La quadratura del quadrato

Guarda, la mia idea ciclica (molto "all'acqua di rose" e senza nessunissima pretesa, anzi....ribadisco che sono proprio scarso:-o), direbbe che a febbraio 2016 si è chiusa una struttura di 3 annuali (come dici tu);
solo che per me il quarto non ci sarà, e ripartirà (o e già ripartito) con altri 3:lol:

Prendila come una gigantesca minkiata, da parte di una schiappa:)
Ciao:up:
...quindi un T+7 a 3 tempi di circa 42 mesi invece dei 60 tipici di un quinquennale medio? be' non è per nulla da escludere: considerando che prima del 2012 ci sono state lingue a iosa potrebbe anche essere che questo T+7 sia estremamente breve, capita spesso che quando un ciclo parte con una lingua poi diventi più breve per "recuperare" il tempo perso con il doppio minimo della lingua...
Mi convincerebbe poco perchè un T+7 con un ritracciamento così poco profondo sarebbe assai anomalo, in particolare sugli indici esteri, il DAX ad esempio ha fatto i massimi assoluti solo l'anno scorso (aprile 2015), sarebbe strano che sia già pronto a ripartire per un nuovo T+7 con un ritracciamento di un semplice 30% però non è da escludere a priori, certo in questo caso si andrebbe su livelli inimmaginabili...considerando lo stato dell'economia reale non me la vedo proprio questa possibilità, ma nulla è precluso ai maghi delle banche centrali :d:
 
Senza sporcare o rompere lu bal.....per me Marzo 2017 in fondo all'ultimo triangolo in basso. Poi se volete cancello.

upload_2016-6-5_16-4-51-png.380713
ecco, è esattamente anche la mia view
 
pongo la stessa domanda di quà

Ciao, in linea teorica non dovrebbe rompere il suo minimo di partenza (=gira al ribasso) entro il 25% del suo tempo. Questa regola, ammesso che si possa parlare di regole assolute in analisi tecnica, dovrebbe valere per qualsiasi ciclo anche un annuale.
Ti preciso però che a me vengono in mente eccezioni a questo postulato ...
In linea di massima la regola dovrebbe essere questa ...
 
...quindi un T+7 a 3 tempi di circa 42 mesi invece dei 60 tipici di un quinquennale medio? be' non è per nulla da escludere: considerando che prima del 2012 ci sono state lingue a iosa potrebbe anche essere che questo T+7 sia estremamente breve, capita spesso che quando un ciclo parte con una lingua poi diventi più breve per "recuperare" il tempo perso con il doppio minimo della lingua...
Mi convincerebbe poco perchè un T+7 con un ritracciamento così poco profondo sarebbe assai anomalo, in particolare sugli indici esteri, il DAX ad esempio ha fatto i massimi assoluti solo l'anno scorso (aprile 2015), sarebbe strano che sia già pronto a ripartire per un nuovo T+7 con un ritracciamento di un semplice 30% però non è da escludere a priori, certo in questo caso si andrebbe su livelli inimmaginabili...considerando lo stato dell'economia reale non me la vedo proprio questa possibilità, ma nulla è precluso ai maghi delle banche centrali :d:

Dipende cosa è partito nel 2012:
mettiamo il caso che nel 2012 sia ripartito (parlo solo del Nostro) un ciclo da 150mila miliardi di anni?:lol::lol:
uno si aspetta che chiudano i 2-3-4-6-10 anni, che chiuderanno pure, ma aivoglia aspettare gli 8mila (per dire)
Vabbè, la schiappa ne ha già sparate troppe:-o

Ciao:)
 
Ciao, in linea teorica non dovrebbe rompere il suo minimo di partenza (=gira al ribasso) entro il 25% del suo tempo. Questa regola, ammesso che si possa parlare di regole assolute in analisi tecnica, dovrebbe valere per qualsiasi ciclo anche un annuale.
Ti preciso però che a me vengono in mente eccezioni a questo postulato ...
In linea di massima la regola dovrebbe essere questa ...

...vero, ne esistono diverse...:mumble:
:ciao:
 
:ciao:
Manterrò la mia operazione se il top del 1° Bisettimanale del 2° T+3 si collocherà tra 2115 e 2120pt (eventualmente incrementata a 2120pt) per poi intraprendere la fase correttiva consistente nel prossimo ciclo a 2giorni ribassista e con primo obiettivo un ritorno dei Prezzi almeno in area 2095 -2098pt.

Strategia errata se il ciclo a 2 giorni conducesse i Prezzi sopra 2125/2130pt concludendosi successivamente con polarità neutra ed a seguire avesse luogo il 2° Bisettimanale.

Un ciclo a 2 ore ribassista e, quindi, al momento con Prezzi < = 2109,13pt sanciranno l'inversione del 1° ciclo a 2 giorni (T-2) del 2° Settimanale (Tracy) in vita dal minimo del 3 giugno.
Stante il trend attualmente in atto e l'estensione temporale già raggiunta dal citato T-2, il prossimo, ovvero il 2° della serie, potrebbe non tardare a palesarsi

Qualora, raggiunta l'estensione temporale massima allocabile nel 1° T-2, esso non avesse trovato conclusione, dovrò ritenerla avvenuta in corrispondenza del minimo della chiusura di ieri (2109,13pt) con 12 ore di estensione (evento non del tutto infrequente per questo sottostante).
Tralascio, senza tuttavia trascurarla, la lettura che attribuisce rilevanza al bottom delle 12,30 di ieri in corrispondenza del quale si è concluso il 1° T-3


Buon Proseguimento a Tutti

Integrazione in blu
 

Allegati

Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto