevoli guadagni in conto capitale". Il problema attuale del sistema bancario italiano e' "l'esposizione alla recessione prolungata ed e' quello che va affrontato". Draghi ha concluso indicando di non occuparsi specificatamente di banche italiane da quando guida la Bce e che sta alla Banca d'Italia esercitare le funzioni di vigilanza.

Aps-y-

(RADIOCOR) 18-02-13 17:27:36 (0327) 5 NNNN
 
Bce: Draghi, sistema bancario italiano si e'dimostrato solido (RCO)

***Bce: Draghi, sistema bancario italiano si e'dimostrato solido (RCO)

(RADIOCOR) 18-02-13 17:10:14 (0318) 5 NNNN
 
I titoli di Stato sono obbligazioni emesse periodicamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per conto dello Stato con lo scopo di finanziare il proprio debito pubblico o direttamente il deficit pubblico. I diritti di credito incorporati nel titolo possono essere corrisposti al sottoscrittore del prestito sia mediante lo scarto di emissione (ossia la differenza tra il valore nominale e il prezzo di emissione o di acquisto), sia mediante il pagamento di cedole (fisse o variabili) durante la vita del titolo. Alla scadenza dell'obbligazione lo Stato rimborsa il capitale iniziale.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze emette sul mercato cinque categorie di titoli di Stato, ciascuno con diverse caratteristiche in termini di scadenza, rendimento e modalità di pagamento degli interessi dovuti:
Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): titoli a breve termine, della durata di 3, 6 e 12 mesi, privi di cedole, il cui rendimento è dato dallo scarto di emissione;
Btp Italia : titoli della durata di quattro anni;
Certificati di Credito del Tesoro (CCT): titoli della durata di 7 anni e cedole variabili semestrali, legate al tasso Euribor a 6 mesi più una maggiorazione[2];
Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ): titoli della durata di 24 mesi, privi di cedole;
Buoni del Tesoro Poliennali (BTP): titoli della durata di 3, 5, 10, 15 e 30 anni, con cedole fisse semestrali;
Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all'Inflazione Europea (BTP€i): titoli della durata di 5 e 10 anni, nei quali sia il capitale rimborsato a scadenza, sia le cedole semestrali sono rivalutati in base all'andamento dell'inflazione europea, misurato dall'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC) nella Zona euro con esclusione del tabacco, calcolato mensilmente da Eurostat. Questi titoli garantiscono una protezione contro l'aumento dei prezzi in Europa.
Sono stati emessi anche BTP€i con durate di 15 e 30 anni (e potrebbero essere emessi di nuovo in futuro).
Dall'estate 2010 il MEF ha cominciato ad emettere una nuova classe di titoli a cedola variabile sostituendo i vecchi CCT: i CCTeu, collegati al tasso euribor invece che al tasso BOT 6mesi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto