La quadratura del quadrato

Dax weekly
Candela settimanale che non e' riuscita a rompere la resistenza in area 9865, ed ora si potrebbe apprestare a testare il supporto statico in area 9332, dove l'indice ha piu' volte rimbalzato.

Supporti: 9332, 9310, 8785
Resistenze: 9855, 10360

Prossimo setup: 15-19 febbraio

Grafico "fann": in chiusura di settimana e' stato rotto il supporto dell'angolo 1x2 della settimana del 28/9. Salvo rapidi recuperi (la settimana prossima transitera' in area 9570), c'e' la concreta possibilita' che l'indice vada a testare il supporto 9360, dove transita il supporto dell'angolo 1x2 della settimana del 13/10/14

Supporti: 9360, 9120, 8840
Resistenze: 9630, 10490, 10110
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    190,7 KB · Visite: 159
  • dax-weekly.png
    dax-weekly.png
    82,7 KB · Visite: 165
Ultima modifica:
Indice S&P500

Buongiorno a Tutti, purtroppo prossimamente mi sarà difficile aggiornare con precisione la mia centratura che, comunque, resta quella descritta negli ultimi post ed il cui primo punto di attenzione resta il recepimento o meno del vincolo ribassista di cui a questa nota.

Al momento mi soffermo sul breve/brevissimo periodo e, tenuto presente il Massimo del 2 Dicembre da te indicato, sto principalmente attendendo di accertare se il ciclo Settimanale avviatosi sul top di ieri (ma potrebbero ancora in ipotesi ricorrere le premesse che sia stato preceduto da una Bayer Giornaliera) recepirà il vincolo ribassista impostogli dalla sequenza rialzo/ribasso assunta dai cicli Settimanali 7/16DC-17/29DC e, in tal caso, quale ritracciamento di Prezzo effettivamente subirà.

Quanto descritto si verificherebbe con Prezzi >quota 1950,33pt e, quantomeno, con un ciclo a 4 giorni (T-1) di polarità positiva e caratterizzato da sequenza rialzo/rialzo sui propri sottocicli a 2 giorni. Eventi che mi indicheranno conseguentemente l'avvento di nuovo ciclo Bisettimanale (da collocare, nel suo successivo sviluppo, nel contesto generale).

Ove il vincolo venisse effettivamente disatteso, avrò conferma che l'Indice dal minimo del 14/21 Dicembre scorso si colloca nel 2° Trimestrale (T+3) appartenente al Semestrale (T+4) in vita dal 29 Settembre/02 Ottobre 2015 e che lo stesso ha individuato il proprio massimo il 29Dicembre (2081,56pt), salvo che, come accennato in precedenza, nel prosieguo si riveli prevalente il minimo del 24/26 Agosto 2015.

Segnalo infine che il minimo della seduta di venerdì (1857,33pt) è coinciso con il Tg ribassista dell' otuside del 13 Gennaio (63pt di estensione High/1950,33pt - Low/1886,41pt) ove si considerasse quale barra di effettiva rottura quella del 15 e non quella del 14 gennaio (che, nell'intraday, ha negato l'avvenuta violazione del minimo) [§].
Dal citato bottom di venerdì, i Prezzi hanno anticipato la nascita di un nuovo ciclo a 4 giorni, ancora tuttavia mancante della necessaria conferma temporale.

[§] Per estensione, simile requisito potrebbe considerarsi assolto anche in sede di perfezionamento di altri pattern di prezzo (per esempio le figure armoniche), ovvero qualora la barra ultima del tratto BC, a prescindere dall'effettivo bottom intraday, confermasse in close il rispetto del ritracciamento prescritto per il perfezionamento della figura tecnica(come noto compreso tra il 38,20 ed il 88,60% della precedente leg AB).
Questa e la precedente sono considerazioni che accampano una qualche validità unicamente se il minimo della candela in esame (e, quindi, l'ultima) verrà effettivamente a rappresentare il minimo conclusivo e quello di partenza di oscillazioni almeno di pari grado.


Buona settimana a Tutti e ancora grazie a TraderItalicus ed a tutti coloro che forniscono preziose informazioni o hanno la pazienza di leggere.

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-01-17 alle 08.39.41.png
    Schermata 2016-01-17 alle 08.39.41.png
    368,5 KB · Visite: 172
Ultima modifica:
Rieccoci:)

la negazione del setup di (potenziale) minimo del 7 gen, avvenuta nella seduta di ieri 11 gen, e in "prosecuzione" nella seduta odierna, configura la corrente ottava (setup settimanale) di minimo.
Tale circostanza dovrebbe consentire di "bloccare", seppur temporaneamente, il forte flusso emorragico di punti, a cui abbiamo asistito nella settimana scorsa

Nello specifico, saranno i livelli di 19635-40 (angolo settimanale) e 19300-350 (estremo eccesso "consentito", e p/t ottimale per la seduta del 13 gen) i maggiori "candidati" allo scopo

Nel caso, il mercato sarà "chiamato" ad un rimbalzo che, a livello minimale, dovrebbe traguardare l'area 20445-20475;
il target ottimale si pone in zona 20900-21100, per le date del 21-22 gen, e/o (in alternativa) 9 feb, mentre, in eccesso, sarà possibile "vedere" la fascia 21300-500 (sempre entro le date indicate) senza che lo scenario di fondo, che prevederebbe in ogni caso un minimo, a febbraio, inferiore a gennaio, sia messo in discussione.

Quest'ultimo caso, ovvero prezzi, a febbraio, sopra il max di gennaio, presupporrebbe una dinamica molto complessa, che potrebbe "allungare il brodo" in termini temporali, e portare alla formazione del minimo "finale" intorno alla metà di marzo;
al momento, pur contemplandola, non ritengo di assegnare troppe possibilità a questa ipotesi

Nel caso, decisamente inatteso, di prezzi, nella prossima ottava, inferiori a quelli di settimana corrente, vedremo molto probabilente una decisa accelerazione ribax del mercato, ma di questo faremo a tempo a riparlarne, nel caso

Buon proseguimento:)

Riprendo i grafici a 4 sedute (il primo postato il 30 dic, e il secondo questa mattina) solo per ribadire, aldilà del timeframe che non mi esalta particolarmante, ma è utile per avere uno "sguardo" d'insieme dal minimo del 2012, che, per quanto mi riguarda, i prossimi 50-60 giorni solari saranno, a mio avviso molto difficili e complessi da "lavorare"

Questo perchè abbiamo diverse e importanti scadenza temporali, concentrate da qui fino alla prima decade di marzo, che determineranno "vibrazioni" importanti e repentine, anche a livello intraday (e già lo abbiamo visto la scorsa settimana)

Se posso permettermi un suggerimento, presterei moltissima attenzione al periodo in questione, e mi preme rinnovare l'invito alla massima cautela, in quanto potremmo essere in uno di quei casi in cui il mercato "non farà prigionieri"

Buon proseguimento:)

Salve a tutti:)

nulla di particolare da aggiungere a quanto detto nei giorni scorsi, salvo che sarebbe opportuna una chiusura giornaliera sopra l'angolo 2x1 ribax dal 20lug (quello nero discendente, transitante domani a 20135) per alleggerire "definitivamente" (almeno in questa - breve - fase di potenziale rimbalzo) la pressione ribassista;
la corrente ottava, di setup, dovrebbe "fungere" allo scopo

Ricordo che da ieri, 13 gen, e fino alle prime battute della seduta del 15 gen, si è aperta una finestra di setup giornalieri, all'interno di una settimana di setup

Aggiungo che:
- il 16 gen (sabato) completeremo il "giro" dei 180 gg solari dal max del 20 lug (o se volete 2 cicli da 90, di cui il primo scadeva precisamente il 18 ott - max fatto il giorno 23)
- il 6 feb completeremo il "giro" dei 180 gg solari dal max del 10 agosto (o 2 cicli da 90, di cui il primo scaduto il giorno 8 nov - max fatto il giorno 11)

L'attesa rimane per una prosecuzione del rialzo/rimbalzo in corso, con formazione di un max relativo, atto a decretare l'inversione per il minimo "finale" ( che ricordo essere atteso per fine feb/primi marzo), nelle date 21-22 gen e/o 5-9 feb;
i target, per le date indicate, sono 20445-20475 (minimale), 20900-21100 (ideale), 21300-500 (in eccesso)

Buona serata:)

Angoli per la seduta del 14 gen:
- giornalieri 18655; 18875-80; 18935; 19065; 19200; 19275; 19310; 19325-30; 19725; 19795(**)(*); 19995; 20010-20; 20120-25; 20135; 20220; 20245-50; 20275; 20365; 20455-65; 20480(*); 20495; 20515; 20550; 20580; 20595
- settimanali 18865-70; 19635-40; 21265-70; 22040-45(**); 22120-25;
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 13-14 gen; 18-19 gen; 21-22 gen; 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 11-15 gen; 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016




Salve a tutti:)

il minimo di 19115, intervenuto nelle ultime battute della seduta di venerdì, impone la necessità di una approfondita disamina delle dinamiche intercorse nella ottava appena terminata:
se, da un lato, il minimo in questione risulta "accettabile", in quanto intervenuto in settimana di setup, e (fattore non secondario) intercetta gli angoli ribax dal 23 ott (4x1) e dal 1 dic (8x1),
è pur vero che la decisa accelerazione a cui abbiamo assistito, nella setuta del 15 gen, pone più di una perplessità sulle effettive capacità del mercato di generare una reazione "degna di nota", nelle prossime sedute

Risulta oltremodo "preoccupante", in ottica di potenziale rimbalzo, che il max settimanale (20375) si sia "formato" nella seduta del 13 gen, ovvero nel setup giornaliero 13-14 gen (all'interno del setup settimanale)
E' altresì "preoccupante" la violazione, con chiusura inferiore, dell'angolo settimanale posto a 19635-40

E' pur vero, tuttavia, che nella giornata del 16 gen (sabato) si è completato il "giro" dei 180 gg solari dal max del 20 lug, e questo, unitamente "all'aggancio" dei citati angoli ribax, potrebbe risultare un punto a "favore" del rimbalzo

Nella ottava entrante, pur non essendo setup, avremo la bellezza di 4 setup giornalieri, su 5 sedute disponibili;
tali setup, che dovrebbero essere "inferiori", come importanza, agli importanti setup del 21-22 gen, e 5-9 feb, avranno in ogni caso la facoltà, stante la elevatissima volatilità, di generare movimenti ampi, e difficilmente "prevedibili"

Si ribadisce quindi l'invito alla massima pridenza e cautela, in quanto questa fase risulta, almeno per il sottoscritto, di difficilissima "lettura previsionale";
l'attesa principale rimane comunque orientata alla "necessità" di un rimbalzo, prima di intercettare il minimo "finale", nel mese di febbraio (setup mensile)

Per la giornata odierna, in caso di violazione dei minii di venerdì scorso, l'attenzione andrà posta sui livelli 19030; 18940; 18895
Probabile allentamento della pressione ribax, già dalla seduta corrente, in caso di recuperi intraday di 19565, e/o chiusura giornaliera superiore a 19775

Buona giornata:)

PS I grafici di riferimento, dal giornaliero al mensile, sono stati postati nella "carrellata" di venerdì sera

Angoli per la seduta del 17 gen:
- giornalieri 18225; 18480; 18540-45-55; 18660-65; 18895(*); 18910; 18940-50; 19030; 19145; 19245; 19360; 19395; 19565 (statico)(*); 19730; 19800(**); 19990; 2000; 20020-25; 20070; 20135; 20260; 20280-85; 20375;
- settimanali 17315-20; 18540-45; 19680-85; 21225-30
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 18-19 gen; 21-22 gen; 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016
 
Ciao e grazie!

Ma anche Gennaio è mese di setup:

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 14 Gennaio 2016 | Cicli e Gann

Sicuro che lo sia anche febbraio?

Ciao dooky:)

il "problema" dei setup (indipendentemente dalla "scala" utilizzata), dipende, evidentemente, da "dove" fai partire gli angoli, e soprattutto, da "quali" angoli.
Per assurdo (ma nemmeno poi tanto) potrei riprodurti grafici in cui ogni giorno, ogni settimana e ogni mese è setup;
nello specifico, (basta osservare il grafico mensile postato venerdì scorso), a me risulta che il primo setup mensile "degno di nota" sia febbraio, e, se hai letto le "puntate" precedenti, questo lo sostengo "da mò"

Nulla vieta, naturalmente, che io possa avere torto, anzi.....;
la mia "logica interpretativa" della metodologia ganniana, mi porta a sostenere questo, per cui, in totale coerenza con il mio approccio, proseguo su questa linea.
Come al solito, il TEMPO sarà giudice supremo

Ciao, e grazie:up:
 
......
Angoli per la seduta del 17 gen:
- giornalieri 18225; 18480; 18540-45-55; 18660-65; 18895(*); 18910; 18940-50; 19030; 19145; 19245; 19360; 19395; 19565 (statico)(*); 19730; 19800(**); 19990; 2000; 20020-25; 20070; 20135; 20260; 20280-85; 20375;
- settimanali 17315-20; 18540-45; 19680-85; 21225-30
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 18-19 gen; 21-22 gen; 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016

A parte l'evidente refuso (oggi è il 18 gen, e non il 17), vi invito, se non già fatto, a notare la "coincidenza" di diversi angoli (giornalieri, settimanali e mensili) in corrispondenza dei livelli evidenziati sopra, in neretto

Buon proseguimento:)
 
Mi riferisco ad ELICO, analisi ciclica dritto/rovescio :)
No, per carità, nessuna polemica.
Purtroppo sono io che sono un pessimo Analista Ciclico :):)
Infatti, direi che, viste le premesse e con mia buona pace,
nel prosieguo avremo la conferma che il Mensile Indice è partito il 14 Dicembre.

Ok adesso ci siamo.
Io mi sono iscritto su Investire oggi, dietro richiesta di un mio amico, per seguire proprio lui.
E' bravo, forse il migliore come ciclico, ma penso che il suo punto di forza siano le sequenze, i vincoli e gli swing incondizionati piu' che l'analisi dell'inverso e i "T" che usa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto