La quadratura del quadrato

Ciao Italicus, sarebbe interessante per tutti, certamente.

Una domanda: come concili queste tue view con l'indice faro dell'equità mondiale che pare prepararsi ad un ribasso dalle proporzioni e potenzialità a dir poco mostruose?
Come possiamo noi salire fino al targate da te citato per settembre se, come sembra, Sp500 è destinato a tracollare?

Ciao, bella domanda:up:

In linea teorica, è inconciliabile:mumble:, a meno di ipotizzare eventi "esogeni" (tipo uscita dall'euro e/o eventi simili), che però esulano dalle questioni esclusivamente grafiche

Diciamo però 2 cose:
- chi sai tu:-o diceva sempre (e concordo in pieno) che "ogni mercato balla con sua nonna"
- Masetti dice qui alcune cose interessanti sul mercato americano, ovvero setup mensile marzo, livelli chiave, scenzario delicato ma non compromesso ecc ecc

Per quanto riguarda il fib, l'idea è che in questo mese si formi il minimo annuale;
in caso di non tenuta, la cosa sarebbe preoccpante perchè aprirebbe una teorica ipotesi di potenziale ritorno a 13-14mila velocemente (ma è ampiamente prematuro, a mio avviso, ipotizare questo scenario)

Vedremo:rolleyes:

Ciao:)
 
Salve a tutti e ben ritrovati:)

grazie e tutti per gli auguri, e per i contributi, molto spesso pertinenti, alla discussione

Come ampiamente e diffusamente sostenuto già dalla scorsa estate (nei primi post del 3d) e, a maggior ragione, nella "previsione 2016" (che trovate qui)
- il mercato approda, sul setup mensile di febbraio, con un minimo
- il mercato approda, sul setup mensile di febbraio, con un minimo sotto al minimo del 2014 (seppure per soli 10 punti)

Assodato che l'analisi, nel suo complesso, si è dimostrata corretta, sia a livello tempo (setup febbraio di minimo) sia a livello prezzo (seppur, al momento, ancora a livello minimale),
devo tuttavia rilevare che il percorso di breve/issimo termine non ha rispecchiato quelle che erano le mie aspettative, in quanto mi sarei aspettato un max relativo nelle date 21-22 gen e/o prima settimana di feb (o almeno in una della due)

Allo stato attuale, e relativamente al periodo che ci separa da qui a fine mese (che ricordo essere il periodo ideale per la formazione del minimo "finale"), si possono esplicitare le seguenti ipotesi:

1) il mercato, con la formazione di una sorta di doppio minimo in area 17500 (ott14-feb16), ha esaurito la spinta propulsiva ribassista, ed essendo arrivato "dove doveva arrivare" un pò prima del Tempo, ora "cazzeggerà" fino a fine tempo;
secondo questa ipotesi, si potrebbe aprire una fase, tutto sommato "laterale", tra i minimi attuali e i 19315 (max del 22 gen)
L'eventuale violazione rialzista di 19315, pur aprendo spazi di recuero fino a 20075-20370, non sarà garante di avvio della (nuova) fase positiva fino a che non sarà "vinto" almeno il max della settimana di setup 11-15 gen (20375)

2) la violazione del minimo del 2014, "anticipa" la volontà del mercato, di voler arrivare sul target temporale ideale, di fine feb, con un minimo "potente";
in questo caso, assisteremo, già da settimana prossima, alla violazione dei mnimi di questa ottava, con i prezzi che difficilmente si fermeranno prima dei 16900 punti (ed estensione 16310)

In tutta sincerità, ho serie difficoltà ad ipotizzare quale possa essere il percorso ottimale da qui alla fine del mese:
questo è uno dei casi in cui (secondo i miei conti), il prezzo è arrivato prima del tempo, e, di conseguenza, mi manda "in crisi" (relativamente al breve/issimo periodo)

Nessun dubbio (al momento), per quanto riguarda il proseguo da qui ai prossimi mesi:
a patto che i prezzi rimangano "ancorati" intorno a 17mila punti (estensione 16310) per fine feb/inizio mar, non ho nessuna difficoltà ad asserire che mi attendo, entro la prima metà di settembre, un ritorno in area 23mila punti

A stasera per la carrellata grafica
Buon proseguimento:)

PS Solo per la cronaca, e per dare un senso a quanto scritto fin qui, nella giornata odierna ho liquidato il 50% della mia posizione ribax, assunta dallo scorso mese di ottobre
Il resto sarà liquidato a fine tempo, o su violazione di 20375

Poi, se a qualcuno interessa, un giorno parleremo anche di operatività, e di come "abbinarla" all'analisi
:ciao:

Un doveroso GRAZIE:clap:
 
Ciao, bella domanda:up:

In linea teorica, è inconciliabile:mumble:, a meno di ipotizzare eventi "esogeni" (tipo uscita dall'euro e/o eventi simili), che però esulano dalle questioni esclusivamente grafiche

Diciamo però 2 cose:
- chi sai tu:-o diceva sempre (e concordo in pieno) che "ogni mercato balla con sua nonna"
- Masetti dice qui alcune cose interessanti sul mercato americano, ovvero setup mensile marzo, livelli chiave, scenzario delicato ma non compromesso ecc ecc

Per quanto riguarda il fib, l'idea è che in questo mese si formi il minimo annuale;
in caso di non tenuta, la cosa sarebbe preoccpante perchè aprirebbe una teorica ipotesi di potenziale ritorno a 13-14mila velocemente (ma è ampiamente prematuro, a mio avviso, ipotizare questo scenario)

Vedremo:rolleyes:

Ciao:)

Grazie! :up:

Spero tu abbia ragione, ma fatico a immaginarmelo, al momento.
Un'eventuale uscita dall'euro credo che sia piuttosto un'opportunità per la speculazione per picchiare ancora più duro sul nostro indice. Solo un'ipotesi potrebbe forse rendere possibile un ritorno sopra i 22.000 ed è un fortissimo (almeno un 3x) potenziamento del QE e un'impennata di eur/usd. Entrambe le cose mi sembrano impossibili a ora.

Con ciò, spero che tu abbia ragione. :up::)

Per l'Italia.
 
Grazie! :up:

Spero tu abbia ragione, ma fatico a immaginarmelo, al momento.
Un'eventuale uscita dall'euro credo che sia piuttosto un'opportunità per la speculazione per picchiare ancora più duro sul nostro indice. Solo un'ipotesi potrebbe forse rendere possibile un ritorno sopra i 22.000 ed è un fortissimo (almeno un 3x) potenziamento del QE e un'impennata di eur/usd. Entrambe le cose mi sembrano impossibili a ora.

Con ciò, spero che tu abbia ragione. :up::)

Per l'Itallia.

Sempre come chiacchiera da bar (oltre quello non mi permetto di andare perchè non me ne intendo), la questione italica (oltre a tutto quello che già sappiamo) è prettamente bancaria, nel senso che se si deve salire, dovranno salire ste quazzo di banche
Bene, guardacaso si parla ora di bad bank; non vorrei che questo possa essere il "tema" della prossima salita

Sono solo chiacchiere, non c'entra un tibo con i grafici, beninteso, che sia chiaro
 
Salve a tutti e ben ritrovati:)

grazie e tutti per gli auguri, e per i contributi, molto spesso pertinenti, alla discussione

Come ampiamente e diffusamente sostenuto già dalla scorsa estate (nei primi post del 3d) e, a maggior ragione, nella "previsione 2016" (che trovate qui)
- il mercato approda, sul setup mensile di febbraio, con un minimo
- il mercato approda, sul setup mensile di febbraio, con un minimo sotto al minimo del 2014 (seppure per soli 10 punti)

Assodato che l'analisi, nel suo complesso, si è dimostrata corretta, sia a livello tempo (setup febbraio di minimo) sia a livello prezzo (seppur, al momento, ancora a livello minimale),
devo tuttavia rilevare che il percorso di breve/issimo termine non ha rispecchiato quelle che erano le mie aspettative, in quanto mi sarei aspettato un max relativo nelle date 21-22 gen e/o prima settimana di feb (o almeno in una della due)

Allo stato attuale, e relativamente al periodo che ci separa da qui a fine mese (che ricordo essere il periodo ideale per la formazione del minimo "finale"), si possono esplicitare le seguenti ipotesi:

1) il mercato, con la formazione di una sorta di doppio minimo in area 17500 (ott14-feb16), ha esaurito la spinta propulsiva ribassista, ed essendo arrivato "dove doveva arrivare" un pò prima del Tempo, ora "cazzeggerà" fino a fine tempo;
secondo questa ipotesi, si potrebbe aprire una fase, tutto sommato "laterale", tra i minimi attuali e i 19315 (max del 22 gen)
L'eventuale violazione rialzista di 19315, pur aprendo spazi di recuero fino a 20075-20370, non sarà garante di avvio della (nuova) fase positiva fino a che non sarà "vinto" almeno il max della settimana di setup 11-15 gen (20375)

2) la violazione del minimo del 2014, "anticipa" la volontà del mercato, di voler arrivare sul target temporale ideale, di fine feb, con un minimo "potente";
in questo caso, assisteremo, già da settimana prossima, alla violazione dei mnimi di questa ottava, con i prezzi che difficilmente si fermeranno prima dei 16900 punti (ed estensione 16310)

In tutta sincerità, ho serie difficoltà ad ipotizzare quale possa essere il percorso ottimale da qui alla fine del mese:
questo è uno dei casi in cui (secondo i miei conti), il prezzo è arrivato prima del tempo, e, di conseguenza, mi manda "in crisi" (relativamente al breve/issimo periodo)

Nessun dubbio (al momento), per quanto riguarda il proseguo da qui ai prossimi mesi:
a patto che i prezzi rimangano "ancorati" intorno a 17mila punti (estensione 16310) per fine feb/inizio mar, non ho nessuna difficoltà ad asserire che mi attendo, entro la prima metà di settembre, un ritorno in area 23mila punti

A stasera per la carrellata grafica
Buon proseguimento:)

PS Solo per la cronaca, e per dare un senso a quanto scritto fin qui, nella giornata odierna ho liquidato il 50% della mia posizione ribax, assunta dallo scorso mese di ottobre
Il resto sarà liquidato a fine tempo, o su violazione di 20375

Poi, se a qualcuno interessa, un giorno parleremo anche di operatività, e di come "abbinarla" all'analisi

:ciao:

ciao , sempre tanti complimenti per il lavoro che porti avanti

sarebbe interessante applicare la strategia ad un a operatività effettiva,

ad esempio nel caso da te indicato non ricordo se tu avessi scritto qui sul forum della possibile entrata short di ottobre, in base a quali presupposti hai effettuato quella entrata?
 
Ciao Italicus, complimenti per la tua operatività coerente con la tua analisi. Non come il sottoscritto che dice ribasso e va a rialzo e viceversa.:wall::wall::wall:
 
Sempre come chiacchiera da bar (oltre quello non mi permetto di andare perchè non me ne intendo), la questione italica (oltre a tutto quello che già sappiamo) è prettamente bancaria, nel senso che se si deve salire, dovranno salire ste quazzo di banche
Bene, guardacaso si parla ora di bad bank; non vorrei che questo possa essere il "tema" della prossima salita

Sono solo chiacchiere, non c'entra un tibo con i grafici, beninteso, che sia chiaro

Come al solito per farci ingoiare la pillola (leggasi cetriolo) devono farci prendere uno spavento.
Non penso sia arrivato il momento di un mega ribasso. Riusciranno ancora una volta (forse l'ultima) a tenere su la baracca (leggasi qe4o bad bank) e in tal senso bisogna guardare le valute. (vedi dollaro stranamente debole contro Euro)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto