La quadratura del quadrato

Buonasera:)

con la violazione dei minimi di settimana scorsa, e con una chiusura giornaliera "in rottura" dei validi angoli supportivi dal 23 ott (4x1) e dal 1 dic (8x1), il mercato ci informa, prepotentemente, sulle sue prossime "volontà", ovvero quelle di andare alla ricerca di prezzi inferiori al minimi del 2015 e, potenzialmente, anche inferiori ai minimi del 2014

Se, da un lato, questa volontà non stupisce, in quanto ampiamente e diffusamente dichiarata, in innumerevoli interventi, fin da maggio/giugno dello scorso anno,
si inziano, d'altro canto, ad intravedere elementi di "non strutturalità" (intendiamoci, di breve/issimo), seppur ancora embrionali ed "in potenza", relativamente ai movimenti delle ultime 2-3 sedute, ed in particolare in quella odierna.

Pur mancando evidenti segnali di pausa, nella tumultuosa dinamica ribassista, è doveroso evidenziare come, con la negazione degli ultimi 2 setup settimanali (7-11 dic e 11-15 gen), oltre ad una serie di setup giornalieri, il mercato sia decisamente "in eccesso"

E', a mio giudizio, imminente, la nascita di un movimento di recupero dei corsi, tale da ristabilire gli evidenti "squilibri" degli ultimi giorni.

Tale movimento non dovrebbe "tardare" oltre un paio di sedute; potrebbe risultare "decisiva" in tal senso, la seduta di domani, 19 gen, con una chisura giornaliera superiore a 19080.
Primi "solidi" supporti, gli angoli mensili e settimanali, posti a 18540-70
In caso di violazione, anche intraday, dei citati supporti, non è da escludere la possibilità di un veloce affondo ribax (che nel caso dovrebbe/potrebbe essere rapidamente recuperato, anche in giornata) fino ad area 18080-17995; livelli intermedi 18485 e 18230

Nulla cambia, riguardo le attese di "max" del rimbalzo per il 5-9 feb (la finestra 21-22 gen sarà probabilmente "bypassata") e minimo "finale" per fine feb/primi mar

Buona serata e a domani:)

Angoli per la seduta del 19 gen:
- giornalieri 17860-65; 18230; 18485; 18520; 18545-50(*); 18665-70; 18810; 18900; 18925; 18960; 19015; 19080; 19210; 19375(*); 19380; 19430; 19565 (statico); 19730; 19800-05; 19925; 20005; 20020-30-40; 20135; 20260; 20285;
- settimanali 17315-20; 18540-45; 19680-85; 21225-30
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 18-19 gen; 21-22 gen; 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016



Ciao TI (abbrevio :)) visto il proseguimento del ribasso e l'aver quasi toccato nella giornata odierna un estensione importante considerando la teoria di Elliott che seguo, a questo punto mi trovo a credere che la negatività sia maggiore di quanto avevo preventivato.
Mi ritrovo con il tuo pensiero secondo il quale dovremmo entro breve trovare un punto di inversione, il problema è da quale minimo lo si farà, ovvero dovessimo restare entro i 18000-17800, l'eventuale rimbalzo non dovrebbe poi superare i 21000-21500, ma se così dovesse andare il completamento dell'onda ribassista potrebbe estendere ben oltre i 17000. Francamente uno scenario pessimo.

:ciao:
 
Ciao TI (abbrevio :)) visto il proseguimento del ribasso e l'aver quasi toccato nella giornata odierna un estensione importante considerando la teoria di Elliott che seguo, a questo punto mi trovo a credere che la negatività sia maggiore di quanto avevo preventivato.
Mi ritrovo con il tuo pensiero secondo il quale dovremmo entro breve trovare un punto di inversione, il problema è da quale minimo lo si farà, ovvero dovessimo restare entro i 18000-17800, l'eventuale rimbalzo non dovrebbe poi superare i 21000-21500, ma se così dovesse andare il completamento dell'onda ribassista potrebbe estendere ben oltre i 17000. Francamente uno scenario pessimo.

:ciao:

Ciao:)

grazie del contributo:up:
Personalmente, ritengo che il minimo finale possa (in caso di violazione, attesa, del livello di 17500) essere contenuto intorno ai 17mila punti, nel preiodo fine feb/primi mar;
poi se sono 200 punti in più o in meno, o una settimana prima o dopo, francamente, non mi cambia tantissimo

Sul "pessimismo", dissento, in quanto (secondo la mia analisi, già più volte espressa) questo movimento determinerà la "nascita" di un movimento "toro" di medio/lungo periodo (il quale potrebbe - ma non è detto - necessitare ancora di una "coda" per i primi mesi del 2017);
l'esempio più "calzante" è quello della molla: solamente se viene compressa verso il basso, può poi "scattare" verso l'alto

Rimane, ad oggi, un solo "rischio", rispetto allo scenario presentato, ovvero che l'eventuale minimo di feb/mar, non "regga";
in quel caso potremo trovare il mercato intorno a 13-14 mila già per maggio prossimo.
E' una possibilità, per quanto mi riguarda, decisamente remota, e che, ad ora, non prendo minimamente in considerazione

Ciao:up:
 
Appena posso postero' un commento per queste date.
336857d1437596380-ferragosto-2015-ckia8juucaay7vr.jpg

Per Superciuk:)

Questa "robetta" l'hai anche per il 2016?

Ciao, grazie:up:
 
Interessanti i discorsi sull'armonia proprio rileggendo di la il post di Masetti sul mib...con un mercato che dopo la violazione del minimo di luglio ha sempre tentennano fintato una ripartenza per poi pagare il conto "salato" a gennaio...ricordo diversi articoli di Masetti sui massimi non strutturali degli amici a stelle e strisce e anche loro stan pagando dazio! Impressionante come la tua data di venerdì sugli americani abbia intercettato al momento quella che pare 1 inversione...
 
Interessanti i discorsi sull'armonia proprio rileggendo di la il post di Masetti sul mib...con un mercato che dopo la violazione del minimo di luglio ha sempre tentennano fintato una ripartenza per poi pagare il conto "salato" a gennaio...ricordo diversi articoli di Masetti sui massimi non strutturali degli amici a stelle e strisce e anche loro stan pagando dazio! Impressionante come la tua data di venerdì sugli americani abbia intercettato al momento quella che pare 1 inversione...

Ciao, grazie:up:
 
Buonasera:)

con la violazione dei minimi di settimana scorsa, e con una chiusura giornaliera "in rottura" dei validi angoli supportivi dal 23 ott (4x1) e dal 1 dic (8x1), il mercato ci informa, prepotentemente, sulle sue prossime "volontà", ovvero quelle di andare alla ricerca di prezzi inferiori al minimi del 2015 e, potenzialmente, anche inferiori ai minimi del 2014

Se, da un lato, questa volontà non stupisce, in quanto ampiamente e diffusamente dichiarata, in innumerevoli interventi, fin da maggio/giugno dello scorso anno,
si inziano, d'altro canto, ad intravedere elementi di "non strutturalità" (intendiamoci, di breve/issimo), seppur ancora embrionali ed "in potenza", relativamente ai movimenti delle ultime 2-3 sedute, ed in particolare in quella odierna.

Pur mancando evidenti segnali di pausa, nella tumultuosa dinamica ribassista, è doveroso evidenziare come, con la negazione degli ultimi 2 setup settimanali (7-11 dic e 11-15 gen), oltre ad una serie di setup giornalieri, il mercato sia decisamente "in eccesso"

E', a mio giudizio, imminente, la nascita di un movimento di recupero dei corsi, tale da ristabilire gli evidenti "squilibri" degli ultimi giorni.

Tale movimento non dovrebbe "tardare" oltre un paio di sedute; potrebbe risultare "decisiva" in tal senso, la seduta di domani, 19 gen, con una chisura giornaliera superiore a 19080.
Primi "solidi" supporti, gli angoli mensili e settimanali, posti a 18540-70
In caso di violazione, anche intraday, dei citati supporti, non è da escludere la possibilità di un veloce affondo ribax (che nel caso dovrebbe/potrebbe essere rapidamente recuperato, anche in giornata) fino ad area 18080-17995; livelli intermedi 18485 e 18230

Nulla cambia, riguardo le attese di "max" del rimbalzo per il 5-9 feb (la finestra 21-22 gen sarà probabilmente "bypassata") e minimo "finale" per fine feb/primi mar

Buona serata e a domani:)

Angoli per la seduta del 19 gen:
- giornalieri 17860-65; 18230; 18485; 18520; 18545-50(*); 18665-70; 18810; 18900; 18925; 18960; 19015; 19080; 19210; 19375(*); 19380; 19430; 19565 (statico); 19730; 19800-05; 19925; 20005; 20020-30-40; 20135; 20260; 20285;
- settimanali 17315-20; 18540-45; 19680-85; 21225-30
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 18-19 gen; 21-22 gen; 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016



Buonasera:)

il mercato "rimbalza", o almeno tenta di farlo, in corrispondenza dei citati (e solidi) angoli settimanali e mensili;
manca, tuttavia, il recupero, in chiusura giornaliera, del primissimo angolo "decente", ovvero il 4x1 ribax dal 23 ott (oggi a 19080 e domani, 20 gen, a 19015)

Pur rimanendo ancora altamente "a rischio", si fornisce credito al tentativo di recupero in corso, che dovrebbe protrarsi, con gli inevitabili alti e bassi, anche repentini, (dovuti alla elevata volatilità, giustificata dalla mole di potenti "vibrazioni" in corso) fino all'importantissima finestra temporale dei primi giorni di febbraio

Si ribadisce la necessità di porre la massima attenzione all'eventuale violazione, anche intraday, degli angoli supportivi citati in precedenza, che potrebbe produrre un ulteriore veloce "sconquasso" fino ad area 18080-17995

Rimane sottinteso che, in virtù della violazione (ribax) del setup settimanale 11-15 gen, l'eventuale rialzo, che potrà eventualmente prendere corso dalle prossime sedute, deve essere "inquadrato" come rimbalzo, o allentamento della pressione ribax.

Risulterebbe del tutto naturale e fisiologico, un rimbalzo che sia in grado di "traguardare", in sorta di pullback, i minimi di prezzo recenti, travolti da questa ondata ribassista;
mi riferisco ai livelli di 20075 (24 ago), 20445 (29 set), 20475 (14 dic) e 20925 (7 lug)
Penso e mi auguro che, almeno i primi 3 livelli, possano essere "ripresi" entro i primi di feb

Oltre al grafico giornaliero solito, metto anche il 4 sedute, che ha "completato" la barra corrente, iniziata il 14 gen

Buona serata:)

Angoli per la seduta del 20 gen:
- giornalieri 17795; 17860; 18235; 18485-90; 18550(**)(*); 18670; 18680(**); 18910; 18940; 18965; 19000; 19015; 19180; 19390(*); 19460; 19565 (statico); 19735; 19805(**); 19860; 20005(**); 20025-35; 20140; 20265; 20285
- settimanali 17315-20; 18540-45; 19680-85; 21225-30
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 21-22 gen; 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016


 

Allegati

  • ScreenHunter_359 Jan. 19 18.08.jpg
    ScreenHunter_359 Jan. 19 18.08.jpg
    229,6 KB · Visite: 180
  • ScreenHunter_360 Jan. 19 18.09.jpg
    ScreenHunter_360 Jan. 19 18.09.jpg
    170,9 KB · Visite: 180
Interessanti i discorsi sull'armonia proprio rileggendo di la il post di Masetti sul mib...con un mercato che dopo la violazione del minimo di luglio ha sempre tentennano fintato una ripartenza per poi pagare il conto "salato" a gennaio...ricordo diversi articoli di Masetti sui massimi non strutturali degli amici a stelle e strisce e anche loro stan pagando dazio! Impressionante come la tua data di venerdì sugli americani abbia intercettato al momento quella che pare 1 inversione...

ciao
scusa dove e' stato messo il post di Masetti?
 
questa era sul mib a luglio



I segnali rialzisti generati dal doppio setup Gennaio 2015 (P\T: 22.780) di All-Share in sinergia con l'incrocio angolare settimanale tendenziale 19.300\19.150 raggiunto alla scadenza del setup weekly 12-16 Gennaio 2015 – nuovo segnale di acquisto – ha posto le premesse per la Svolta Rialzista di Periodo operativa da Febbraio, decretando il superamento dell'angolo 1X1 tendenziale Top 2007 di 21.200. Come da attese la riconquista dei Pivot temporali 21.250 e 22.730 ha reso strutturale la Ripresa del Mercato Italiano fino al setup di Maggio 2015 e in allungo positivo\laterale al potente Fattore Tempo di Luglio 2015Master Time Factor – a cui appartengono i massimi annuali correnti 25.745 e 24.175 di FTSE Mib, dinamica giustificata dal contestuale raggiungimento degli angoli tendenziali 1X4 1992\1995 di All-Share 25.190\26.370 e di derivato 1X2 dal Top 2007 23.230\23.550 (ex 24.500 nella scadenza Marzo 2015).

Nonostante la difficile impresa di violare al rialzo 1.213\1.218 di Comit al primo tentativo – chiusura gap down crollo Ottobre 2008 – l'uscita rialzista registrata in Marzo e attesa nel 2015 ha aggiunto nuova domanda psicologica degli investitori, aprendo a nuovi massimi annuali fino al Master Time Factor di Luglio 2015. La circostanza che tale doppio setup presenti l'obiettivo P\T di derivato a 20.47019.680 il P\T del setup di FTSE All-Share – è alla base del bottom mensile corrente 20.925 e 22.439 di All-Share, quest'ultimo registrato sul Pivot temporale weekly 22.730, segnale di notevole forza rialzista favorendo l'outside rialzista grazie al setup weekly del 6-10 Luglio – ultimo segnale di acquisto – e, dunque, massimi annuali sugli angoli obiettivo sopra riportati.
La scadenza del più forte setup dell'annno in Luglio 2015Timing chiave in concomitanza con i potenti Fattori Tempo di Giugno e Luglio 2015 sull'S&P500\Dow Jones – segna la linea di confine tra quando accaduto nei primi sette mesi dell'anno – nuova onda rialzista del 1° Bull Trend – e l'evoluzione della dinamica di prezzo per il resto dell'anno le cui sorti dipenderanno dall'esito del setup temporale.
In sostanza il Fattore Tempo di Luglio 2015 identifica un TIME di notevole importanza perchè in grado di attivare la 2° campagna Bullish al superamento in Agosto di 25.760 All-Share e 24.225 di derivato – evento legittimo per l'outside rialzista – o esaurire la campagna rialzista – il mantenimento del Trend Rialzista da Gennaio a Luglio 2015 ha prodotto il Top annuale di Periodo – operativa alla rottura del bottom di Luglio 20.900, decretando al contempo la violazione dell'angolo 1X1 2012 20.890 FTSE Mib e 22.810 di All-Share e l'inversione Ribassista.
E' indubbio che il passaggio degli angoli tendenziali annuali 1X2 di Comit 1977 1.270\1.215 e dell'angolo weekly 1X1 2007 1.292 da Maggio a Luglio 2015 contribuiscono a bloccare le potenzialità rialzista degli indici italiani fino all'angolo annuale di All-Share 28.300. Ma l'impostazione bullish del nostro mercato, supportata tra l'altro dal bottom annuale corrente 19.154 registrato sull'angolo 1X4 1992 19.360, rende gli indici italiani fortemente resistenti a correggere strutturalmente sebbene l'ultima parola spetterà all'uscita in Agosto dal potente Timing di Luglio 2015.
Il Tempo è scaduto e i setup weekly del 27-31 Luglio sugli indici americani – tuttora sotto uscita ribassista mensile e quarterly dai Fattori Tempo Giugno e Aprile-Giugno 2015 nonostante la formazione del nuovo segnale di acquisto con bottom 17.399 Dow Jones e 2.063 S&P500 – e sugli indici italiani e a seguire il 3-7 Agosto forniranno la dinamica evolutiva per il resto del mese, anticipando l'uscita mensile. Si delinea pertanto l'uscita rialzista dal setup del 27-31 Luglio o un consolidamento sopra i minimi della scorsa settimana su entrambi i mercati mentre è necessario attendere l'esito del 3-7 Agosto sugli indici italiani per sciogliere la riserva in merito all'uscita mensile.
Deve tuttavia rimanere alta l'attenzione sul bottom della scorsa settimana, 17.380\2.061 (Dow Jones\S&P500) e 24.420\22.760 (All-Share\FTSE Mib) Pivot chiave al di sotto del quale sarà operativo il Key Reversal Ribassista con 1° obiettivo rispettivamente gli angoli 1X1 17.200\16.980\16.800 2020\2005 e il P\T del setup 23.910\23.450 di All-Share del 3-7 Agosto.
 
questo l'ultimo su america

E' noto come il crollo dell'Agosto 2015 degli indici americano sia imputabile al potente setup quarterly Aprile-Giugno 2015 (Dow Jones) – Top Annuale 18.351 e 2.134 – e dei fattori Tempo Giugno e Luglio 2015, eventi che hanno attivato il Key Reversal Ribassista a rottura di 17.570 e 2.048. La scadenza del setup annuale 2015 con P\T 18.760 ha dunque confermato il prolungamento del forte Bull Trend dal precedente setup 2013 (81y) all'anno appena concluso, decretando la formazione di un nuovo Top storico di Vendita operativo nel 2016 a rottura di 15.350 e 1.865. E' indubbio che l'entrata del Nodo Lunare Nord in Bilancia dal Marzo 2014 al Novembre 2015, sulla base di studi empirici dal 1885, ha permesso di anticipare una doppia dinamica, prima rialzista di mantenimento Bullish al potente Aprile-Giugno 2015 e poi fortemente correttiva fino a raggiungere l'angolo storico tendenziale dal 1896 di magnitudine corrente 15.380.

Il fattore Tempo Luglio-Settembre 2015 caduto sull'S&P500 a cui appartiene il doppio massimo 2.132 dell'Aprile-Giugno 2015 2.134 rafforza il Top e Segnale di Vendita che sarà attivato dalla rottura di 1.865 e 15.350, 2° segnale bearish dopo il 1° scattato su violazione di 2.048, aprendo la caduta degli indici ai successivi setup di Aprile-Giugno\Luglio-Settembre 2016 con P\T rispettivamente 1.570 di S&P500 e 14.190 di Dow Jones e obiattivo annuale 1X2 13.600 e 1.410.
Come anticipato nell'ultimo articolo gli angoli storici tendenziali dal 1932 e 1896 di magnitudine corrente 16.060 e 15.380 rimangono i principali ostacoli alla conferma nel 2016 del setup di Top 2015, nonostante la rottura ribassista in corso dell'angolo 1X1 mensile 2009 16.960 e 1.978 di S&P500 sancisca una nuova grave frattura del Bull Trend che anticipa peggioramento ribassista al setup di Marzo 2016 P\T (2.010\1.34) in caso di non tenuta degli angoli 16.060\15.780. Anche l'azzeramento dell'uscita rialzista dall'ultimo setup di Ottobre 2015 in via di rientro questo mese sotto 16.000 e 1.892 rafforza il quadro correttivo, potenziando il Key Reversal Ribassista di Aprile-Giugno 2015 e Giugno\Luglio 2015.
E' bene tuttavia prestare attenzione alla possibilità che il P\T 2.010 S&P500 del setup di Marzo 2016 possa essere ritestato qualora il potenti Pivot e angoli 15.380 dovessero reggere alla pressione ribassista in corso.
Il passaggio degli angoli tendenziali 1X2 16.370 e 15.780 dal 1974, pavimento dinamico degli ultimi ventiquattro mesi, individuano lo spartiacque tra naturale dinamica correttiva e apertura nuovo crollo al di sotto di 15.700, evento in linea con l'atteso scenario trimestrale Bearish ai fattori Tempo Aprile-Giugno\Luglio-Settembre 2016 P\T (1.570\14.190) considerando anche l'attivazione del cambio di inclinazione tendenziale verso gli angoli mensili 1X2 12.800\12.000.
In merito al quadro settimanale, grazie ai fattori Tempo 21-25 Settembre (P\T: 16.040) e 28 Settembre-2 Ottobre 2015 P\T (1.919) ha preso corpo la ripresa degli indici americani ai setup chiave del 9-13\16-20 Novembre e in dinamica fortemente laterale al 7-11 Dicembre 2015.
Il forte magnetismo degli angoli 2009\1974 17.700\17.850 ha giustificato l'estenuante tenuta del Dow Jones, ma l'uscita ribassista dai Fattori Tempo weekly 17.230 (2.019 di S&P500) e 17.210 ha sancito l'abbandono dell'angolo 1X1 2009, aprendo la CADUTA del mercato americano al Pivot 15.360 – 3° volta – al di sotto del quale sarà collasso in caso di non tenuta.
E' bene ricordare come il potente setup del 27-31 Luglio 2015 abbia rappresentato un Timing di notevole importanza a dimostrazione della sua inviolabilità, attivando l'Inversione Ribassista a rottura di 2.109 di S&P500 e decretando la violazione dell'angolo 1X1 2009 e del canale rialzista 2011 in forte rottura. Anache sull'S&P500 la violazione combinata degli angoli 1X1 mensili e weekly 2009 altro non ha fatto che confermare il potente Segnale di Vendita di Aprile-Giugno 2015 e dei setup Giugno e Luglio 2015.
La scadenza l'11-15 Gennaio 2016 del primo segnale temporale weekly dell'anno sarà utile per cogliere la dinamica evolutiva ai successivi fattori Tempo del 25-29 Gennaio\1-5 Febbraio 2016 P\T (15.370\16.860).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto