La quadratura del quadrato

Gianni ciao, mi ricollego alla domanda di Mr mister e a quanto hai scritto riguardo al minimo battuto in settimana.
Secondo la tua operatività catalogare la week in corso di accelerazione avendo fatto un minimo rispetto alla precedente come scrivevi ieri (vedi sotto) non dovrebbe portare ad un ulteriore minimo nella prossima settimana di set up?

Giorno.

19.04 set up, angoli: 3392 3375 3369 3363 3350 3322 3275

Barra settimanale che rompe subito il minimo della precedente battendo nuovo minimo.

Settimana 3-7 inversione con max;

settimana 10-14 continuazione;

settimana 17-21 doppio accelerazione.

Trovate il post dietro.

Buona giornata.
 
vediamo se ho ben compreso....

questa è settimana di setup settimanale: attualmente è setup di minimo avendo fatto un minimo inferiore ai 3375 della settimana 2/4-6/4

se a fine settimana non ci saranno cambiamenti il setup di minimo dovrebbe portare, dalla prossima settimana, ad un movimento rialzista, ma per averne conferma è necessario che a

partire da lunedi prossimo si faccia un max superiore al max della settimana in corso....

giusto?

Ciao, sta generando long per aver battuto minimo rispetto alla barra della scorsa ottava, range 10-14.04 3432-3365

Per il resto e' giusto, l''uscita dara' direzione, tenendo presente che il rumore lunedi potrebbe essere molto forte.
 
Gianni ciao, mi ricollego alla domanda di Mr mister e a quanto hai scritto riguardo al minimo battuto in settimana.
Secondo la tua operatività catalogare la week in corso di accelerazione avendo fatto un minimo rispetto alla precedente come scrivevi ieri (vedi sotto) non dovrebbe portare ad un ulteriore minimo nella prossima settimana di set up?

Giorno.

19.04 set up, angoli: 3392 3375 3369 3363 3350 3322 3275

Barra settimanale che rompe subito il minimo della precedente battendo nuovo minimo.

Settimana 3-7 inversione con max;

settimana 10-14 continuazione;

settimana 17-21 doppio accelerazione.

Trovate il post dietro.

Buona giornata.

Ciao, infatti la direzione la sapremo con la rottura di questa barra settimanale, tenendo conto che i fattori esterni potrebbero essere molto pressanti.
 
Vediamo di chiarire :)

Una Oscillazione Ciclica ha una finestra Temporale di vita,
che può oscillare da TRE sottoCICLI DI SECONDO ORDINE a TRE sottoCICLI DI PRIMO ORDINE.
MA SOLO I PRIMI (DEL SECONDO ORDINE) LA IDENTIFICANO.

Ad esempio, un Annuale (T+5),
può avere una vita variabile da TRE TRIMESTRALI (T+3) a TRE SEMESTRALI (T+4).

Un Semestrale (T+4),
può avere vita variabile da TRE MENSILI (T+2) a TRE TRIMESTRALI (T+3).

E' evidente che potremmo avere un contesto in cui una Oscillazione è sia un Annuale che un Semestrale, quando entrambe sono costruite da tre Trimestrali :p
Questo non deve generare confusione,
in quanto, ognuna delle due deve essere in regola con le sequenze dei suoi sottoCicli di second'ordine (FONDAMENTALE).
Voglio dire:
se guardi un Annuale, devi guardare i suoi Trimestrali;
se guardi un Semestrale, devi guardare i suoi Mensili.
Tutto il resto viene di conseguenza :p

Ecco perchè dico che, se misuri un Annuale a Semestrali, finirai con lo sbagliare la Centratura :D

E' ovvio che, tutto quanto sopra, vale per qualsiasi Oscillazione, dalle infinitesimali alle gigantesche :d:

Ciao Exc !
sono d'accordo sulla durata, specialmente su quella minima. :)
Quindi un annuale varia circa da 192 a...320 (?) giorni ok? infatti 192 è la durata minima composta da 6 mensili, ossia da 2 semestrale ciascuno composto da 3 mensili. In pratica diciamo la stessa cosa, basta tenere conto delle durate min e max.
Detto ciò, mi chiarisci che ipotesi stai seguendo? perché a me sembra mancare ancora un mensile nella mia idea ciclica :mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto