Allora, signore e signori

eccoci qui
è evidente come le mie aspettative di importanti obiettivi rialzisti, per il periodo in corso (la finestra temporale si "chiude" il 7 settembre), siano andate bellamente a "farsi benedire", quindi, volente o nolente, la previsione si è dimostrata errata. Stop, punto.
A posteriori (con il senno di poi), ed alla luce delle dinamiche degli ultimi 2 mesi solari, appare abbastanza chiaro come la contemporanea violazione, nelle giornate del 24 e 27 giugno scorso, del minimo di maggio e (soprattuto) di febbraio, abbia, di fatto, "ingessato" (al limite dell'imbarazzante) il mercato; perchè?
Perchè quella violazione, che io reputo tutt'ora NON STRUTTURALE ha posto il mercato di fronte ad un interrogativo:
quel "buco" (checchè ne dicano quelli che l'avevano previsto, ovviamente il giorno dopo), il mercato non l'aveva "in nota", e di conseguenza, il prezzo ancora deve decidere se
- "dare credito" a quella rottura ribax (con tutto ciò che ne consegue)
- catalogarla come "falsa rottura" (non strutturale, come credo io) e, quindi, riassorbirla "con gli interessi"
Dato che il quesito non è di poco conto, il mercato si sta ancora "interrogando": si è posto la domanda, ma non si è ancora dato una risposta
Io raramente "attingo" al quadro intermarket, per analizzare il fib: certo che è lampante come il nostro mercato, unico fra i principali mercati internazionali ad aver violato il min di febbraio, è stato, di conseguenza, l'unico a non aver segnato, a differenza degli altri, i massimi di periodo, nella attuale finestra temporale, "atta allo scopo"
Ed ora?
Ora si attenderà, più o meno serenamente, l'esito del forte setup mensile di settembre:
tale setup dovrebbe decretare la direzione di marcia fino al prossimo (e determinante) setup mensile di dicembre
Se potessi "scegliere", opterei per un max nella finestra 5-9 set (particolare attenzione alle date del 5-6 set), in zona 17500-700, e successivo ripiegamento, per il 16 sett, nuovamente in zona 16700-500
Vedremo.... in ogni caso, il range di oscillazione per settembre (massima estensione "dettata" dai valori angolari), dovrebbe essere 16230-18180
Nel grafico sotto (il secondo è lo zoom del primo), sempre in evidenza gli angoli 2x1 discendenti dai max del 1 e 3 dic, che il mercato ancora non riesce a "scardinare"
Un saluto a tutti e grazie per gli interventi
PS Da una lettura, in verità piuttosto rapida, di altri 3d, mi pare di notare (e se ho capito male, me ne scuso profondamente) che si faccia, più o meno velatamente, e più o meno ironicamente (veramente sa di presa per il cul.), riferimento a miei scritti passati e/o target rivelatisi poi errati.
Premesso che non è mio uso fare polemica (e non inizierò di certo ora), chiedo gentilmente agli artefici di queste "ironie" a:
- non prendersi troppo sul serio (mi permetto solamente un consiglio)
- postare direttamente qui le loro critiche/obiezioni: credo sia più corretto, nei confronti miei e di tutti
Vedi l'allegato 391622 Vedi l'allegato 391623