Iron, a parte l'esperienza, che "vale" fino a un certo punto...
il discosrso è questo (sempre riguardo al fib continuus, no indice e no fib rettificato):
mensili:
sarebbe entrato un segnale short a giugno, sulla violazione dell'inside di maggio (setup), io quel minimo l'ho sempre ritenuto "non strutturale", quindi farlocco
dopo l'inside di luglio (setup), segnale long ad agosto sulla violazione rialzista di luglio;
segnale sempre in essere perchè settembre, pur "disegnando" una outside ribax mensile, non buca luglio (setup precedente)
ora, con la violazione del top di settembre, ulteriore segnale long, e contemporanea conferma del setup di settembre "di mnimo"
dicembre è setup, e contemporaneamente abbiamo l'uscita dalla congestione, per cui non sappiamo (almeno io non so) se questo mese si configura
- come max (segnale di vendita, per essere tale serve la violazione, da gennaio, del min di dicembre)
- come "uscita" rialzista (imponente segnale long, per essere tale, deve "riassorbire" tutta la barra di maggio, il che "certificherà" al 100% la "non strutturalità" del min di giugno)
trimestrali:
segnale long decretato dalla violazione dell'inside precedente, viene negato, dalla prossima barra, TEORICAMENTE, con minimi sotto novembre (minimo di barra trim attuale); personalmente, il "mio" riferimento rimane il min di settembre (ma cambia poco: 16025 vs 15855 poca roba)
semestrali.
la semestrale chiuderà inside alla precedente; se dalla prossima barra sem (da gennaio) buca il max di questa..... insomma ci siamo capiti
I segnali grafici sono per il rialzo; a livello angolare manca ancora qualche conferma, ma l'indicazione è quella
Ovviamente, sto parlando esclusivamente in ottica medio/lungo periodo, ovvero prossimi mesi e/o forse anni
Ciao