La quadratura del quadrato

Originalmente inviato da wdgianni
Buongiorno, segnalo l'importanza di questa ottava, 04-08.01 sullo stoxx 50, sulla quale cade uno square di range molto ampio, 4608-1761.

L'estensione della barra in oggetto, assegna una notevole valenza al segnale che ne scaturira'. Al momento sembra aver intercettato un mimimo e quindi generato un long che andra' confermato a rottura del max. Data l'estensione della barra, operativamente ci aiuteremo con i time frame inferiori, prox ottava di set up 18-22/01.

Buona sera.

Il set up di square segnalato si e' rivelato di continuazione/accelerazione, confermando la bonta' del segnale avvalorato dall'estensione della barra.
Questa ottava set up angoli: 3090 2882 2864
 
Verrebbe da dire:
Angoli e niente più :)
Ho messo valori angolari per domani .... vedremo.
 

Allegati

  • SQUADRATURA.png
    SQUADRATURA.png
    96,8 KB · Visite: 207
In linea generale mi trovi concorde (a parte le valutazioni macro sulle quali non mi addentro in quanto parecchio incompetente)

Diciamo che i 3 anni di ribasso li abbiamo avuti dal 2000 al 2003, e dal 2007 al 2010 (e come dici, giustamente, sono "nati" da max rilevanti);
ora, è chiaro che, chi pensa che il 2015 sia anno di max, alla stregua, come importanza, del 2000 e 2007, "vedrà" 3 anni di ribasso, fino al 2018.
Io non sono di questo avviso; staremo a vedere
:ciao:


Abbiamo un setup sul 2 semestre e sul 3 trimestre, e se dovessimo pensare ad un bull market pluriennale sarebbe bene attivare di minimo.... Il problema e che siamo Gennaio con indice a 18000.... La situazione si sta facendo molto delicata! Se attiviamo quei setup di max non saliamo prima del 2018!
 
Buonasera:)

il mercato "rimbalza", o almeno tenta di farlo, in corrispondenza dei citati (e solidi) angoli settimanali e mensili;
manca, tuttavia, il recupero, in chiusura giornaliera, del primissimo angolo "decente", ovvero il 4x1 ribax dal 23 ott (oggi a 19080 e domani, 20 gen, a 19015)

Pur rimanendo ancora altamente "a rischio", si fornisce credito al tentativo di recupero in corso, che dovrebbe protrarsi, con gli inevitabili alti e bassi, anche repentini, (dovuti alla elevata volatilità, giustificata dalla mole di potenti "vibrazioni" in corso) fino all'importantissima finestra temporale dei primi giorni di febbraio

Si ribadisce la necessità di porre la massima attenzione all'eventuale violazione, anche intraday, degli angoli supportivi citati in precedenza, che potrebbe produrre un ulteriore veloce "sconquasso" fino ad area 18080-17995

Rimane sottinteso che, in virtù della violazione (ribax) del setup settimanale 11-15 gen, l'eventuale rialzo, che potrà eventualmente prendere corso dalle prossime sedute, deve essere "inquadrato" come rimbalzo, o allentamento della pressione ribax.

Risulterebbe del tutto naturale e fisiologico, un rimbalzo che sia in grado di "traguardare", in sorta di pullback, i minimi di prezzo recenti, travolti da questa ondata ribassista;
mi riferisco ai livelli di 20075 (24 ago), 20445 (29 set), 20475 (14 dic) e 20925 (7 lug)
Penso e mi auguro che, almeno i primi 3 livelli, possano essere "ripresi" entro i primi di feb

Oltre al grafico giornaliero solito, metto anche il 4 sedute, che ha "completato" la barra corrente, iniziata il 14 gen

Buona serata:)

Angoli per la seduta del 20 gen:
- giornalieri 17795; 17860; 18235; 18485-90; 18550(**)(*); 18670; 18680(**); 18910; 18940; 18965; 19000; 19015; 19180; 19390(*); 19460; 19565 (statico); 19735; 19805(**); 19860; 20005(**); 20025-35; 20140; 20265; 20285
- settimanali 17315-20; 18540-45; 19680-85; 21225-30
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 21-22 gen; 2-3 feb; 5 feb; 9 feb
- settimanali: 1-5 feb; 29 feb-4 mar; 7-11 mar; 21-25 mar
- mensili: febbraio 2016; maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016



Ciao, grazie:)

Ci potrebbe pure stare quello che dice, ovvero il minimo per il 9 febbraio;
non è la mia "opzione" preferita, ma tant'è...
Se così fosse, saremmo leggermente in anticipo sulle tempistiche ideali, di circa un paio di settimane

Ho sviluppato una serie di calcoli un pò "strani", e ne scaturisce che, ad eventuale violazione dei 17500, il minimo finale (a febbraio) potrebbe assestarsi in una di queste 3 aree di prezzo: 17310, 16900 o 16570

Vedremo, ciao:up:

Buonasera:)

l'impetuosa onda ribassista travolge (oltre alle mie spettative di breve/issimo) ogni ostacolo sul suo cammino;
pur avendo, da un paio di giorni, messo in "preventivo" il rischio di un ulteriore scivolone, ritenevo, francamente, che almeno l'area 18540-70 potesse "reggere", o quantomeno dare adito a un alleggerimento della potentissima spinta ribax

Purtroppo (o per fortuna, mi verrebbe da dire), il Tempo si sta prendendo la rivincita sul Prezzo, e fa chiaramente capire chi, alla lunga, "comanda";
gli "squilibri" prezzo/tempo, protrattisi per circa 2 mesi, dopo la mancata inversione ribax del 7 ottobre, si stanno ripercuotendo, con tutta la loro veemenza, in prossimità dell'appuntamento fissato dal Fattore Tempo, ovvero un minimo inferiore al 2015 (condizione minimale, soddistatta nella seduta odierna) e/o inferiore al 2014 (condizione ideale) per febbraio 2016

Essendosi "accorto" di essere in notevole ritardo, il prezzo ha dovuto "correre" come un forsennato, per rispettare l'appuntamento GIA' PREFISSATO.

Come spesso accade, però, (dato che è fondamentalmente un gran bastardone) il prezzo sta ora, eccedendo dal lato opposto, e sta, di nuovo, determinando una "squilibrio" (di breve) prezzo/tempo

Vedremo se i setup giornalieri 21-22 gen (tutti i precedenti setup, giornalieri e settimanali sono stati "frantumati") riusciranno a bloccare questa forte emorragia;
nel caso ciò avvenisse, si dovrebbe "respirare" fino al 9 feb circa (necessaria una chiusura giornaliera almeno sopra l'8x1 ribax dal 1 dic, ovvero 18550, per incominciare a "ragionare")

Mio malgrado (ma temo sia tardi), devo riproporre quanto scritto il 12 gen: anche a questo "giro", il mercato non ha fatto prigionieri:rolleyes:

Buona serata:)

Riprendo i grafici a 4 sedute (il primo postato il 30 dic, e il secondo questa mattina) solo per ribadire, aldilà del timeframe che non mi esalta particolarmante, ma è utile per avere uno "sguardo" d'insieme dal minimo del 2012, che, per quanto mi riguarda, i prossimi 50-60 giorni solari saranno, a mio avviso molto difficili e complessi da "lavorare"

Questo perchè abbiamo diverse e importanti scadenza temporali, concentrate da qui fino alla prima decade di marzo, che determineranno "vibrazioni" importanti e repentine, anche a livello intraday (e già lo abbiamo visto la scorsa settimana)

Se posso permettermi un suggerimento, presterei moltissima attenzione al periodo in questione, e mi preme rinnovare l'invito alla massima cautela, in quanto potremmo essere in uno di quei casi in cui il mercato "non farà prigionieri"

Buon proseguimento:)

Angoli per la seduta del 21 gen:
- giornalieri 15770; 16035; 16065; 16580; 17055 (statico); 17175 (statico); 17310; 17870; 18235; 18455; 18485; 18550-55(**); 18675; 18690; 18920; 18950;
- settimanali 17315-20; 18540-45; 19680-85; 21225-30
- mensili 17810-15; 18565-70; 20675-80; 23355-60


 

Allegati

  • ScreenHunter_364 Jan. 20 18.37.jpg
    ScreenHunter_364 Jan. 20 18.37.jpg
    223 KB · Visite: 189
Ciao, grazie:)

Ci potrebbe pure stare quello che dice, ovvero il minimo per il 9 febbraio;
non è la mia "opzione" preferita, ma tant'è...
Se così fosse, saremmo leggermente in anticipo sulle tempistiche ideali, di circa un paio di settimane

Ho sviluppato una serie di calcoli un pò "strani", e ne scaturisce che, ad eventuale violazione dei 17500, il minimo finale (a febbraio) potrebbe assestarsi in una di queste 3 aree di prezzo: 17310, 16900 o 16570

Vedremo, ciao:up:

Grazie del lavoro svolto,ottimo il 16950 a cui addivengo sottraendo 7200 punti ossia per assimilazione angolo giro di 360(3.600)per 2,dal max di 24156.Potrebbe essere il target nella finestra temporale 28-29 genn:)
 
e qui la sparo anche se non e' il mio forte..:no:
per avere 3 o 4 anni di ribasso bisogna ancora vedere nuovi massimi.
Al momento non si vede un rafforzamento dello yen e dell'oro per pensare che da qui parta un bear market, purtroppo.
Dico purtroppo perché da trader le fasi ribassiste sono le migliori da cavalcare se pensiamo che in poche sedute si sono mangiati i rialzi di due anni, parlando del mib.
In passato abbiamo visto movimenti simili in bull market tipo 1987-1998 e anche tra il 1999 e il 2000 se non sbagli persero il 15% in poche sedute..

finalmente qualcuno che tira fuori lo yen :clap:
Super ti mostro alcuni miei grafici a riguardo, usdjpy lo considero fondamentale
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    97,3 KB · Visite: 199
finalmente qualcuno che tira fuori lo yen :clap:
Super ti mostro alcuni miei grafici a riguardo, usdjpy lo considero fondamentale

da 1 anno balla sulla parte alta della forchetta rialzista arancio o che dir si voglia neutra....Massimo fatto sulla trigger line della ribassista (azzurra) invece che stà a significare come un riconoscimento estremo di essa , per cui l'ipotesi di inversione sulla dinamica ribassista è stata attivata, obiettivo i livelli fibo e naturalmente la sua mediana, in particolare vedo il 61.8% di fibo in corrispondenza dell'ottimo segnale rvrs sell del 2013
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    153,5 KB · Visite: 207
siamo su un supporto notevole di lungo con la media mensile sul prezzo rotta a ribasso
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    104,5 KB · Visite: 189
su tf settimanale siamo giunti ad un compressione della BB che potrebbe significare inversione ribassista oppure minimo da longare a continuazione del trend positivo..
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    110,2 KB · Visite: 187

Users who are viewing this thread

Back
Alto