La quadratura del quadrato

Urca, Nonsoniente:)

il pessimismo cosmico; Leopardi ti fa una pippa:-o

A parte gli scherzi, la tua considerazione non fa una piega, quello che dici è plausibile
A mio parere, in questa disamina manca un fattore fondamentale, ovvero il "conteggio" del tempo

In ogni caso, a parte le considerazioni tecniche (che possono essere tutte corrette, a prescindere dalla metodologia), credo che in queste fasi sia preponderante l'aspetto psicologico.

Proviamo a ragionare a voce alta:
di solito (ma non è sempre così), quando arrivano questi "sciacquoni", è perchè il mercato non vuole "dentro" nessuno, perchè sta preparando un movimento importante,
quindi "spazza" i rialzisti, che non reggono più la pressione, sia dal punto di vista economico che psicologico, e non fornisce occasioni ai ribassisti, i quali o sono già usciti, o non riescono più ad entrare perchè non rimbalza mai

Bene, secondo te (ma è una domanda che rivolgo a tutti), ora che sta "buttando fuori" tutti, ha senso che vada a 13-10-8mila?
A chi vende, se non c'è più nessuno?

Altra considerazione:
se "la massa" si sta orientando a "vedere" i 15-13-12-10mila punti, vuoi che dia soddisfazione a chi ha puntato al ribasso, o che fornisca occasione di acquisto a chi lo attende laggiù?

A mio avviso, evrebbe più "senso" che iniziasse a produrre qualche rimbalzo, condito magari con ulteriori "spazzolatine", per alcune sedute.

Poi, quando tutti saremo convinti che ogni rimbalzo sarà da "vendere", il mercato partirà sul serio, incastrando tutti i ribassisti e non facendo più entrare i rialzisti

Queste sono considerazioni del tutto personali, e non è detto, naturalmente, che sia per forza così;
se ci pensiamo, però, lo "schema" è sempre quello

Ciao:)

Ciao Nonsoniente:)

a parte che il periodo "difficile" non è ancora terminato, per cui un pò di tempo per fare (eventualmente) nuovi minimi ci sarebbe ancora, ma...
hai visto?

Chi non avrebbe scommesso che i 15500-15000 fossero già "scritti"?
Ed infatti siamo saliti a 17200:-o

Per il momento il mercato sta tenendo a "bagnomaria" tutti quanti:
chi ha comprato tra 17500 e 18mila, spera di uscirne sano e salvo, idem i ribassisti, che hanno venduto da 16500 in giù:rolleyes:

A chi darà ragione?
Accontenterà tutti, o qualcuno rimarrà inevitabilmente incastrato?
E' una domanda che rivolgo a tutti, io la risposta non ce l'ho (o meglio, ho una idea, graficamente parlando, e niente altro)
:ciao:
 
Analisi Ciclica?!

Le Oscillazioni Inverse stanno facendo capolino:
T-1, Tracy e T+1 pretenderanno il loro buon diritto.

In attesa delle conferme cicliche,
dagli ultimi massimi potrebbe essere iniziato il nuovo T+1 Inverso.
Questo sostanzialmente è nelle mani del T+1 Indice:
se spinge abbastanza in su, procastinerà o comunque attenuerà la spinta verso il basso.

La guerra tra due Oscillazioni di pari grado potrebbe risolversi in un laterale.
Ma se il T+1 Indice è il primo di un nuovo Trimestrale,
i target proposti potrebbero essere raggiungibili .........................

Non mi stupirei di una (fugace?) visita verso i 16.500 pt.
 
Buongiorno a tutti:)


...


questo sotto è il grafico settimanale che già conoscete:
non ho "toccato" nulla di quello che era già presente sul grafico;
semplicemente, ho aggiunto l'ipotesi di percorso (frecce rosse spesse) fino alla scadenza del quadrato (prima settimana di giugno), ed indicativamente (frecce viola), la dinamica potenziale fino a settembre

Relativamente alle dinamiche future, si evidenzia la (elevata) probabilità che il mercato si mantenga tutto sommato "laterale", in una possibile fascia di prezzo compresa tra i 20000/500 (max ideale da raggiungere nella seconda decade di marzo e, successivamente, da "ritestare" nella prima settimana di maggio) ed i 18400/17800 (da raggiungere nella parte centrale del mase di aprile e, in seconda battuta, nell'ultima settimana di maggio)

La ellisse nera, che ricomprende il periodo ultima settimana di febbraio/prima settimana di marzo (2 setup settimanali consecutivi), rappresenta il periodo ideale di "partenza",
ovvero il periodo in cui il mercato emergerà definitivamente dalle "acque paludose" in cui si trova attualmente immerso

Personalmente, ritengo non ci siano, al momento, le condizioni per ipotizzare ulteriori e marcate discese dei prezzi, al di sotto dei minimi già battuti, o eventualmente in formazione nei prossimi (pochi) giorni

Qualora si dovessero intercettare nuovi minimi assoluti, DOPO la prima decade di marzo, tutta questa bella "pappardella" sarà, con ogni probabilità, da cestinare, o da usare in bagno, al posto della carta igienica.

Buon proseguimento:)

Ciao, mi quadra quasi tutto.

Come forse già sai io lavoro i grafici quasi esclusivamente basandomi sulla ricerca delle doji, poichè suppongo che queste particolari candele non si formino a caso, un metodo deduttivo e del tutto empirico, senza alcun fondameto precostituito, a parte la supposizione iniziale, peraltro confortata da continue conferme fattuali.

Il mio grafico settimanale:

Su questo time frame da luglio 2014 si possono individuare quattro doji pure, evidenziate in giallo, le tre linee nere sono tracciate sulla loro chiusura, io a queste linee atttribuisco un potenziale notevole, sia di equilibrio che di potenziale, in altre parole esse si comportano come attrattori e repulsori nei riguardi del prezzo.

Come si può notare nel grafico le due superiori hanno svolto egregiamente la loro funzione sia nell'avvio che nell'esplosione di questa fase ribassista, l'unica a non essere ancora "soddisfatta" è l'inferiore. Essa incrocerà un altra linea nera, che viene da molto prima in area 15450 proprio nei prossimi giorni, al massimo entro martedì della prossima settimana. A questi incroci di tali linee io attribuisco una valenza equivalente al setup classico.

Un ultima cosa sulle due linee nere meno spesse e meno inclinate: per me, siccome vengono da più lontano, esse rappresentano, se violate o recuperate, una dinamica nei futuri movimenti del prezzo più duratura.

L'inferiore transita a circa 15500, la superiore, alla metà di aprile a 20350 e in quelle date incrocia una linea rossa originata dal time frame mensile (altro setup).

Quindi, per concludere, anche per me risulta che l'eventuale violazione, persistente dei 15500 innescherebbe una fase orso duratura, mentre invece il recupero di 20350 darebbe l'opportunità di raggiungere per fine anno la linea nera spessa superiore a 24000 circa.

Ciao.
 

Allegati

  • 2016-02-16_184133.png
    2016-02-16_184133.png
    257,5 KB · Visite: 245
Nel frattempo gli indicatori di sentiment segnalano un estremo nel pessimismo che nel passato è coinciso con i minimi di mercato. Ad esempio, la media a 10 giorni del put/call ratio azionario ha raggiunto un massimo pluriannuale la passata settimana, superando l'estremo del passato autunno e raggiungendo i picchi del 2008:

160216-2.gif
 
Al momento la previsione più azzeccata risulta questa:up:

Complimenti al sig. Armstrong, e a superciuk che l'ha postata:clap::clap:

Attenzione al fatto che lo stesso analista da' per questa settimana un altro cambio direzionale e una altro la prossima settimana.
Percui dovrebbe essere max questa min definitivo la prossima settimana (Corrisponde al tuo 22/23 Febbraio) con inizio di salita più sostenibile.
 
Attenzione al fatto che lo stesso analista da' per questa settimana un altro cambio direzionale e una altro la prossima settimana.
Percui dovrebbe essere max questa min definitivo la prossima settimana (Corrisponde al tuo 22/23 Febbraio) con inizio di salita più sostenibile.

Scusami ma dove trovi i forecast, le previsioni per il 2016 di Martin Armostrong ?
 
Ciao Italicus, seguo con grande interesse il tuo lavoro e al momento per scaramanzia me ne sto zitto. Spero salga, almeno in area 17500/18000 per contenere i danni e successivamente in area 20.000 per uscire indenne , magari con un leggero gain. Anzi se arrivasse a 18.000 e poi stornasse di nuovo verso i 16.000 per me sarebbe l'ideale
Una domanda i minimi sono ammessi fino alla prima decade di marzo o sbaglio?
 
Buongiorno:)

Angoli e grafico (il secondo è lo zoom del primo)
Oggi è giornata di setup (fino alle 9.20/40 di domani mattina)

Non sono sicurissimo della bontà della cosa (forse sarebbe più corretto tracciarli dal 9 feb), ma ho "tirato" gli angoli dal minimo di 15765 del 11 feb;
la "tenuta", nel breve/issimo del 8x1 e, soprattutto, del 4x1 da quel minimo (oggi passano rispettivamente a 15895 e 16285) ci forniranno preziose informazioni sulle effettive potenzialitò che il 15765 possa essere il minimo "finale" della discesa in corso

In ogni caso, sarebbe opportuno, a mio avviso, che il setup odierno venisse configurato "di massimo", ovvero con prezzi superiori a quelli di ieri e, meglio ancora, a quelli di lunedì scorso
Vedremo

Buona giornata, a più tardi:)

Angoli per la seduta del 17 feb:
- giornalieri 15778-80; 15800; 15830; 15895; 16025; 16075; 16285; 16490; 17715; 17775; 17835; 17865; 17900-05; 17980; 18135; 18315
- settimanali 14790-95; 15510-15; 17235-40; 17970-75; 19840-45; 21060-65
- mensili 17060-65; 17945-50; 18695-700; 21205-10

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 17 feb; 22-23 feb
- settimanali: 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016


 

Allegati

  • ScreenHunter_439 Feb. 16 22.33.jpg
    ScreenHunter_439 Feb. 16 22.33.jpg
    312,9 KB · Visite: 233
  • ScreenHunter_440 Feb. 16 23.10.jpg
    ScreenHunter_440 Feb. 16 23.10.jpg
    260,9 KB · Visite: 190

Users who are viewing this thread

Back
Alto