La quadratura del quadrato

Pubblico anche stasera il DAX, dove ho evidenziato la similitudine con il 10 giugno. Anche c'era il setup ed anche in quell'occasione la barra giornaliera del setup ha "sfiorato" il 50% per poi fare 2 gg di rimbalzo .. Chissa' :mumble:

Cmq x domani il livello di attenzione sarebbe 11290 e, se tiene, 11350 e 11405
Dalla seconda immagine la prima resistenza sarebbe a 11370

Chiedevo, se possibile, come settare su Prorealtime la scala di 16,28 punti a seduta.

Grazie
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    203,5 KB · Visite: 194
  • dax_daily.png
    dax_daily.png
    113,2 KB · Visite: 177
Ultima modifica:
Buondì:)

angoli e grafico;
ho inserito anche gli 1x1 dai max di luglio e agosto

Spero non sia troppo incasinato, il grafico

A più tardi:)

PS ieri "preso" angolo settimanale a 22610-15

Angoli per la seduta del 27 nov:
- giornalieri 21845-50; 21930 (statico); 22000; 22045; 22075-80; 22140-50(*); 22225; 22255; 22325; 22455; 22525; 22605; 22645-55;
22720-30(*); 22760; 22805-10-20; 22910; 22960; 22975; 23025

- settimanali 19350-55; 19760-65; 21140-45; 21550-55; 22610-15 (intercettato il 26 nov); 22690-95
- mensili 18300-05; 22825-30

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 3-4 dic; 9-10 dic; 18-21 dic; 7-8 genn; 19-20 genn
- settimanali: 7-11 dic
- mensili: febbraio 2016; settembre 2016


 

Allegati

  • ScreenHunter_251 Nov. 26 22.25.jpg
    ScreenHunter_251 Nov. 26 22.25.jpg
    225,6 KB · Visite: 208
Quando e come si presenta la figura del diamante

Un diamante può presentarsi in due circostanze: al termine di un trend rialzista o al termine di un trend ribassista; nel primo caso prende il nome di "Diamond Top", viceversa ci troveremmo di fronte ad un "Diamond Bottom". Possiamo quindi considerare la formazione a diamante composta da due parti: una broadening top (sinistra) e un triangolo (destra). Un elemento importante da evidenziare è che non sempre la figura si sviluppa in maniera simmetrica: frequentemente capita che la seconda parte si prolunghi nel tempo più di quanto non abbia fatto la prima parte.

La Figura
diamante1.jpeg


il ns FiB
dia.png

 
Quando e come si presenta la figura del diamante

Un diamante può presentarsi in due circostanze: al termine di un trend rialzista o al termine di un trend ribassista; nel primo caso prende il nome di "Diamond Top", viceversa ci troveremmo di fronte ad un "Diamond Bottom". Possiamo quindi considerare la formazione a diamante composta da due parti: una broadening top (sinistra) e un triangolo (destra). Un elemento importante da evidenziare è che non sempre la figura si sviluppa in maniera simmetrica: frequentemente capita che la seconda parte si prolunghi nel tempo più di quanto non abbia fatto la prima parte.



Ecco dove eri finito ... :D:D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto