La quadratura del quadrato

Indice Dax

Buongiorno a Tutti,

Ho predisposto sommariamente le alternative di centratura che seguirò se quella a cui stiamo assistendo non costituisce la lingua di Bayer a cui accennavo ieri.

La più ribassista (2° Tracy iniziato giovedì 28 gennaio) potrebbe eventualmente risolversi con il completamento di un 3° ed ultimo T-1 nell'ambito del 1° ciclo Bisettimanale.

Buon Proseguimento a Tutti

Ad integrazione di quanto sopra aggiungo che, affinchè l'Indice Dax mantenga i corsi al di sopra dei minimi del 20 gennaio, a mio avviso occorrerà che entro il termine della seduta di domani parta un nuovo T+1 Indice (l'attuale transitorio si dovrà allocare nel vecchio o nuovo T+2 a seconda delle successive dinamiche).

Anticipando tale scadenza, un nuovo Giornaliero in gap up (come accennato da Excuseme per il FTSEMIB, naturalmente se ho inteso bene) e con sequenza rialzo - rialzo confermerà per l'Indice Dax la chiusura a 3 T-1 del 1° Tracy, ma il rialzo dovrà proseguire anche nel successivo giornaliero e, auspicabilmente, condurre i prezzi al di sopra di 9905,08 pt, top del 28 gennaio scorso.

Prossimamente mi dedicherò allo studio degli Angoli (non dico di Gann perchè non penso di esserne all'altezza) e, quindi, diraderò le mie "pensate cicliche".

Buon Proseguimento a Tutti

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-02 alle 15.00.28.png
    Schermata 2016-02-02 alle 15.00.28.png
    271,5 KB · Visite: 311
  • Schermata 2016-02-02 alle 15.12.41.png
    Schermata 2016-02-02 alle 15.12.41.png
    443,3 KB · Visite: 295
Ultima modifica:
Sera raga, un saluto ad Italicus e tutti Voi.
Dico la mia, ciclicamente parlando in base alla visione atomica:
Siamo nell'ultimo T+2 (riba) che chiude il t+4 indice(fine febbr/inizio marzo), più eventuale lingua T/T+1.
Lato inverso siamo in unnew t+2 ( il secondo del T+3 ).
L'aspettativa è che nei tempi indicati "ut supra"si generi una inversione di breve/medio data dalla partenza di un new T+4 indice.
Quindi alla fine del t+4 indice i prossimi step saranno: chiusura t+3 inverso e relativa partenza, lingua indice T/T+1 ( per marzo) a vincolare il t+3 inverso.
Saluti
 
Ciao Excuseme buonasera a Tutti/e,

sei molto più bravo di quel che pensi :up: :) e lo dimostra quello che hai scritto e più in generale i tuoi interventi. :clap:



in riferimento al post di Edvige, che saluto :), questa è la situazione di lungo - lunghissimo periodo ad oggi, che riesco a dettagliare:

il minimo indice del 21/01 17836, avendo violato al ribasso quello del 15/01/2015 (che, per chi utilizza l'analisi ciclica 2.0 è l'origine del
2°T+6 del 1°T+7 (ciclo a 4/5 anni) dal 07/2012) decreta:

- partendo dal presupposto che la reciprocità ci indica 1°T+5/2°T+6 in finestra temporale di conclusione, tale ciclo annuale è diventato
ribassista => il prox è vincolato al ribasso e può ammettere sequenza + - o - - sui suoi T+4 costituenti (con uno sviluppo canonico del T+5);
il 2°T+5 realizzerà presumibilmente il suo top nella finestra temporale di conclusione dell'attuale ciclo annuale inverso maggio - luglio
2016 con un prezzo che non potrà superare 24157;

- il 2°T+6 indice dal 15/01/2015 (che temporalmente non lo è ancora) presenta il suo restante sviluppo vincolato al ribasso e in tale arco temporale non
potrà allocare ( come scritto precedentemente) P > 24157;
nel momento in cui sarà, e se lo sarà, temporalmente un T+6, introdurrà un 1° segnale di debolezza sul ciclo T+8 originato nel 07/2012 in
quanto imporrà un vincolo negativo sul 4°T+6 (ragionando sempre in termini di sviluppo canonico, 1 T+8 contiene 2 T+7 e 4 T+6), si valuterà
l'effettivo rispetto del vincolo al momento opportuno, la cui probabilità di realizzazione sarà tanto più elevata nel caso in cui il 2°T+7 indice
non sarà in grado di superare i 24157;

- il 1°T+7 indice dal 07/2012 ha invertito il suo sviluppo ( fase discendente) e fino alla sua conclusione non potrà raggiungere quota 24157.

Soltanto un ciclo annuale T+5 con sequenza + + sui T+4 e/o P > 24157 interromperà quanto espresso di così negativo.

Ciao Arturo23:)

ottima ed impeccabile analisi, grazie:up:
Oggettivamente, non si può non concordare con quanto hai spiegato.

Ti pongo però una domanda, e mi scuserai se dico una scemenza:
se siamo, come siamo, nel 3° ciclo annuale (presumibilmente in conclusione in questi frangenti) dal minimo del 2012, è totalmente da escludere che possa essere in conclusione una struttura a 3 annuali (non so se si può chiamare T+6 o cosa), oppure è già "certificato" che il 1° T+6 si è concluso a gennaio 2015?

Ciao e scusami per la domanda, probabilmente idiota
Grazie e complimenti per la eccellente "padronanza" della ciclica:clap:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto