La quadratura del quadrato (18 lettori)

Traderitalicus

Hasta la victoria siempre
Gli angoli zero

Il caposaldo di tutta la teoria ganniana è, come sappiamo e come si evince chiaramente dai sui scritti, lo studio del Tempo (riprenderemo l'argomento "Tempo" in successivi interventi)

Uno dei metodi che utilizzava Gann, per mettere a frutto le proprie conoscenze sul Tempo, era quello dell'utilizzo dei cosiddetti "quadrati";
i quadrati si distinguono in 3 tipologie (pur classificandosi tutti come "quadrati del tempo"):


- QUADRATI DEL RANGE
- QUADRATI DEL MASSIMO
- QUADRATI DEL MINIMO



1) I QUADRATI DEL RANGE - I "quadrati del range" (per la cui costruzione rimando ai primi post del 3d), sono, di fatto e a tutti gli effetti, dei rettangoli;
un quadrato, per essere tale, deve ovviamente avere i 4 lati della stessa lunghezza.

E' pressochè improbabile, infatti, che, prendendo un max e un min di riferimento per costruire un quadrato, si riesca ad ottenere un quadrato perfetto;
nella realtà, come detto, si tratta di rettangoli.

Tale informazione non è banale: posto infatti che parliamo di rettangoli, risulta del tutto evidente come gli angoli che ne derivano, ed in particolar modo il "mitico" 1x1, non siano tracciati a 45°;
per questo motivo non possiamo parlare, relativamente ai "quadrati del range", di quadrati del Tempo, ma solamente di quadrati del tempo (notate la differenza tra T maiscola e t minuscola; riuslterà tutto più chiaro alla fine di questo, ahimè lungo, discorso)

Risulta, pure, di facile intuizione come, a seconda della distanza tra il max e il min di riferimento assunti per la costruzione del quadrato, si modifichi, in maniera significativa, la "scala" (o coefficiente angolare) degli angoli all'interno di quello specifico "quadrato"

In pratica, ogni "quadrato (rettangolo) del range" ha una propria "scala" a seconda della dimensione del quadrato, perchè:
in base al tempo impiegato per percorrere la distanza tra il max e il min (la diagonale del quadrato/rettangolo, che impropriamente chiamiamo 1x1), cambia il coefficiente angolare.

Tralascio per ora (ne riparleremo) l'ulteriore differenza che emerge a seconda che vengano utilizzati i giorni di borsa aperta o i giorni solari.

Assodato tutto ciò, personalmente utilizzo (come credo sia ormai chiaro), relativamente alle mie analisi, i "quadrati del range";
pur consapevole di tutte le limitazioni ed imperfezioni sopra descritte


2) I QUADRATI DEL MASSIMO - Gann assegnava una importanza rilevantissima ai "quadrati del massimo" (più che ai "quadrati del range"), in quanto essi raffiguravano la corretta "traslazione", tramite gli angoli, dello "spaziotempo", ovvero del prezzo (lo spazio) nel tempo

Naturalmente, conoscendo profondamente le leggi della natura, e di conseguenza la "Legge di Vibrazione", egli riusciva a costruire il "quadrato perfetto" (4 lati uguali);
per questo motivo gli riusultava "agevole" individuare i punti di maggiore "vibrazione", e, conseguentemente, le date di inversione dei prezzi.

Si definisce "quadrato del massimo", qualsiasi quadrato, il cui lato verticale sx percorra la distanza tra un massimo, ed il livello "0" (zero) del prezzo;
in pratica si pone il vertice sx in alto del quadrato su un max, e si "tira" il lato verticale sx fino al prezzo "0" (zero)

L'enorme problema della costruzione di questo tipo di quadrato, è che, se non si è in possesso della corretta "scala", o coefficiente angolare, di Gann (che, a parte Masetti, non so chi altro possa conoscere, ma qualcun altro ci sarà pure), si rischiano di prendere delle topiche clamorose.

Nei "quadrati del range" abbiamo, appunto, un range (definito) che possiamo "traslare" o replicare "in avanti", ovvero sulla dx del monitor, o del grafico;
nei "quadrati del massimo" non abbiamo nessun riferimento di questo tipo, poichè il prezzo "0" (zero) non è un prezzo segnato nel grafico, ma soltanto un livello "virtuale".

Il concetto non è proprio immediato, ma basta fare qualche prova pratica, e ci si rende conto della difficoltà

Per questo motivo è praticamente impossibile (se non con il rischio di "cannare" completamente l'analisi), se non si conosce la giusta "scala", costruire il "quadrato del massimo" in maniera efficace

3) I QUADRATI DEL MINIMO - Il "quadrato del minimo" si costruisce sulla falsariga di quello del massimo, con la ovvia differenza che, in questo caso prendiamo un minimo di prezzo, e non un massimo.
Si traccia quindi il lato verticale sx, dal minimo preso a riferimento, fino al prezzo "0" (zero)

Naturalmente, valgono tutte le considerazioni fatte relativamente ai "quadrati del massimo", ovvero alla difficoltà di "tracciatura", se non si è in possesso della "scala", o "coefficiente angolare", corretta (e di conseguenza è altissimo il rischio di "cannare" in pieno l'analisi)

Una peculiarità dei "quadrati del minimo", e nello specifico del "quadrato del minimo storico" (quello tracciato dal 12270 del 24 lug 2012), è che, di fatto, si tratta di un quadrato "vuoto";
ovvero non vi è, al suo interno, nessun prezzo "visibile" (ed è anche abbastanza intuitivo capirne il motivo)

Ragione per cui, il "quadrato del minimo storico" deve, necessariamente essere "ribaltato" nella parte superiore del grafico

Chi meglio del Maestro può spiegare l'importanza di "tracciare" gli angoli dal prezzo "0" (zero)?

Valgono tutte le considerazioni fatte sopra, riguardo la "genuinità" della "scala" utilizzata

Buona lettura:)
 

Allegati

  • ScreenHunter_221 Nov. 18 15.31.jpg
    ScreenHunter_221 Nov. 18 15.31.jpg
    107,6 KB · Visite: 633
  • ScreenHunter_222 Nov. 18 15.35.jpg
    ScreenHunter_222 Nov. 18 15.35.jpg
    103 KB · Visite: 606

Traderitalicus

Hasta la victoria siempre
Il caposaldo di tutta la teoria ganniana è, come sappiamo e come si evince chiaramente dai sui scritti, lo studio del Tempo (riprenderemo l'argomento "Tempo" in successivi interventi)

Uno dei metodi che utilizzava Gann, per mettere a frutto le proprie conoscenze sul Tempo, era quello dell'utilizzo dei cosiddetti "quadrati";
i quadrati si distinguono in 3 tipologie (pur classificandosi tutti come "quadrati del tempo"):


- QUADRATI DEL RANGE
- QUADRATI DEL MASSIMO
- QUADRATI DEL MINIMO



1) I QUADRATI DEL RANGE - I "quadrati del range" (per la cui costruzione rimando ai primi post del 3d), sono, di fatto e a tutti gli effetti, dei rettangoli;
un quadrato, per essere tale, deve ovviamente avere i 4 lati della stessa lunghezza.

E' pressochè improbabile, infatti, che, prendendo un max e un min di riferimento per costruire un quadrato, si riesca ad ottenere un quadrato perfetto;
nella realtà, come detto, si tratta di rettangoli.

Tale informazione non è banale: posto infatti che parliamo di rettangoli, risulta del tutto evidente come gli angoli che ne derivano, ed in particolar modo il "mitico" 1x1, non siano tracciati a 45°;
per questo motivo non possiamo parlare, relativamente ai "quadrati del range", di quadrati del Tempo, ma solamente di quadrati del tempo (notate la differenza tra T maiscola e t minuscola; riuslterà tutto più chiaro alla fine di questo, ahimè lungo, discorso)

Risulta, pure, di facile intuizione come, a seconda della distanza tra il max e il min di riferimento assunti per la costruzione del quadrato, si modifichi, in maniera significativa, la "scala" (o coefficiente angolare) degli angoli all'interno di quello specifico "quadrato"

In pratica, ogni "quadrato (rettangolo) del range" ha una propria "scala" a seconda della dimensione del quadrato, perchè:
in base al tempo impiegato per percorrere la distanza tra il max e il min (la diagonale del quadrato/rettangolo, che impropriamente chiamiamo 1x1), cambia il coefficiente angolare.

Tralascio per ora (ne riparleremo) l'ulteriore differenza che emerge a seconda che vengano utilizzati i giorni di borsa aperta o i giorni solari.

Assodato tutto ciò, personalmente utilizzo (come credo sia ormai chiaro), relativamente alle mie analisi, i "quadrati del range";
pur consapevole di tutte le limitazioni ed imperfezioni sopra descritte


2) I QUADRATI DEL MASSIMO - Gann assegnava una importanza rilevantissima ai "quadrati del massimo" (più che ai "quadrati del range"), in quanto essi raffiguravano la corretta "traslazione", tramite gli angoli, dello "spaziotempo", ovvero del prezzo (lo spazio) nel tempo

Naturalmente, conoscendo profondamente le leggi della natura, e di conseguenza la "Legge di Vibrazione", egli riusciva a costruire il "quadrato perfetto" (4 lati uguali);
per questo motivo gli riusultava "agevole" individuare i punti di maggiore "vibrazione", e, conseguentemente, le date di inversione dei prezzi.

Si definisce "quadrato del massimo", qualsiasi quadrato, il cui lato verticale sx percorra la distanza tra un massimo, ed il livello "0" (zero) del prezzo;
in pratica si pone il vertice sx in alto del quadrato su un max, e si "tira" il lato verticale sx fino al prezzo "0" (zero)

L'enorme problema della costruzione di questo tipo di quadrato, è che, se non si è in possesso della corretta "scala", o coefficiente angolare, di Gann (che, a parte Masetti, non so chi altro possa conoscere, ma qualcun altro ci sarà pure), si rischiano di prendere delle topiche clamorose.

Nei "quadrati del range" abbiamo, appunto, un range (definito) che possiamo "traslare" o replicare "in avanti", ovvero sulla dx del monitor, o del grafico;
nei "quadrati del massimo" non abbiamo nessun riferimento di questo tipo, poichè il prezzo "0" (zero) non è un prezzo segnato nel grafico, ma soltanto un livello "virtuale".

Il concetto non è proprio immediato, ma basta fare qualche prova pratica, e ci si rende conto della difficoltà

Per questo motivo è praticamente impossibile (se non con il rischio di "cannare" completamente l'analisi), se non si conosce la giusta "scala", costruire il "quadrato del massimo" in maniera efficace

3) I QUADRATI DEL MINIMO - Il "quadrato del minimo" si costruisce sulla falsariga di quello del massimo, con la ovvia differenza che, in questo caso prendiamo un minimo di prezzo, e non un massimo.
Si traccia quindi il lato verticale sx, dal minimo preso a riferimento, fino al prezzo "0" (zero)

Naturalmente, valgono tutte le considerazioni fatte relativamente ai "quadrati del massimo", ovvero alla difficoltà di "tracciatura", se non si è in possesso della "scala", o "coefficiente angolare", corretta (e di conseguenza è altissimo il rischio di "cannare" in pieno l'analisi)

Una peculiarità dei "quadrati del minimo", e nello specifico del "quadrato del minimo storico" (quello tracciato dal 12270 del 24 lug 2012), è che, di fatto, si tratta di un quadrato "vuoto";
ovvero non vi è, al suo interno, nessun prezzo "visibile" (ed è anche abbastanza intuitivo capirne il motivo)

Ragione per cui, il "quadrato del minimo storico" deve, necessariamente essere "ribaltato" nella parte superiore del grafico

Chi meglio del Maestro può spiegare l'importanza di "tracciare" gli angoli dal prezzo "0" (zero)?

Valgono tutte le considerazioni fatte sopra, riguardo la "genuinità" della "scala" utilizzata

Buona lettura:)
352198d1447863280-la-quadratura-del-quadrato-screenhunter_221-nov.-18-15.31.jpg

352199d1447863291-la-quadratura-del-quadrato-screenhunter_222-nov.-18-15.35.jpg

E ancora (metto anche il mio grafico a corredo):-o




ScreenHunter_223 Nov. 18 15.35.jpg


ScreenHunter_224 Nov. 18 17.14.jpg
 

Traderitalicus

Hasta la victoria siempre
Buonasera:)

oggi barra inside; osservate dove si è posizionata la chiusura odierna:lol:
della serie: o va o viene:-o

Domani setup giornaliero, non escludo la possibilità (vista anche l'esiguità del range odierno) di una barra outside (preferibilmente, nel caso, ribassista)

Buona serata:)

PS Ditemi se i valori angolari giornalieri, in questa forma, vi aggradano:
in caso positivo, domani spiego il perchè dei colori:-o

Angoli per domani 19 nov:
- giornalieri (VEDI IMMAGINE ALLEGATA)
- settimanali 19310-15; 19430-35; 21470-75; 21590-95 (intercettato il 16 nov); 22690-95; 22770-75
- mensili 18300-05; 22825-30

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 19 nov; 25 nov; 3-4 dic; 9-10 dic; 18-21 dic; 7-8 genn; 19-20 genn
- settimanali:
- mensili: febbraio 2016; settembre 2016
 

Allegati

  • ScreenHunter_224 Nov. 18 18.08.jpg
    ScreenHunter_224 Nov. 18 18.08.jpg
    84,1 KB · Visite: 565
  • ScreenHunter_225 Nov. 18 17.57.jpg
    ScreenHunter_225 Nov. 18 17.57.jpg
    207,5 KB · Visite: 255
Ultima modifica:

Argo

Forumer storico
E ancora (metto anche il mio grafico a corredo):-o




Vedi l'allegato 352200

Vedi l'allegato 352201

Abbiamo fatto lo stesso lavoro.. Feci le tue stesse cose all'inizio del mio 3d. Ma a parte poche persone la considerazione che fu data a mettere su un 3d tutto il master di gann fu 0.. Nessuna discussione nessuna considerazione.

Quindi siccome non sono riuscito a creare una discussione critica di quello che misi li sopra e te lo stai rifacendo io la discussione la faccio con te.

Iniziamo:
 

Argo

Forumer storico
"ogni volta che i prezzi formano un minimo importante tracciamo il ventaglio dallo 0. [....] quando l'azione romperà, prima l'angolo a 45° dal bottom fatto al livello di prezzo del bottom e poi la 1x2 il prossimo supporto importante è l'agolo di 45° con partenza da "0". [....] Nel caso in cui anche questo supporto venga infranto ciò è il segnale di un mercatro in forte indebolimento e di un declino verso un livello di prezzo molto basso. [...] gli angoli tracciato dallo 0 mostrano quando il prezzo e il tempo sono bilanciati o quando il prezzo dell'azione risulta squadrata rispetto al bottom"

Se sono riuscito a linkarti l'inizio di questa discussione vedrei che ho tracciato gli angoli dallo 0.

Leggendo il sopra io capisco che dal bottom devo tracciare la 1x1 e dalla retta perpendicolare allo 0 tracciò un nuovo ventaglio con lo stesso coefficiente.

La perdita della 1x1 e della 1x2 del bottom chiama successivamente la 1x1 dallo 0 relativa al bottom..

Ma pensò che vanno fatte delle considerazioni:

Time frame e coefficiente..

Time frame posso utilizzare mensile settimanale e day.. Ok... Coefficiente.. Utilizzi sempre lo stesso criterio max/min del quadrato del range??
 

Users who are viewing this thread

Alto